Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Land Rover si prepara ad ampliare la gamma con un modello inedito, destinato a rivoluzionare la gamma Defender: entro il 2027 arriverà infatti il cosiddetto “Baby Defender”, un fuoristrada di dimensioni ridotte ma dall’animo grintoso, che potrebbe essere lanciato sul mercato con il nome Defender Sport o Defender 80.
L’annuncio ufficiale era stato dato nel 2023 da Adrian Mardell, CEO del gruppo JLR, durante una conferenza per gli investitori. Con questa mossa, Land Rover punta a rendere la linea Defender un vero e proprio brand autonomo all’interno della strategia di JLR, che prevede la distinzione in quattro famiglie ben definite: Jaguar, Discovery, Range Rover e appunto Defender.
Il Baby Defender nascerà sulla nuova piattaforma elettrica EMA (Electrified Modular Architecture), la stessa che sarà utilizzata per le prossime generazioni di Range Rover Evoque, Velar e Land Rover Discovery Sport. L’utilizzo di questa base tecnologica conferma la volontà del marchio britannico di accelerare sulla transizione elettrica, restando competitivo in un mercato sempre più orientato alla mobilità sostenibile.
Secondo quanto riportato da fonti britanniche, tra cui Autocar, il nuovo modello manterrà comunque lo spirito avventuroso che ha reso celebre la famiglia Defender. Nonostante sarà completamente elettrico e pensato anche per l’utilizzo urbano, il Baby Defender non rinuncerà al look robusto e alla vocazione off-road.
Le dimensioni attese lo collocano nel segmento dei SUV di medie dimensioni, con una lunghezza di circa 4,6 metri, larghezza di 2 metri e un’altezza inferiore a 1,8 metri. Un formato compatto, ma non troppo, perfetto per chi cerca un SUV dallo stile inconfondibile e dalle prestazioni solide, ma più adatto agli spazi cittadini rispetto al classico Defender L663.