Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Mercedes-Benz sta facendo un passo decisivo verso il futuro della mobilità elettrica, avviando i test su strada della sua rivoluzionaria batteria a stato solido. Sviluppata in collaborazione con Factorial Energy e gli ingegneri di Mercedes AMG High Performance Powertrains (HPP), la tecnologia promette di essere più sicura, leggera ed efficiente rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio. Il primo prototipo è stato installato su una Mercedes EQS Sedan modificata, segnando un importante passo avanti nella ricerca di una maggiore autonomia e prestazioni per i veicoli elettrici.
Le batterie a stato solido rappresentano la prossima grande innovazione nel settore automobilistico. A differenza delle tradizionali batterie agli ioni di litio che utilizzano elettroliti liquidi, questa nuova tecnologia impiega elettroliti solidi, eliminando il rischio di incendi e consentendo l’uso di anodi in litio-metallo, che aumentano drasticamente la densità energetica.
Mercedes-Benz ha raggiunto una densità energetica gravimetrica di 450 Wh/kg, un valore nettamente superiore a quello delle attuali batterie EV. Il risultato è un’autonomia fino al 25% superiore, con un peso ridotto, rendendo le auto elettriche più efficienti e competitive.
Per accelerare lo sviluppo, Mercedes ha sfruttato il know-how della sua divisione F1, Mercedes AMG HPP, che ha contribuito alla progettazione del pacchetto batterie ad alte prestazioni. Il prototipo è stato integrato nella EQS Sedan alla fine del 2024, con i primi test di laboratorio eseguiti a Stoccarda, seguiti dall’avvio dei test su strada nel febbraio 2025.
Una delle sfide principali delle batterie a stato solido è la dilatazione e contrazione dei materiali durante i cicli di carica e scarica. Mercedes-Benz ha risolto il problema con un carrier flottante brevettato e attuatori pneumatici che regolano la pressione interna, garantendo prestazioni e durata ottimali.
Un’altra innovazione chiave è il raffreddamento passivo, che elimina i complessi sistemi di gestione termica, riducendo peso e consumi energetici. Grazie a queste soluzioni, il prototipo ha un’autonomia stimata di 621 miglia (circa 1.000 km), un valore senza precedenti per un’auto elettrica di peso e dimensioni simili.
Mercedes-Benz collabora con Factorial Energy dal 2021 per sviluppare la tecnologia FEST® (Factorial Electrolyte System Technology). Nel 2024, Factorial ha fornito le prime celle testabili, avviando il percorso verso l’integrazione nei veicoli di produzione. I prossimi mesi saranno fondamentali, con test su strada e in laboratorio per confermare le prestazioni attese.
Se la tecnologia si dimostrerà efficace, le batterie a stato solido potrebbero rivoluzionare il mercato EV, offrendo maggiore autonomia, sicurezza e leggerezza, accelerando la transizione globale verso una mobilità elettrica più sostenibile. Mercedes-Benz è pronta a guidare questa trasformazione, segnando l’inizio di una nuova era per l’auto elettrica.