Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La 900 è il primo veicolo di Lynk & Co lanciato dopo la fusione con Zeekr, il marchio premium del gruppo Geely, completata lo scorso 14 febbraio. Con questa riorganizzazione, Zeekr si concentrerà sul segmento premium, mentre Lynk & Co diversificherà la propria offerta per ampliare la propria presenza sul mercato.
Costruita sulla piattaforma SPA Evo, la Lynk & Co 900 è il veicolo più grande mai realizzato dal marchio: 5.240 mm di lunghezza, 1.999 mm di larghezza, 1.810 mm di altezza e 3.160 mm di passo. Inoltre, l’abitacolo offre un’architettura 2+2+2 a sei posti, con i sedili della seconda fila rotanti fino a 180°.
La gamma si articola in quattro versioni, con prezzi che partono da 309.900 yuan e arrivano fino a 416.900 yuan (con promozioni lancio tra i 289.900 e i 396.900 yuan). Tutte le versioni sono ibride, ma con configurazioni differenti:
Versioni base (1.5T): motore termico da 140 kW (190 CV) abbinato a due motori elettrici (160 kW anteriore, 230 kW posteriore), per una potenza combinata di 530 kW. Accelerazione 0-100 km/h in 4,8 secondi.
Versione intermedia (2.0T): motore da 187 kW (254 CV), motori elettrici da 123 kW e 230 kW, accelerazione 0-100 in 4,6 s.
Top di gamma (2.0T + tre motori): potenza complessiva di 650 kW, scatto 0-100 km/h in 4,3 secondi.
Tutte le versioni montano batterie agli ioni di litio ternarie con le varianti base che hanno accumulatori da 44,85 kWh, per un’autonomia elettrica di 220 km secondo ciclo CLTC. Le due versioni superiori sono dotate della nuova batteria Freevoy di CATL da 52,38 kWh, lanciata a ottobre 2024, che promette un'esperienza paragonabile a quella di un'auto elettrica pura. Le autonomie dichiarate sono di 280 e 268 km, con una autonomia combinata fino a 1.443 km.
Infine, tutte le versioni della Lynk & Co 900 sono dotate di LiDAR sul tetto e usufruiscono dell'hardware di Nvidia. Infatti, le due versioni più potenti impiegano il chip Nvidia Thor da 700 TOPS e il pacchetto G-Pilot H7, con funzionalità di guida autonoma porta a porta. Le varianti più economiche utilizzano invece il chip Nvidia Orin X e il sistema G-Pilot H5.