Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Quest’anno la BMW Serie 3 celebra un traguardo significativo: 50 anni di carriera. Questo modello, presentato al pubblico in occasione del Salone dell'auto di Francoforte nel 1975, oggi è arrivato alla sua settima generazione, la G20. Quest’auto, disegnata da Paul Bracq, inizialmente venne concepita come una berlina sportiva di segmento D, ma nel corso degli anni la casa di Monaco di Baviera ha deciso di ampliare la gamma introducendo le varianti Touring (station wagon), coupé e cabriolet.
In questi cinquant’anni, la BMW Serie 3 è cambiata significativamente in termini di stile, motorizzazioni e tecnologia. Nonostante ciò, la sua capacità di unire di praticità e piacere di guida è rimasta invariata. Nel 2013, il produttore tedesco fece alcune modifiche alle versioni della Serie 3: introdusse in gamma una variante Gran Turismo, che si è rivelò un flop, e creò una nuova serie dedicata alle versioni coupé e cabriolet, la BMW Serie 4. Dalla sua introduzione negli anni 70 ad oggi, sono stati venduti a livello globale oltre 20 milioni di esemplari della BMW Serie 3, permettendole di mantenere il primato di auto di fascia premium più venduta a livello internazionale.
La BMW Serie 3, dalla sesta generazione ad oggi, viene proposta esclusivamente nelle versioni berlina e Touring. Questo modello si rivolge a coloro che desiderano un'automobile dal carattere sportivo e tecnologico, ideale per i lunghi viaggi e dotata di tanto spazio a bordo senza rinunciare alle prestazioni. La BMW Serie 3 Touring, con una lunghezza di 4,71 metri e una capacità del bagagliaio di 500 litri (che diventano 1.510 litri abbattendo i sedili posteriori), rappresenta una soluzione ottimale per chi è alla ricerca di un veicolo dotato di queste caratteristiche.
La BMW Serie 3 G20, dopo un restyling e un leggero facelift, si sta preparando ad uscire di scena per lasciare spazio alla generazione successiva, la G50. Sul web sono già apparsi diversi render di come potrebbe essere la prossima BMW Serie 3. Le ultime indiscrezioni, inoltre, riferiscono che la G50 dovrebbe essere disponibile termica, ibrida ed elettrica su piattaforma Neue Klasse. Infine, la M3, ovvero la variante più estrema e potente, è già stata pizzicata durante l’esecuzione dei test al Nürburgring e si vocifera che possa raggiungere potenze davvero importanti, tra i 600 e i 650 CV.
Essendo la BMW Serie 3 un’auto di fascia premium, la scelta della motorizzazione, dell'allestimento e degli optional migliori può sembrare un compito arduo. Tuttavia, con i giusti consigli, è possibile configurare l'auto perfetta in base alle proprie esigenze e preferenze.
Il configuratore del costruttore tedesco permette ai futuri acquirenti di scegliere tra tre allestimenti per la nuova BMW Serie 3:
La versione base è dotata di numerosi accessori in grado di garantire una buona esperienza di guida. Tuttavia, considerando che si tratta di un veicolo di fascia premium, l'allestimento maggiormente consigliato per questa vettura è il Pacchetto M Sport. Quest’ultimo, infatti, oltre a includere migliorie estetiche sportive e ulteriori equipaggiamenti di serie rispetto alla versione base, contribuirà a preservare maggiormente il valore futuro dell'auto.
La casa di Monaco di Baviera si è sbizzarrita riguardo alle motorizzazioni; infatti, sono disponibili ben 13 motorizzazioni TwinPower Turbo per la nuova BMW Serie 3.
Sono previste cinque motorizzazioni alimentate a benzina:
Il configuratore della casa dell’elica per la nuova BMW Serie 3 offre anche cinque motorizzazioni alimentate a gasolio e supportate da un sistema ibrido leggero a 48V:
La casa automobilistica di Monaco di Baviera ha previsto a listino anche tre varianti ibride Plug-In:
La BMW Serie 3 è un’auto perfetta per i lunghi viaggi, perciò se percorrete oltre 20.000 km l’anno è consigliabile orientarsi su una motorizzazione a gasolio. La versione 320d è la motorizzazione che prevede il miglior equilibrio tra consumi e prestazioni. Se il budget lo consente, è preferibile scegliere la motorizzazione 320d con la trazione integrale xDrive.
Se, invece, percorrete circa 10.000 o 15.000 km l’anno e disponete di una presa di corrente domestica, è preferibile orientarsi su una motorizzazione ibrida Plug-In. La variante 330e Hybrid Edition rappresenta il miglior compromesso in termini di costo e di autonomia della vettura.
Chi, altresì, desidera il massimo delle prestazioni senza dover ricadere per forza sulla BMW M3, può considerare le motorizzazioni più potenti presenti a listino, in particolar modo la M340i. Se desiderate avere un occhio di riguardo sui consumi, sappiate che è disponibile anche la variante diesel M340d xDrive. In quest’ultimo caso, però, è necessario tenere in considerazione un paio di cose: la versione 330d xDrive, per quanto disponga di 56 CV in meno rispetto alla M340d xDrive, prevede delle ottime prestazioni, dei consumi più contenuti e un impatto minore sul pagamento del superbollo. Seppur il sound del motore possa fare la differenza, è necessario tenere in considerazione che il divario di prezzo tra quest’ultime due è di oltre 11.500 euro. La scelta in quest'ultimo caso è molto soggettiva.
Come da consueta tradizione tedesca, la casa di Monaco di Baviera ha previsto un ricco listino di optional per la nuova BMW Serie 3. Tuttavia, l’optional maggiormente consigliato è il Comfort package (1.850 euro), il quale prevede apertura elettroattuata del bagagliaio, accesso e avviamento keyless, luci ambiente personalizzabili, ricarica wireless per lo smartphone e il supporto lombare elettrico per i sedili anteriori.
Un ulteriore equipaggiamento consigliato, anche se non proprio economico, è il pacchetto Innovation (3.050 euro) che a sua volta include BMW Live Cockpit Professional con head-up display, Park Assistant Plus e Driving Assistant. Inoltre, è consigliato anche l’acquisto dell’impianto audio HiFi Harman/Kardon (990 euro) che grazie a 16 altoparlanti e un amplificatore digitale da 464 watt a 9 canali è in grado di trasmettere al conducente e agli occupanti un’esperienza acustica davvero immersiva e piacevole.
Infine, per chi scegliesse una BMW Serie 3 con allestimento M Sport o M Sport Pro, è consigliato l’acquisto dei sedili anteriori sportivi M (1.020 euro) in quanto conferiscono alla vettura uno stile quasi da vera e propria M senza rinunciare al comfort.
La nuova BMW Serie 3 viene proposta al pubblico ad un prezzo di partenza di 48.500 euro per la versione berlina, mentre la versione Touring parte da 49.800 euro. Per mettersi in garage una BMW Serie 3 discretamente accessoriata bisogna stimare un budget che si aggiri tra i 65.000 e i 70.000 euro.
Facendo un breve confronto tra le tre rivali tedesche di punta, il prezzo richiesto per la BMW Serie 3 si rivela essere abbastanza in linea con quello richiesto per la nuova Audi A5, mentre la Mercedes Classe C risulta decisamente più costosa: una differenza di ben oltre i 6.000 euro.
Per chi fosse realmente interessato all’acquisto della nuova BMW Serie 3 è consigliabile dare un’occhiata alle vetture già disponibili in concessionaria. Per quanto pochi, è comunque possibile trovare qualche esemplare in pronta consegna riducendo quindi i tempi di consegna della vettura senza rinunciare al fascino di possedere una vettura di fascia premium nuova di pacca.
Chi, invece, fosse interessato all’acquisto di una BMW Serie 3 usata può contare sul programma usato del costruttore tedesco, il BMW Premium Selection, un programma volto a soccorrere chi si sente intimorito dall’acquistare un veicolo di seconda mano, soprattutto se si tratta di veicoli di fascia alta come la BMW Serie 3.
BMW
Via dell'Unione Europea 1
San Donato Milanese
(MI) - Italia
02 51610111
https://www.bmw.it/it/home.html
BMW
Via dell'Unione Europea 1
San Donato Milanese
(MI) - Italia
02 51610111
https://www.bmw.it/it/home.html