Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
BMW sta portando avanti i test della futura M3 completamente elettrica sul leggendario circuito del Nürburgring. Attesa per il 2026, questa sportiva rappresenta una delle rivoluzioni più attese per il marchio bavarese, che ha già confermato il modello come parte del suo futuro ad alte prestazioni.
Le recenti foto spia mostrano dettagli inediti della nuova BMW M3 elettrica e, sebbene il prototipo non presenti ancora la carrozzeria definitiva, emergono alcune caratteristiche chiave. Gli archi passaruota sono notevolmente allargati, sebbene non ancora nella loro versione finale, mentre l'impianto frenante si distingue per due dischi forati di grandi dimensioni, progettati per dissipare il calore in maniera ottimale.
Un dettaglio interessante riguarda le maniglie delle portiere, che non seguono il design squadrato adottato di recente da BMW su modelli come la Serie 5. Inoltre, il portello di ricarica è posizionato sul lato posteriore destro. Un altro elemento curioso è il montante posteriore: la caratteristica piega Hofmeister è nascosta, mentre il design del montante stesso presenta un angolo inedito.
Le immagini non rivelano molto sulla parte posteriore della vettura, ma un dettaglio interessante emerge dall'abitacolo: un laptop posizionato sul sedile del passeggero, probabilmente usato per raccogliere dati telemetrici durante i test. Già noto è invece l'interno della vettura, che sarà dotato di un nuovo head-up display di ultima generazione posizionato alla base del parabrezza.
Dal punto di vista tecnico, la nuova BMW M3 elettrica sarà dotata di quattro motori elettrici, uno per ogni ruota. Questo permetterà alla vettura di variare la trazione tra integrale e posteriore in base alle condizioni di guida. Secondo le ultime indiscrezioni, la vettura dovrebbe sviluppare una potenza compresa tra 600 e 650 CV, nettamente superiore alla versione a combustione interna, che BMW ha comunque confermato.
Infine, il debutto ufficiale della BMW M3 elettrica è previsto per la fine del 2026, mentre le prime consegne inizieranno nei primi mesi del 2027.