Lamborghini Urus Scatenato ABT vs Ferrari Purosangue, la drag race [VIDEO]

Lamborghini Urus Scatenato ABT vs Ferrari Purosangue, la drag race [VIDEO]
Pubblicità
Il SUV potenziato da ABT sfida la Ferrari in una serie di gare di accelerazione, dimostrando che la potenza pura può fare la differenza.
3 febbraio 2025

Quando si tratta di SUV ad alte prestazioni, due dei nomi più esclusivi sulla scena automobilistica sono senza dubbio Lamborghini Urus Performante e Ferrari Purosangue. Ma cosa succede quando il primo viene pesantemente modificato? Per rispondere a questa domanda, il pilota Daniel Abt e il suo collega Joerg Kintzel hanno organizzato una drag race tra una Ferrari Purosangue stock e un Lamborghini Urus Scatenato by ABT, una versione potenziata e limitata a soli 99 esemplari.

La sfida si è svolta sulla pista dell'aeroporto di Mindelheim-Mattsies, in Germania, vicino alla sede di ABT Sportsline GmbH. Il risultato? Un dominio assoluto del SUV di Sant'Agata Bolognese, che ha messo in seria difficoltà la coupé a ruote alte del Cavallino.

La versione standard della Lamborghini Urus Performante monta un V8 biturbo da 666 CV, ma la versione Scatenato sviluppata da ABT porta la potenza fino a 750 CV con benzina a 93 ottani e addirittura 840 CV con carburante ad alto numero di ottani. Anche la coppia massima è impressionante: 1.000 Nm, ben superiore agli 850 Nm della versione di serie.

Dall'altra parte, la Ferrari Purosangue monta un maestoso V12 aspirato, capace di erogare la sua potenza massima a regimi più alti rispetto al motore turbo della Urus. Nonostante l'elevato numero di giri a disposizione, il propulsore del Cavallino soffre in termini di coppia rispetto al SUV Lamborghini, il che si riflette sulle prestazioni in accelerazione.

Nei tre lanci sulla distanza del quarto di miglio, il Ferrari Purosangue ha registrato un tempo di 12,13 secondi, raggiungendo i 100 km/h in 4,20 secondi con una velocità massima di 226 km/h prima che il pilota sollevasse il piede dall’acceleratore.

L’Urus Scatenato, invece, ha lasciato tutti a bocca aperta: 10,60 secondi sul quarto di miglio e uno 0-100 km/h in soli 3,47 secondi. Anche sulla distanza dei 700 metri, il SUV modificato da ABT ha chiuso in 16,01 secondi, mentre la Ferrari ha impiegato 17,22 secondi.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità