MG ZS Hybrid+: Scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop

MG ZS Hybrid+: Scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop
Pubblicità
Il suv ibrido punta tutto su concretezza e prezzo. Come se la caverà nei confronti di Dacia Duster e Volkswagen Tiguan?
8 febbraio 2025

MG, negli ultimi tempi, ha consolidato la propria posizione nel mercato automobilistico italiano introducendo la ZS Hybrid+, un modello che coniuga un design piacevole a un prezzo alla portata di molti, con un occhio anche alla mobilità sostenibile.

DESIGN

La ZS Hybrid+, lunga 4,43 metri, rappresenta un perfetto equilibrio tra dimensioni compatte e spaziosità interna, rendendola ideale sia per il traffico cittadino sia per i viaggi più lunghi. Il design esterno è stato concepito per unire estetica e funzionalità, creando un’auto che spicca per linee pulite e armoniose.

Il frontale è caratterizzato da una griglia esagonale cromata, che dona un look elegante e moderno, incorniciata da fari a LED sottili con una firma luminosa distintiva. Questi fari non solo migliorano la visibilità notturna, ma conferiscono al SUV un carattere deciso e contemporaneo. Il paraurti anteriore è arricchito da prese d’aria laterali che, oltre a migliorare l’efficienza aerodinamica, sottolineano l’aspetto sportivo del veicolo.

La vista laterale si distingue per linee scolpite e dinamiche, che creano un senso di movimento anche da fermo. Gli archi passaruota ben definiti e le modanature cromate lungo i finestrini aggiungono un tocco di eleganza, rendendo il profilo slanciato e accattivante. Il tetto leggermente inclinato verso il posteriore, abbinato a cerchi in lega dal design moderno, enfatizza ulteriormente l’indole sportiva della ZS Hybrid+.

Sul retro, il design si concentra su gruppi ottici a LED dal taglio deciso, collegati visivamente da una fascia orizzontale che accentua la larghezza della vettura. Il paraurti posteriore è rifinito con dettagli cromati e un diffusore integrato, completando un look equilibrato e solido.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Gli interni della MG ZS Hybrid+
Gli interni della MG ZS Hybrid+

INTERNI

Nonostante le dimensioni compatte, la ZS Hybrid+ offre un abitacolo spazioso e ben studiato. L’aumento del passo di 3 cm rispetto alla versione precedente si traduce in maggiore comfort per i passeggeri, mentre il bagagliaio da 443 litri è tra i più capienti del segmento, ideale per famiglie o per chi cerca versatilità.

Gli interni sono curati nei dettagli, con materiali di buona qualità e finiture che trasmettono una sensazione di solidità. La disposizione razionale dei comandi e il sistema di infotainment centrale semplificano l’utilizzo delle principali funzioni, mentre la buona insonorizzazione contribuisce a un’esperienza di guida piacevole e rilassante. Tra le caratteristiche più apprezzabili, figurano le tre modalità di guida selezionabili, che permettono al conducente di adattare il comportamento del veicolo alle diverse condizioni stradali.

Il design posteriore della MG ZS Hybrid+
Il design posteriore della MG ZS Hybrid+

MOTORIZZAZIONE E PREZZI

Il cuore della ZS Hybrid+ è un sistema full hybrid progettato per offrire il miglior compromesso tra prestazioni, efficienza e sostenibilità. La configurazione prevede un motore benzina 1.5 a 4 cilindri da 102 CV, abbinato a due motori elettrici: il primo, da 136 CV, dedicato alla trazione e il secondo utilizzato come generatore per ricaricare la batteria da 1,83 kWh.

Questa configurazione consente alla ZS Hybrid+ di viaggiare fino a 50 km/h in modalità completamente elettrica, riducendo consumi ed emissioni nelle fasi urbane. Con una potenza complessiva di 197 CV, il SUV garantisce uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 8 secondi, mantenendo comunque un’efficienza nei consumi, che si attestano intorno ai 20 km/l. Il cambio automatico a tre rapporti, ottimizzato per le prestazioni ibride, garantisce un’esperienza di guida fluida e confortevole, soprattutto nei percorsi extraurbani.

Quanto costa? La ZS Hybrid+ parte da un prezzo di 23.490 euro, posizionandosi circa 4.000 euro sotto i principali competitor, come la Dacia Duster

Un elemento chiave dell’offerta MG è il nuovo magazzino ricambi di Tortona, attivo dal luglio scorso. Questa struttura, che gestisce fino a 20.000 componenti al mese, assicura la consegna del 85% dei ricambi entro 24/48 ore, migliorando significativamente l’efficienza della rete post-vendita per i clienti italiani.

Top e Flop

Pro

  • Prezzo; Design

Contro

  • Gamma motorizzazioni
DACIA DUSTER
DACIA DUSTER

DACIA DUSTER

La Dacia Duster, uno dei modelli di maggiore successo del marchio con oltre due milioni di unità vendute in Europa (di cui 300.000 in Italia), è tornata in una veste rinnovata nel secondo trimestre del 2024.

Basata sulla piattaforma modulare CMF-B di Renault, la nuova generazione introduce alcune importanti novità estetiche, tecnologiche e motoristiche, pur mantenendo le dimensioni e l’impostazione generale del modello precedente.

ESTERNI

La nuova Duster conserva le dimensioni del modello attuale (434 cm di lunghezza, 181 cm di larghezza e 166 cm di altezza), ma si presenta con un’estetica aggiornata che mira a migliorare l’aerodinamica e a conferire un’immagine più moderna e razionale.

Il frontale ridisegnato, caratterizzato da una griglia più verticale, è abbinato a nuovi fari sottili a LED con una firma luminosa a “Y” aggiornata, un elemento stilistico distintivo del marchio. Le prese d’aria verticali integrate nel paraurti migliorano l’efficienza aerodinamica e contribuiscono a ridurre la rumorosità durante la marcia.

Le piastre di protezione anteriori e posteriori, realizzate in plastica non verniciata, offrono un approccio pratico, minimizzando l’impatto estetico di eventuali graffi. I paraurti sono dotati di inserti in Starkle, un materiale brevettato da Dacia che utilizza fino al 20% di polipropilene riciclato, sottolineando un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità.

Anche il retro della vettura è stato aggiornato, con fari che riprendono la firma luminosa a “Y” e un design complessivamente più pulito. Nuovi cerchi in lega, disponibili fino a 18 pollici, completano un look sobrio e funzionale, confermando la versatilità del modello per contesti sia urbani che extraurbani.

INTERNI

Gli interni della nuova Duster segnano un passo avanti rispetto alla generazione precedente, con una maggiore attenzione alla qualità percepita e all’ergonomia.

La versione base Essential è dotata di una combinazione di strumenti analogici e un display a colori da 3,5 pollici per le informazioni principali. Le varianti più accessoriate, come gli allestimenti Journey ed Extreme, offrono invece una strumentazione completamente digitale da 7 pollici, integrata da uno schermo centrale dell’infotainment da 10,1 pollici. Quest’ultimo, montato a sbalzo sulla plancia, supporta il sistema Media Nav, che include navigazione connessa e un impianto audio con tecnologia 3D.

Dal punto di vista del design, le bocchette d’aria richiamano il motivo a “Y” presente anche nel frontale, garantendo coerenza stilistica. L’abitacolo offre una sensazione di maggiore spazio grazie a un incremento dell’altezza utile per i passeggeri, mentre il bagagliaio guadagna capacità, raggiungendo 472 litri nella versione a due ruote motrici. I materiali utilizzati, pur rimanendo semplici, mostrano un miglioramento nella qualità degli assemblaggi e una maggiore attenzione alla sostenibilità con l’impiego di rivestimenti eco-compatibili.

MOTORIZZAZIONI E PREZZO

La nuova Duster abbandona le motorizzazioni diesel, orientandosi verso una gamma più moderna composta da unità ibride e bifuel.

La motorizzazione di ingresso è rappresentata dal TCe 130, un motore turbo benzina a tre cilindri dotato di tecnologia mild hybrid a 48V, disponibile anche in versione con trazione integrale. Questa soluzione garantisce un buon equilibrio tra prestazioni e consumi contenuti, mantenendo la semplicità che caratterizza il marchio.

Per chi cerca un’alternativa economica nei costi di gestione, il motore Eco-G 100 offre la possibilità di utilizzare benzina e GPL, con un’autonomia totale dichiarata di 1.300 km grazie ai due serbatoi da 50 litri ciascuno. Questa opzione si conferma particolarmente interessante per chi utilizza il veicolo frequentemente.

La novità più rilevante nella gamma è rappresentata dalla motorizzazione Hybrid 140, già introdotta sulla Dacia Jogger. Questo sistema combina un motore benzina 1.6 aspirato da 94 CV con due motori elettrici: uno da 49 CV dedicato alla trazione e uno che funge da generatore e supporta le funzioni di avvio. L’intero sistema garantisce maggiore efficienza, posizionandosi come l’opzione più ecologica all’interno dell’offerta.

La nuova Dacia Duster mantiene la sua competitività sul mercato grazie a una politica di prezzi accessibile. Il modello base ha un prezzo di partenza di 19.900 euro, mentre la versione top di gamma Extreme raggiunge 23.100 euro. Questi valori confermano il posizionamento del modello come una delle scelte più convenienti nel segmento dei SUV compatti.

TOP E FLOP

Pro

  • Prezzo; Equipaggiamento

Contro

  • Assenza motorizzazione a gasolio
VOLKSWAGEN TIGUAN
VOLKSWAGEN TIGUAN

VOLKSWAGEN TIGUAN

Volkswagen ha recentemente introdotto la nuova generazione della Tiguan, un SUV che si distingue per un design rinnovato, tecnologie avanzate e una gamma motorizzazioni aggiornata. Cresciuta nelle dimensioni rispetto al modello precedente, la Tiguan si conferma un riferimento nel segmento dei SUV compatti, puntando su comfort, versatilità e sostenibilità.

DESIGN

La nuova Tiguan, lunga 453 cm (+3 cm rispetto alla versione precedente), larga 184 cm e alta 164 cm, presenta un design evoluto che non si limita all'estetica, ma migliora anche l’efficienza aerodinamica. Il coefficiente aerodinamico è stato infatti ridotto da 0,33 a 0,28, contribuendo a una maggiore efficienza nei consumi e a una guida più silenziosa.

Il frontale è stato completamente ridisegnato e presenta una serie di innovazioni: i fari opzionali Matrix IQ.Light2 HD, dotati di 19.200 LED ciascuno, offrono un’illuminazione ottimale e avanzata.

La tradizionale calandra è stata sostituita da una striscia luminosa che collega i due fari, conferendo un aspetto moderno e distintivo. La presa d’aria inferiore di grandi dimensioni non solo migliora il raffreddamento del motore, ma ottimizza il flusso d’aria verso le ruote, contribuendo ulteriormente all’efficienza.

Il profilo laterale è caratterizzato da linee più fluide e scolpite rispetto alle generazioni precedenti, con una maggiore attenzione all’eleganza. Una linea che parte dalle portiere posteriori e si estende verso il fascione posteriore illuminato a LED sottolinea la coerenza del design e migliora l’impatto visivo. Anche il parabrezza, ora più inclinato, contribuisce a un look più dinamico e robusto, rendendo il cofano visivamente più lungo.

Sul retro, il design dei fari a LED e il nuovo paraurti conferiscono un aspetto moderno e armonioso, enfatizzando la larghezza del veicolo.

INTERNI

Gli interni della nuova Tiguan sono stati completamente riprogettati per offrire un’esperienza di bordo moderna e tecnologica. Il punto focale dell’abitacolo è il sistema di infotainment basato sulla piattaforma MIB4, già introdotta nella Volkswagen ID.7. A seconda dell’allestimento, il display centrale può avere una dimensione di 13 o 15 pollici, ed è posizionato in rilievo sulla plancia per una migliore visibilità. Tuttavia, l’integrazione dei comandi del climatizzatore all’interno dello schermo potrebbe richiedere maggiore attenzione da parte del conducente, riducendo l’intuitività rispetto a controlli fisici tradizionali.

La strumentazione digitale da 10,25 pollici offre una visualizzazione chiara e personalizzabile delle informazioni di guida, mentre l’head-up display proietta i dati principali direttamente nel campo visivo del conducente, migliorando la sicurezza e riducendo le distrazioni.

La console centrale è stata ripensata con un design più minimalista: un innovativo rotore OLED consente di gestire modalità di guida, volume e altre funzioni, mentre lo spostamento del selettore del cambio a destra del volante ha liberato spazio per nuovi vani portaoggetti. Tra gli optional spiccano i sedili ErgoActive Plus, dotati di funzioni di massaggio, pensati per migliorare il comfort durante i lunghi viaggi.

Il bagagliaio, con una capacità di 652 litri (+37 litri rispetto al modello precedente), offre maggiore versatilità per il trasporto di carichi voluminosi, rendendo la Tiguan un SUV adatto anche alle esigenze delle famiglie.

MOTORIZZAZIONI E PREZZO

La nuova Tiguan amplia la sua offerta di motorizzazioni, con un forte focus su soluzioni ibride plug-in e mild hybrid, ma mantenendo anche opzioni tradizionali a benzina e diesel.

Due versioni plug-in hybrid offrono un’autonomia fino a 100 km in modalità completamente elettrica, rendendole ideali per la guida urbana. La variante base combina un motore turbo benzina 1.5 TSI da 150 CV con un’unità elettrica da 115 CV, per una potenza complessiva di 204 CV e 350 Nm di coppia. La versione più performante, invece, porta la potenza totale a 272 CV e 400 Nm, grazie a un motore a combustione da 177 CV.

Le motorizzazioni termiche includono il 2.0 TFSI in due versioni: da 204 CV e da 265 CV, entrambe disponibili con trazione integrale per una maggiore stabilità su terreni difficili. Per i diesel, il 2.0 TDI è offerto nelle varianti da 150 CV e 193 CV, con le opzioni più potenti abbinate alla trazione integrale.

Il motore 1.5 eTSI a 48V rappresenta l’opzione entry-level elettrificata, disponibile nelle configurazioni da 130 CV e 150 CV, garantendo un’efficienza ottimale nei consumi senza compromettere le prestazioni.

La nuova Tiguan si colloca nella fascia alta del segmento dei SUV compatti, con un prezzo di partenza di 41.050 euro per la versione base 1.5 eTSI EVO ACT Life DSG. Le versioni più equipaggiate, come quella ibrida plug-in da 272 CV, raggiungono un costo di 59.100 euro.

Top e Flop

Pro

  • Tecnologia; Gamma motorizzazioni

Contro

  • Prezzo
Pubblicità
Mg HS
Tutto su

Mg HS

Mg

Mg
Via Broletto, 46 20121
Milano (MI) - Italia
800 80 50 50
customercareitaly@mgmotor.it
https://www.mgmotor.it

  • Prezzo da 27.490
    a 40.490 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza da 466
    a 467 cm
  • Larghezza 189 cm
  • Altezza 166 cm
  • Bagagliaio da 441
    a 1.484 dm3
  • Peso da 1.625
    a 1.930 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Mg

Mg
Via Broletto, 46 20121
Milano (MI) - Italia
800 80 50 50
customercareitaly@mgmotor.it
https://www.mgmotor.it