Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
In Europa c'è un ritorno in grande stile in fatto di pneumatici: Kumho torna alla ribalta con il lancio della nuova gamma ECSTA Sport 2025, una linea votata alle prestazioni e alla qualità costruttiva. Il ritorno del brand, conosciuto dai più anche per la sponsorizzazione del Milan, è guidato da un’offerta che mira ad aggredire i segmenti alti del mercato, rivolgendosi a vetture sportive e premium.
Gianluigi Casati, responsabile dello sviluppo gomme Kumho per l’Europa, sottolinea il focus sulla tecnologia avanzata, con un lavoro attento sulla mescola, la carcassa e i materiali. Il modello ECSTA Sport S, punta di diamante della gamma, è pensato per auto come BMW M3, Lamborghini Huracan e Ferrari 488, mentre la variante ECSTA Sport offre una maggiore versatilità, adatta anche a berline premium e veicoli elettrici. Le nuove gomme si presentano con un design sobrio e lineare del battistrada, scelto per massimizzare funzionalità e prestazioni, senza cadere in eccessi estetici.
I test condotti dal TÜV e da testate tedesche come AutoBild hanno confermato che le nuove gomme Kumho possono competere ad armi pari con marchi di riferimento come Continental (SportContact 7), Michelin (Pilot Sport 5) e Goodyear. Kumho ha investito pesantemente nella chimica della mescola, che rappresenta circa l’80% delle performance di un pneumatico, e ha utilizzato materiali sofisticati come l’Aramid Hybrid per il cap line, la parte che avvolge le cinture sotto il battistrada. L’obiettivo era non solo raggiungere, ma anche superare i concorrenti su aspetti come la tenuta sul bagnato, la rumorosità contenuta e la leggerezza. Il risultato è una gomma capace di soddisfare non solo esigenze di prestazione pura, ma anche comfort e durata, rendendola adatta a un uso quotidiano su vetture di alta gamma e sportive.
Un aspetto interessante è l’adattabilità delle ECSTA Sport anche alle auto elettriche, senza bisogno di progettare un modello dedicato. A differenza di marchi come Hankook, Kumho ha scelto un approccio simile a quello di Michelin e Continental, sviluppando una gomma capace di rispondere bene sia su motorizzazioni tradizionali sia su EV, semplicemente ottimizzando mescola e carcassa. Il marchio "EV Ready" ne certifica la compatibilità. Le dimensioni offerte spaziano dal 17" al 22", coprendo così un ampio ventaglio di veicoli, inclusi modelli come Tesla Model Y Performance. Inoltre, Kumho ha annunciato anche un'espansione nella gamma invernale con il lancio del WP52 Plus, segno di un rilancio strategico su più fronti. Anche in questo caso, il focus è su performance elevate in condizioni critiche.
La prova su pista, effettuata su Lamborghini Huracan e Ferrari 488, ha confermato le buone impressioni iniziali: le ECSTA Sport S si sono dimostrate all’altezza del compito, con buona frenata, trazione e feeling al volante. Il comportamento dinamico è risultato vicino a quello delle gomme di primo equipaggiamento di queste supercar, rendendole una scelta valida anche per appassionati e professionisti. Nonostante la modalità "Sport" non fosse la più adatta per la pista, le gomme hanno offerto sensazioni di guida precise e sicure. Anche se la prova sul bagnato è rimandata, Kumho sembra aver raggiunto un livello di qualità e prestazioni finalmente competitivo con i top player del settore. Il tutto con un prezzo più accessibile, che rappresenta uno dei punti forti dell'offerta. Il ritorno del brand coreano, con solide basi tecnologiche e una chiara strategia di espansione, è quindi decisamente riuscito.