Leapmotor al Salone di Shanghai 2025: debutto mondiale della B01 e boom di ordini per la B10

Leapmotor al Salone di Shanghai 2025: debutto mondiale della B01 e boom di ordini per la B10
Pubblicità
Leapmotor ha fatto il suo ingresso trionfale all’edizione 2025 del Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai, occupando uno stand di oltre 1.000 metri quadrati
24 aprile 2025

Il Salone ha visto il debutto mondiale della Leapmotor B01, una berlina elettrica del segmento D. Inoltre, parallelamente, è stato celebrato il lancio ufficiale della B10, primo modello della nuova B Series: un SUV elettrico nato per il mercato globale e già ordinato in oltre 31.000 unità nelle prime 48 ore dal lancio in Cina, di cui più di 10.000 solo nella prima ora.

Entrambi i modelli sfruttano la nuova piattaforma LEAP 3.5, un’architettura tecnologica all’avanguardia che combina elettronica centralizzata, guida intelligente end-to-end e un’efficienza superiore nella gestione di potenza e spazio. Il B10, ad esempio, è disponibile con un’autonomia fino a 600 km e integra tecnologie di sicurezza avanzate, come la stabilizzazione in caso di scoppio pneumatici e radar LiDAR nei modelli top di gamma.

 

Leapmotor B01: la fastback cinese che sfida i big dell’elettrico

Con una lunghezza di 4.770 mm, larghezza di 1.880 mm e altezza di 1.490 mm, la Leapmotor B01 si posiziona nel segmento D, lo stesso di una Tesla Model 3 o di una BYD Seal. Il passo di 2.735 mm promette un’abitabilità interna generosa, mentre lo stile è pulito e moderno, con una firma luminosa a LED frontale che richiama altri modelli del marchio, come la B10.

Non mancano dettagli hi-tech come il sensore LiDAR montato sul tetto, che testimonia la presenza di avanzati sistemi di guida assistita. Un altro dato che colpisce è il coefficiente aerodinamico (Cx) di appena 0,197, tra i migliori della categoria. Un valore ottenuto con un lavoro minuzioso sul design e sull’ottimizzazione dei flussi, pensato per massimizzare l’efficienza.

L’abitacolo segue il trend attuale del minimalismo digitale. Tutto ruota attorno a un grande display centrale da 14,6 pollici, supportato dal chip Qualcomm 8155, mentre il quadro strumenti digitale è integrato dietro al volante. I tasti fisici sono ridotti al minimo e l’esperienza a bordo punta a essere fluida e intuitiva. Per non farsi mancare nulla, c’è anche un sistema di illuminazione ambientale a 256 colori, perfetto per creare un ambiente rilassante nei viaggi notturni. Inoltre, il bagagliaio offre una capacità di 460 litri, un valore nella media per il segmento.

Infine, anche se Leapmotor non ha ancora svelato tutte le specifiche, alcune informazioni sono emerse dal sito del Ministero dell’Industria cinese (MIIT). Infatti, la nuova B01 sarà disponibile in due varianti: una con motore da 132 kW (179 CV) e una più potente da 160 kW (218 CV). Entrambe saranno alimentate da batterie LFP, anche se la capacità esatta non è ancora stata comunicata. L’autonomia dovrebbe superare i 600 km nella versione più efficiente, ma il valore è da intendersi secondo il ciclo cinese CLTC, notoriamente ottimistico rispetto ai più realistici WLTP europei.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità