Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
In Cina, il trasporto auto gioca su un altro livello. Se negli Stati Uniti una bisarca media si accontenta di portarne 10, nei megalotti industriali cinesi i semirimorchi extra-long arrivano a caricarne 30, disposte su due piani superiori e uno inferiore. In un video pubblicato su Reddit, un camion affronta con tranquillità una salita, completamente carico, lampeggianti accesi e tre soli assi a sopportare un peso di circa 60 tonnellate, escluso il rimorchio.
Con un semplice calcolo, se ogni vettura pesa circa 1.800 kg, parliamo di oltre 54.000 kg di auto, cui si aggiunge il peso dell'enorme struttura che le trasporta. Il risultato? Un mostro della logistica stradale, che si muove con un’agilità sorprendente.
Secondo l’analisi di chi ha condiviso il video, il trattore è un FAW JH6, prodotto da uno dei principali costruttori cinesi. Monta un motore da 453 cavalli e un cambio a 12 marce, con una massa complessiva autorizzata (GVWR) di circa 108.000 libbre (poco meno di 49 tonnellate). Ma è evidente che questo specifico trasporto supera di parecchio i limiti dichiarati, pur restando una prassi consolidata sulle autostrade cinesi.
Non è un caso isolato. Su Reddit, YouTube e in numerosi forum specializzati, si moltiplicano i video e le foto che mostrano bisarche sovradimensionate affrontare tragitti lunghi e difficili. Già nel 2011 circolavano immagini simili, con carichi immensi di Volkswagen Jetta MK2, costruite in Cina fino al 2013. L’abitudine di “spremere” ogni centimetro utile delle bisarche è quindi una strategia consolidata nel settore logistico cinese, giustificata dal volume di vendite enorme: oltre 31 milioni di auto immatricolate nel solo 2024.
Il colpo d’occhio lascia divisi tra stupore e preoccupazione. Da un lato, un’efficienza logistica che fa scuola, capace di abbattere i costi di trasporto per ogni singola unità. Dall’altro, l’assenza apparente di limiti strutturali, che in altre parti del mondo verrebbero considerati fuori norma. La tenuta su strada, le frenate d’emergenza o gli sterzi improvvisi sembrano mettere a dura prova questi colossi.