Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Polizia di Stato di Malpensa ha fermato un’operazione criminale internazionale, denunciando tre cittadini dell’Est Europa per il reato di ricettazione di una Ferrari F8 Tributo rubata. Il veicolo, sottratto in Svizzera nell’estate del 2023, era stato nuovamente trafugato a Monaco pochi giorni prima di essere recuperato all’aeroporto lombardo.
Nel corso della mattinata del 13 febbraio 2025, l’Ufficio di Polizia di Frontiera di Malpensa ha ricevuto una segnalazione dal Centro di Cooperazione Polizia e Dogana di Ventimiglia riguardante un’auto di lusso risultata rubata. La Ferrari F8 Tributo, appartenente a un cittadino elvetico, era stata sottratta in Svizzera il 28 agosto 2023 e, dopo mesi di ricerche, il veicolo era stato localizzato a dicembre 2024 nel Principato di Monaco, dove la polizia locale lo aveva immobilizzato all’interno del parcheggio del Casinò.
Tuttavia, nella notte del 13 febbraio, tre individui con il volto coperto hanno fatto irruzione nel parcheggio, riuscendo a forzare il blocco-ruota e a sottrarre nuovamente la vettura. Il sistema GPS ha permesso di seguire gli spostamenti del mezzo fino all’aeroporto di Malpensa, dove è scattata l’operazione delle forze dell’ordine.
Le autorità hanno rintracciato l’auto in un parcheggio sotterraneo del Terminal 1, dove era stata occultata con una targa austriaca falsa. Le indagini hanno rivelato che, alle 04:40 del mattino, tre uomini erano arrivati nel parcheggio con la Ferrari e un’altra vettura con targa francese. Verso le 18:00 dello stesso giorno, i tre sono tornati per recuperare le automobili, ma sono stati bloccati dagli agenti in servizio di osservazione e appostamento.
Gli investigatori hanno sequestrato la Ferrari F8 Tributo, confermando che si trattava dello stesso veicolo rubato in Svizzera. La perquisizione dell’altra vettura ha portato alla scoperta di numerosi strumenti da scasso, tra cui una smerigliatrice angolare a batteria. I tre uomini, due cittadini bielorussi di 26 e 37 anni e un cittadino lituano di 37 anni, sono stati denunciati in stato di libertà per il reato di ricettazione. Le indagini proseguono per chiarire eventuali collegamenti con altre operazioni di furti e ricettazione di auto di lusso tra diversi paesi europei.