Multe: solo per la notifica paghi 12,40 euro, ma c'è un trucco

Multe: solo per la notifica paghi 12,40 euro, ma c'è un trucco
Pubblicità
Gli aumenti delle tariffe postali per la notifica delle multe sono ufficiali, ma c'è un sistema digitale che permette di risparmiare.
4 aprile 2025

Dal 31 marzo 2025, gli italiani dovranno fare i conti con i nuovi rincari applicati da Poste Italiane per i servizi di corrispondenza e spedizione. A renderlo noto è Assoutenti, che evidenzia come l’aumento colpirà non solo i consumatori privati e le aziende, ma anche gli automobilisti che riceveranno multe stradali. La notifica degli atti giudiziari, comprese le sanzioni per infrazioni al Codice della Strada, vedrà un incremento da 11,60 a 12,40 euro per ogni invio.

Questi rincari derivano dalla Delibera 51/25/CONS del 14 marzo 2025, con cui Poste Italiane ha ridefinito le tariffe dei Servizi Universali di corrispondenza e spedizioni. L’adeguamento riguarda sia i canali business che quelli retail, con differenziazione nelle date di applicazione: dal 31 marzo 2025 per il business e dal 3 aprile 2025 per il retail.

Gli aumenti coinvolgono diverse tipologie di spedizione, come lettere, pacchi e raccomandate. Ad esempio, l’invio di una lettera standard sotto i 20 grammi ora costa 1,30 euro invece di 1,25 euro, mentre una raccomandata dello stesso peso sale da 5,80 a 6,00 euro. Anche le spedizioni assicurate subiscono un aumento: per valori fino a 50 euro, il costo passa da 6,40 a 6,65 euro. Infine, inviare un pacco in Italia fino a 3 kg ora costa 10,30 euro rispetto ai precedenti 9,90 euro, e spedire all’estero (Zona 1, peso fino a 1 kg) è passato da 24,80 a 25,80 euro.

Ma non è tutto negativo. Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, sottolinea come esista un’alternativa per contenere i costi. Si tratta del servizio digitale Send, che consente alla Pubblica Amministrazione di inviare notifiche, atti e multe attraverso l’app IO. Questo metodo non solo risulta più rapido ed efficiente, ma riduce drasticamente i costi a carico dei cittadini.

«Ci auguriamo che questi aumenti portino a un miglioramento dei servizi resi ai cittadini, soprattutto in termini di puntualità nelle consegne», ha dichiarato Melluso. «Ma per quanto riguarda le multe stradali, è fondamentale potenziare il servizio Send e promuoverne l’uso tra i cittadini».

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità