Mazda: non solo Mazda 6e, arriva anche una suv compatta su concept Arata

Mazda: non solo Mazda 6e, arriva anche una suv compatta su concept Arata
Pubblicità
Mazda, come molti altri costruttori giapponesi, ha finora mantenuto un approccio cauto verso l’elettrificazione completa. Tuttavia, il 2025 segna un cambio di marcia per il brand di Hiroshima, che si appresta a espandere la propria gamma di veicoli elettrici grazie alla collaborazione con il colosso cinese Changan
4 febbraio 2025

Dopo la berlina Mazda 6e – conosciuta in Cina come EZ-6 – la casa nipponica è pronta a lanciare un SUV completamente elettrico basato sulla stessa piattaforma.

Il nuovo modello prenderà spunto dal concept Mazda Arata, presentato nel 2024, e si posizionerà in un segmento competitivo, andando a sfidare rivali come Tesla Model Y, Peugeot e-3008 e Audi Q6 e-tron. A livello estetico, l’Arata rappresenta un’evoluzione del linguaggio stilistico Kodo Design, mantenendo una forte identità Mazda.

Il frontale si distingue per una griglia chiusa in tinta con la carrozzeria, affiancata da sottili prese d’aria e gruppi ottici estremamente fini, collegati tra loro da una striscia luminosa. Il cofano presenta un ampio estrattore, mentre gli elementi aerodinamici, come le aperture nei montanti posteriori e lo spoiler sul tetto, sono studiati per migliorare l’efficienza e ridurre i consumi.

Anche il posteriore si caratterizza per linee tese e gruppi ottici affusolati che si estendono sulle fiancate, con il nome Mazda retroilluminato, un dettaglio sempre più diffuso tra i costruttori automobilistici.

Se seguirà l’impostazione della Mazda 6e, il SUV potrebbe essere offerto in due varianti:

  • Batteria LFP da 68,8 kWh con motore da 258 CV
  • Batteria NMC da 80 kWh con motore da 245 CV

Tuttavia, l’autonomia potrebbe essere inferiore rispetto alla berlina a causa della maggiore altezza da terra e del peso aggiuntivo. Per riferimento, la 6e dichiara un massimo di 552 km WLTP, un valore inferiore rispetto a molte concorrenti nel segmento delle berline elettriche. L’ufficializzazione del modello è attesa entro la fine del 2025, con un primo lancio in Cina, seguito dall’arrivo in Europa – e in particolare in Francia – nel corso del 2026.

Il nuovo SUV sarà solo il primo passo verso un futuro sempre più elettrificato per Mazda. Nel 2027, il brand giapponese introdurrà la piattaforma SkyActiv EV, una base multi-energia progettata per supportare veicoli a batteria e ibridi plug-in. Inoltre, per garantire un approvvigionamento stabile di batterie, Mazda ha già stretto accordi con Panasonic e AESC, assicurandosi forniture fino al 2030.

 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità