Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Limite di velocità a 20 km/h in alcune zone di Lugano: secondo quanto riportano i media locali, il Consiglio comunale ha approvato a maggioranza l'introduzione di questo provvedimento. Soggette alla misura saranno aree residenziali ritenute particolarmente sensibili. La proposta dell'introduzione delle zone con limite a 20 km/h era arrivato dal gruppo de La Sinistra. Secondo l'amministrazione locale, questa misura rappresenterebbe un nuovo inizio per "una città ancora troppo tenacemente attaccata al traffico e non aggiornata nelle sue scelte di organizzazione urbanistica".
"L’approvazione della nostra mozione propone invece un orizzonte più ampio rispetto ad una moderazione più incisiva del traffico, alla fruibilità da parte di abitanti e passanti, alle qualità culturali e paesaggistiche, al recupero di spazi urbani quali zone di incontro”: questo il commento riportato da Tio.ch. Lega e Udc, però, sono pronti a ricorrere a una consultazione popolare sulla misura, attraverso un referendum e la costituzione di un comitato. Un modo, questo, per opporsi a quella che definiscono una "guerra agli automobilisti".
C'è di più, però. La sezione di Lugano dell'Udc in una nota diffusa alla stampa parlano addirittura della possibile introduzione di un pedaggio o ticket per accedere alla città svizzera con un mezzo privato. A questo si aggiungerebbe anche l'eliminazione di altri parcheggi in città, oltre a quelli cancellati negli scorsi anni. "Una strategia - sottolineano - che penalizza chi è costretto a usare l’auto ogni giorno e che danneggia il commercio, spingendo sempre più persone a evitare il centro cittadino”.