Nuova Smart #5: scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop

Nuova Smart #5: scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop
Pubblicità
Il nuovo suv completamente elettrico di Smart debutta con una gamma di motorizzazioni varia e potente ed è pronto a sfidare Mercedes GLB e Peugeot e-3008
5 aprile 2025

Smart, storicamente sinonimo di city car compatte pensate per la mobilità urbana, sta vivendo una trasformazione radicale che riflette un rinnovato posizionamento del Brand all’interno del panorama elettrico globale. 

Nata sotto l’egida di Mercedes-Benz e rilanciata grazie alla joint venture con il colosso cinese Geely, Smart è ormai andata ben oltre alla auto di ridotte dimensioni agili e parcheggiabili ovunque, rivolgendosi a un pubblico più ampio, esigente e tecnologico.

La nuova Smart #5 è l’espressione concreta di questo cambio di passo. Si tratta di un SUV 100% elettrico dalle dimensioni generose, progettato per offrire una proposta convincente per chi cerca spazio, comfort, prestazioni elevate e un’esperienza di bordo premium. 

Con la #5, e in attesa di una futura # 6,Smart entra in un segmento dove la concorrenza è agguerrita, anche internamente al suo stesso gruppo, ma lo fa con un prodotto maturo, ricco di contenuti, e con una chiara identità visiva e tecnica. Il risultato è un veicolo pensato per la famiglia e per chi percorre anche lunghe distanze, senza rinunciare all’eleganza stilistica e all’efficienza, da sempre tratti distintivi del marchio. 

Design Esterno

La Smart #5 presenta un'estetica robusta e moderna, caratterizzata da linee squadrate e dettagli raffinati. Con una lunghezza di 4,71 metri, una larghezza di 1,92 metri e un passo di 2,90 metri, offre proporzioni equilibrate con sbalzi ridotti, enfatizzando la spaziosità interna. 

I gruppi ottici a LED, sia anteriori che posteriori, presentano una firma luminosa orizzontale distintiva, mentre elementi come il tetto panoramico "sospeso", le porte senza cornice e i cerchi in lega aerodinamici sottolineano l'attenzione ai dettagli. 

Nella versione Summit Edition, il veicolo adotta un look più avventuroso, con barre luminose sul tetto, gancio di traino elettrico e protezioni per il sottoscocca, evidenziando la sua vocazione off-road. ​

In generale, le forme ricordano un po’ quelle della “cugina” Mercedes EQB, molto squadrata, pur riuscendo ad avere una propria identità visiva ben distinta.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Il retro della Smart #5
Il retro della Smart #5

Interni

L'abitacolo della Smart #5 è un buon mix tra spaziosità e tecnologia. I sedili "zero-gravity", reclinabili fino a 121 gradi e rivestiti in pelle, offrono un comfort superiore, mentre quelli posteriori possono trasformarsi in configurazioni letto di varie dimensioni, ideali per viaggi lunghi o momenti di relax. 

Materiali pregiati, come inserti in vero legno, e un sistema di illuminazione ambientale a 256 colori creano un ambiente accogliente e personalizzabile. La tecnologia è protagonista con un display head-up a realtà aumentata da 25,6 pollici, un quadro strumenti digitale da 10,3 pollici e due schermi OLED da 13 pollici, gestiti da un processore AMD V2000, garantendo un'esperienza utente fluida e interattiva. 

Inoltre, l'impianto audio Sennheiser – optional - con 20 altoparlanti offre una qualità sonora di alto livello, arricchendo l'esperienza di bordo. ​Buono, poi, anche lo spazio riservato al vano bagagli, con 630 litri di capacità con i sedili posteriori in posizione eretta.

Gli interni della Smart
Gli interni della Smart

Motorizzazioni e Prezzi

Non manca una vasta scelta di motorizzazioni alla Smart #5, che offre diverse configurazioni di propulsione elettrica, adattandosi a varie esigenze della clientela. 

La versione Pro è equipaggiata con un motore posteriore da 250 kW (340 CV) e una batteria LFP da 76 kWh, offrendo un'autonomia di circa 465 km secondo il ciclo WLTP.  Le varianti Pro+ e Premium dispongono di una batteria NMC da 100 kWh e un motore posteriore da 267 kW (363 CV), con un'autonomia che raggiunge i 590 km. 
Per chi cerca prestazioni superiori, le versioni Pulse e Summit Edition offrono una configurazione a doppio motore con trazione integrale, erogando 432 kW (588 CV) e garantendo un'autonomia di circa 540 km. 

Grazie all'architettura a 800 volt, la ricarica rapida permette di passare dal 10% all'80% in soli 18 minuti nelle condizioni ottimali, rendendo la Smart #5 ideale anche per lunghi viaggi. ​ 

In Italia, la Smart #5 sarà disponibile a partire da metà giugno 2025, con prezzi che partono da 47.934 euro per l'allestimento Pro. Le versioni superiori, come la Summit Edition, raggiungono i 59.174 euro, riflettendo la combinazione di tecnologia avanzata, design sofisticato e prestazioni elevate offerte dal veicolo. 

TOP E FLOP

Pro

  • Motorizzazioni; Interni

Contro

  • Design che richiama quello della Mercedes EQB
Mercedes EQB
Mercedes EQB

Mercedes EQB

Con l’arrivo della EQB, Mercedes-Benz ha esteso la sua famiglia di veicoli elettrici introducendo un SUV di medie dimensioni volto a chi cerca qualcosa di sfizioso. Derivata dalla GLB, ma adattata al mondo dell’elettrico con un carattere visivo distintivo, la EQB rappresenta una soluzione concreta per chi necessita di funzionalità e spazio, abbinati a una motorizzazione elettrica.

Design

Visivamente, la EQB ricorda un po’ la Smart #5, di cui è quasi la progenitrice, e riprende le proporzioni robuste e squadrate della GLB, ma si distingue per un’estetica raffinata e coerente con il linguaggio della gamma EQ. 

Il frontale è dominato da una calandra chiusa, evidenziata dal logo Mercedes illuminato, abbinata a sottili fari a LED che conferiscono un aspetto moderno e tecnologico. Le superfici sono tese, i volumi ben bilanciati e l’impostazione generale lascia trasparire un equilibrio tra solidità e aerodinamica. Con 4,68 metri di lunghezza, 1,83 di larghezza e 1,67 di altezza, la EQB offre una presenza su strada rassicurante, mantenendo al tempo stesso un ingombro gestibile nel traffico urbano.

Il posteriore è caratterizzato da una firma luminosa a LED che si estende per tutta la larghezza del portellone, uno stilema comune a molti modelli elettrici Mercedes. Anche se il coefficiente aerodinamico non è da primato, il design è stato ottimizzato, per quanto possibile per migliorare l’efficienza energetica.

Interni

Entrando nell’abitacolo si ritrova l’impostazione familiare della serie compatta di Mercedes, con una plancia minimalista ma tecnologicamente avanzata. Due display da 10,25 pollici affiancati compongono il cuore del sistema MBUX, che integra infotainment, navigazione con realtà aumentata e comandi vocali di ultima generazione. L’interfaccia è fluida, completa, ma talvolta richiede un po’ di apprendimento per sfruttarne al meglio le potenzialità.

La qualità dei materiali è in linea con gli standard Mercedes, anche se si percepisce in alcuni dettagli la parentela con altri modelli della piattaforma MFA. 
Le superfici sono ben assemblate, l’insonorizzazione curata, e l’atmosfera interna trasmette una sensazione di ordine e razionalità. La EQB è disponibile sia in configurazione a cinque posti, con ampio spazio per le gambe nella seconda fila, sia in versione sette posti, pensata per nuclei familiari più numerosi: in questo caso, la terza fila è adatta prevalentemente a passeggeri di statura contenuta o per brevi tragitti.

La capacità di carico risulta adeguata alle esigenze di una famiglia: si parte da 495 litri con cinque posti in uso fino a raggiungere i 1.710 litri abbattendo le file posteriori. Il pianale piatto e la soglia di carico regolare facilitano la gestione dei bagagli, anche di grandi dimensioni.

Motorizzazione e prezzi

La EQB viene proposta in diverse declinazioni meccaniche, ciascuna pensata per soddisfare esigenze specifiche in termini di prestazioni, trazione e autonomia. La versione EQB 250+, dotata di un solo motore sull’asse anteriore da 190 cavalli e 385 Nm di coppia, rappresenta la scelta più razionale per chi privilegia l’efficienza. Le prestazioni sono adeguate al contesto urbano ed extraurbano, con uno 0-100 km/h coperto in poco più di nove secondi.

Chi desidera la trazione integrale può optare per la EQB 300 4MATIC, che introduce un secondo motore sull’asse posteriore per una potenza complessiva di 228 cavalli e 390 Nm. In questo caso, lo scatto da fermo migliora sensibilmente, passando a otto secondi netti. Al vertice dell’offerta troviamo la EQB 350 4MATIC, con 292 cavalli e 520 Nm di coppia, capace di raggiungere i 100 km/h in soli 6,2 secondi, pur mantenendo un’erogazione fluida e progressiva, più orientata al comfort che alla sportività pura.

Tutte le versioni condividono lo stesso pacco batterie da 70,5 kWh netti, basato su celle agli ioni di litio. L’autonomia, a seconda della motorizzazione e dell’equipaggiamento, varia tra i 468 e i 535 km secondo il ciclo WLTP, valori perfettamente in linea con i principali concorrenti del segmento. 

Il listino della EQB riflette la sua natura premium e l’equipaggiamento ricco sin dalla base. La versione d’ingresso EQB 250+ parte da 58.260 euro, mentre per la EQB 300 4MATIC si sale a 59.860 euro.  L’allestimento top, rappresentato dalla EQB 350 4MATIC, ha un prezzo di partenza di 62.600 euro. Gli optional disponibili (parecchio cari) permettono di personalizzare ulteriormente la vettura, ma i principali sistemi di assistenza alla guida, la connettività evoluta e i dispositivi di comfort sono già inclusi nelle versioni standard.

TOP E FLOP

Pro

  • Interni

Contro

  • Gamma motorizzazioni; Bagagliaio
Peugeot E-3008
Peugeot E-3008

Con la nuova E-3008, Peugeot ha dato il via a una nuova fase della propria strategia in tema di veicoli elettrici, portando sul mercato un SUV coupé completamente rinnovato che punta tutto su design, tecnologia e versatilità. 

Non si tratta di una semplice variante a batteria del modello precedente, ma di un veicolo pensato e costruito su basi completamente nuove, con una piattaforma dedicata, uno stile inedito e una proposta tecnica al passo coi le concorrenti del segmento. 

Design Esterni

Dal punto di vista estetico, la E-3008 rompe con la tradizione e abbraccia una linea da SUV fastback, con proporzioni che privilegiano la sportività senza compromettere l’equilibrio delle forme. 

Il frontale, scolpito e affilato, è dominato da una calandra in tinta con la carrozzeria, attraversata da una sottile firma luminosa a LED che collega i proiettori anteriori, esaltando l’identità visiva del marchio. 

I fari, dal taglio sottile e deciso, sono incastonati in una fascia continua che rafforza l’impressione di modernità. Il profilo laterale è slanciato, con nervature profonde e una linea di cintura ascendente che guida lo sguardo verso la coda spiovente. La parte posteriore si distingue per uno spoiler pronunciato e per i gruppi ottici a tre artigli tridimensionali, simbolo stilistico del nuovo linguaggio Peugeot. 

Le dimensioni — con una lunghezza di 4,54 metri, una larghezza di 1,89 metri e un’altezza di 1,64 — collocano la vettura nel cuore del segmento C-SUV, ma con un’impostazione più dinamica e raffinata.

Interni

Salendo a bordo della E-3008 si percepisce immediatamente il salto generazionale compiuto rispetto al passato. Il protagonista dell’abitacolo è il nuovo Panoramic i-Cockpit, una soluzione che integra in un’unica superficie curva da 21 pollici il quadro strumenti e il sistema infotainment, sospesa elegantemente sopra la plancia. 

La qualità costruttiva è alta, con finiture curate, materiali morbidi al tatto e un’estetica minimalista ma tecnologica a partire dal piccolo volante esagonale con comandi integrati, fino ai sedili ergonomici che garantiscono supporto anche nei lunghi viaggi. 

Lo spazio a bordo è abbondante sia per i passeggeri anteriori che posteriori, mentre il bagagliaio da 588 litri offre una capienza sufficiente per un uso familiare, anche grazie a una soglia di carico regolare e a una buona modularità. Purtroppo, la pompa di calore, utile ad abbattere i consumi, rimane un optional anche sulle versioni più accessoriate.

Motorizzazione e Prezzo

Sotto la carrozzeria scolpita della E-3008 si cela la piattaforma STLA Medium, la nuova architettura sviluppata dal gruppo Stellantis per i veicoli elettrici di ultima generazione. Questa base consente di offrire tre varianti completamente elettriche, tutte con batterie agli ioni di litio di nuova generazione. La versione d’accesso, con motore da 210 cavalli e batteria da 73 kWh, garantisce un’autonomia fino a 525 km secondo il ciclo WLTP, con una guida fluida e silenziosa. 

Chi punta sull’autonomia troverà interessante la configurazione Long Range, dotata di una batteria da 98 kWh e capace di raggiungere i 700 km con una singola carica. Infine, la variante con doppio motore e trazione integrale offre 320 cavalli complessivi, mantenendo un’autonomia attorno ai 500 km.

Le operazioni di ricarica risultano rapide ed efficienti: in corrente continua la vettura può ricaricarsi dal 20 all’80% in circa 30 minuti, rendendola perfettamente adatta anche a viaggi più lunghi.

Il listino italiano prevede due allestimenti principali: Allure, con un prezzo di partenza di 43.730 euro, e GT, che sale a 48.180 euro. Entrambe le versioni includono una dotazione di serie completa, con avanzati sistemi di assistenza alla guida, connettività evoluta e finiture curate, mantenendo un ottimo equilibrio tra qualità e prezzo nel panorama dei SUV elettrici di segmento medio.

TOP E FLOP

Pro

  • Design; Interni

Contro

  • Pompa di calore optional
Pubblicità
smart #3
Tutto su

smart #3

smart

smart
Via Giulio Vincenzo Bona, 110
Roma (RM) - Italia
800 006 006
https://it.smart.com/it/

  • Prezzo da 40.545
    a 53.635 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 440 cm
  • Larghezza 184 cm
  • Altezza 156 cm
  • Bagagliaio da 370
    a 1.160 dm3
  • Peso da 1.855
    a 1.985 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
smart

smart
Via Giulio Vincenzo Bona, 110
Roma (RM) - Italia
800 006 006
https://it.smart.com/it/