Mercedes CLA 2025: nasce elettrica ma volendo è anche ibrida [VIDEO]

Pubblicità
Debutta a Roma la nuova Mercedes CLA realizzata sulla nuova piattaforma elettrica, che ha una autonomia da record ma anche ibrida. Aerodinamica, come sempre per Mercedes, al top
14 marzo 2025

La nuova Mercedes CLA 2025 mantiene la silhouette slanciata che ha reso celebre la gamma, ma con un'evoluzione stilistica che strizza l'occhio al futuro. Il design firmato da Gordon Wagener prosegue nella filosofia della "sensual purity", con linee pulite e affusolate che enfatizzano la sportività del modello. Spicca la firma luminosa anteriore e posteriore con tecnologia Matrix LED, caratterizzata da un motivo a stelline che richiama il logo Mercedes. La calandra chiusa nella versione elettrica conferisce un aspetto hi-tech, mentre le versioni ibride mantengono una presa d’aria più tradizionale. Il profilo della vettura è impreziosito da un coefficiente (Cx) di appena 0,21, un valore di riferimento che contribuisce all’efficienza complessiva. I cerchi da 19 pollici con pneumatici 225/40 assicurano un look grintoso, mentre il posteriore sfoggia una firma luminosa coast-to-coast con listelli verticali a LED, esaltando l’impatto scenico della vettura.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Interni: lusso digitale con tecnologia da ammiraglia

Se gli esterni rappresentano un’evoluzione, gli interni sono una rivoluzione. La Mercedes CLA 2025 alza l’asticella con una configurazione hi-tech dominata da due display da 14 pollici, uno dedicato all’infotainment e l’altro al passeggero, mentre il quadro strumenti da 10,2 pollici offre una grafica dettagliata e personalizzabile. Il cuore tecnologico è la nuova architettura MBUX, progettata da zero per offrire una capacità di calcolo straordinaria. Il sistema integra un assistente vocale con intelligenza artificiale, capace di rispondere a domande complesse e generare contenuti personalizzati. La qualità costruttiva è di altissimo livello, con materiali premium che combinano pelle, Alcantara e inserti in metallo spazzolato. Anche il comfort è stato curato nei minimi dettagli, con sedili regolabili elettricamente e un impianto audio premium. Nella parte posteriore lo spazio è migliorato rispetto alla generazione precedente, con più agio per le gambe e un’ergonomia ottimizzata. Il bagagliaio offre una capacità di 400 litri, con frazionamento 40/20/40 per massimizzare la versatilità.

Tecnologia: cambia l'MBUX con la guida assistita di livello 2

L’aspetto più innovativo della CLA 2025 è senza dubbio il comparto tecnologico. Mercedes ha riprogettato l’MBUX per garantire prestazioni di alto livello grazie a un’architettura software più avanzata. Tra le funzioni spicca l’app "For Your Information", che consente di ottenere informazioni personalizzate lette con una voce selezionabile. Il sistema di assistenza alla guida raggiunge il Livello 2, grazie a una suite di sensori avanzati e al radar di distanza integrato nella calandra. Sono presenti funzionalità come il mantenimento di corsia, il cruise control adattivo e il parcheggio assistito. La vettura utilizza un inverter al carburo di silicio, che ottimizza l’erogazione della corrente e migliora l’efficienza complessiva. Un altro punto di forza è la rete elettrica a 800V, che permette una ricarica rapida fino a 320 kW, garantendo tempi di rifornimento ultra ridotti.

Motori: ibrida o elettrica con autonomia record

La nuova Mercedes CLA offre una gamma di motorizzazioni che copre sia il mondo ibrido che quello 100% elettrico. Il 1.5 turbo benzina mild hybrid, sviluppato in collaborazione con Geely, è disponibile in tre varianti: 136, 163 e 190 CV, tutte abbinate a un motore elettrico da 20 kW integrato nel cambio a otto rapporti, sviluppato con Magna. Sul fronte elettrico, troviamo le versioni 250+ e 350+, entrambe dotate di una batteria da 85 kWh. La 250+ ha un motore da 200 kW e trazione posteriore, mentre la più potente 350+ offre 260 kW e trazione integrale con doppio motore e cambio a due marce sull’asse posteriore. L’autonomia è un altro punto di forza: si parte da 600 km, ma con le versioni Long Range si può arrivare fino a 792 km, un dato impressionante per il segmento.

Comfort e sportività su misura

Secondo Mercede la piattaforma MMA, progettata per l’elettrico ma compatibile con motori termici, ha permesso di migliorare la dinamica di guida della CLA. Il passo allungato a 2,79 metri favorisce la stabilità, mentre il baricentro basso delle versioni elettriche esalta la tenuta di strada. Le modalità di guida disponibili sono Comfort, Sport, Eco e Individual, permettendo di adattare la vettura alle diverse esigenze. Il feeling dello sterzo è preciso, con un assetto ben bilanciato che garantisce una guida fluida in ogni condizione. La versione ibrida da 190 CV offre un buon compromesso tra prestazioni ed efficienza, mentre le varianti elettriche si distinguono per la risposta istantanea e la spinta progressiva.

Consumi ed efficienza: elettrico da quasi 800 km

Mercedes ha lavorato molto sull’efficienza della CLA, grazie a un’aerodinamica raffinata e un sistema di gestione dell’energia ottimizzato. La versione ibrida registra consumi attorno ai 5,5-6,0 l/100 km, a seconda della potenza scelta buona ma non eclatante. Sul fronte elettrico, l’autonomia invece è da record di ben 792 km è resa possibile dalla batteria da 85 kWh e dall’inverter al carburo di silicio, che migliora il rendimento complessivo del sistema. La ricarica fino a 320 kW permette di passare dal 10 all’80% in circa 20 minuti, un valore che la pone ai vertici della categoria.

Prezzi e concorrenti: sfida diretta a Tesla e BMW

La Mercedes CLA 2025 si posiziona in un segmento altamente competitivo, con rivali come BMW i4, Tesla Model 3 e Polestar 2. Il prezzo di partenza non è stato ancora ufficializzato, ma si stima un listino attorno ai 45.000 euro per la versione ibrida, mentre le elettriche potrebbero partire da circa 55.000 euro, arrivando fino a oltre 65.000 euro per la variante più potente e accessoriata. Con un mix di tecnologia, autonomia e design premium, la CLA 2025 sarà sicuramente una protagonista fra le "berline coupé" premium.

Pubblicità