Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il mercato dell'auto usata in Italia ha registrato un incremento significativo nel 2024, chiudendo l'anno con una crescita del 7,4% rispetto al 2023. I passaggi di proprietà hanno raggiunto 5.410.612 unità contro i 5.037.355 dell'anno precedente, secondo i dati UNRAE. Anche dicembre ha confermato questo trend positivo con un aumento del 7,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, totalizzando 454.429 trasferimenti.
Per quanto riguarda le alimentazioni, il diesel mantiene la leadership nonostante una progressiva riduzione della quota di mercato, attestandosi al 44,8% nell'anno. Il benzina segue con il 38,6%, mentre cresce l'interesse per le motorizzazioni ibride, giunte al 7,8% nel 2024. Le auto elettriche e ibride plug-in hanno raggiunto rispettivamente l'1,0% e l'1,2% dei trasferimenti netti.
Gli scambi tra privati dominano il mercato rappresentando il 56,1% delle transazioni nell'intero anno, seguiti dalle vendite da operatore a cliente finale (39,4%). A livello territoriale, la Lombardia guida la classifica con il 15,9% dei trasferimenti annui, seguita da Lazio (9,8%) e Campania (9,1%).
Riguardo l'età delle vetture, il 48,3% degli scambi ha interessato auto con più di 10 anni, mentre i veicoli più recenti (fino a 4 anni) hanno rappresentato una quota in crescita. Il rapporto tra auto usate e nuove si è attestato a 2,0 nel 2024, in aumento rispetto all'1,8 del 2023, con 3,096 milioni di vetture usate acquistate contro 1,578 milioni di nuove immatricolazioni.
Le prospettive per il 2025 appaiono favorevoli, sostenute dalla crescente domanda di vetture di seconda mano, sebbene l'evoluzione delle preferenze verso motorizzazioni più sostenibili e l'impatto degli incentivi governativi rappresentino fattori da monitorare attentamente.
Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com
Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com