Mercato auto marzo 2025: leggera ripresa a +6,2%, preoccupazione per i dazi di Trump

Mercato auto marzo 2025: leggera ripresa a +6,2%, preoccupazione per i dazi di Trump
Pubblicità
Le vendite di auto nuove fanno registrare una lieve crescita nel mese di marzo, trainate soprattutto dalle flotte. La classifica delle 10 auto più vendute
1 aprile 2025

Il mercato italiano dell’auto segna un’inversione di tendenza a marzo 2025 con una crescita del 6,2% rispetto allo stesso mese del 2024, totalizzando 172.223 immatricolazioni. Nel complesso però il primo trimestre chiude con un calo dell’1,6%, attestandosi a 443.906 unità, una contrazione enorme rispetto ai livelli pre-pandemia (-17,5% sul 2019). Le auto elettriche pure (BEV) raggiungono il 5,4% di quota di mercato, in crescita rispetto al 3,3% di marzo 2024, mentre le ibride plug-in (PHEV) salgono al 4,5%. Nel complesso, i veicoli elettrificati (ECV) sfiorano il 10%, segnale che la transizione procede a rilento. L’introduzione da parte degli Stati Uniti di dazi del 25% sulle importazioni di veicoli esteri, in vigore dal 2 aprile, solleva preoccupazioni. La Commissione Europea valuta contromisure mirate, mentre UNRAE auspica una soluzione negoziale per evitare un’escalation dannosa per l’intero comparto automobilistico.

Occhio alle decisioni della UE

Dopo settimane di attesa infruttifera, la Commissione Europea ha presentato un emendamento al Regolamento sulle emissioni di CO2, che introduce un meccanismo di compensazione triennale, che viene incontro alle richieste dei principali carmaker per evitare le multe imposte dall'Unione sulle emissioni di gas serra. Si spera che questo quadro normativo potrebbe dare maggiore stabilità agli investimenti del settore.

Dinamiche di mercato e trend di alimentazione
Il segmento delle ibride cresce al 45,4% del mercato, mentre le vendite di auto a benzina e diesel calano rispettivamente al 26,7% e al 10,2%. Tra le aree geografiche, il Nord Est mantiene la leadership con il 35,5% delle immatricolazioni, seguito dal Nord Ovest (28,4%) e dal Centro Italia (23,9%). Le emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni scendono a 115,0 g/Km (-4,4% su base annua), segnalando un graduale miglioramento sul fronte della sostenibilità ambientale. Tuttavia, per una transizione più rapida servono incentivi mirati e un quadro normativo stabile a livello europeo.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Le dieci auto più vendute a marzo 2025
Le dieci auto più vendute a marzo 2025

Le auto più vendute in Italia

Non cambia di molto la classifica delle Top Ten di marzo, con la Panda (Pandina) sempre in testa di gran lunga alle preferenze degli italiani, seguita dalla Dacia Sandero e dalla nuova Citroen C3, che anticipa l'arrivo della cugina Grande Panda, già in concessionaria. In gran spolvero anche Jeep Avenger mentre guadagna posizioni la MG con la ZS, che pareggia le vendite con la Toyota Yaris ed è il primo marchio cinese in Italia per gradimento.

Pubblicità