Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Signore e signori, fate largo a BYD. Il colosso cinese dei veicoli elettrici sta rendendo i suoi prodotti ancora più economici, in una mossa strategica destinata a travolgere gran parte del mercato mondiale delle automobili. Poco importa se gli Stati Uniti si sono blindati e l'Europa ha imposto dazi sulle quattro ruote made in China: l'azienda di Shenzhen ha ridotto il prezzo d'ingresso per i suoi EV intelligenti a meno di 10.000 dollari.
In questo modo BYD punta a raggiungere tre obiettivi. Il primo: conquistare ancora più mercati. Non solo quelli dei Paesi più ricchi e affermati ma anche (e soprattutto) i clienti delle nazioni in via di sviluppo. Il secondo: superare la concorrenza dei rivali, intesi come storici marchi europei o statunitensi. Il terzo: rendere le funzionalità avanzate di guida autonoma più accessibili al grande pubblico. Detto altrimenti, in un colpo solo BYD porterà sul mercato le “nuove utilitarie” del XXI secolo, incrementerà le vendite proponendo modelli economici e alla portata di tutti, e garantirà una massificazione delle auto hi-tech del futuro.
Basta guardare all'ultima offerta di BYD: la Seagull, ha ora un prezzo di 69.800 yuan (circa 9.555 dollari), il che la rende una delle auto elettriche più convenienti al mondo tra quelle dotate di sistemi avanzati di assistenza alla guida. Il sistema proprietario "God's Eye" dell'azienda, che consente la navigazione autostradale semi-autonoma sotto la supervisione umana, è stato integrato in 21 modelli, inclusi quelli con un prezzo inferiore a 100.000 RMB.
BYD, che ha già rivoluzionato il mercato automobilistico mondiale, adesso mira a democratizzare l'accesso alla tecnologia di guida intelligente, in precedenza disponibile solo nei modelli più costosi. Questa seconda rivoluzione ha già dato i suoi frutti nel Sud-est asiatico, dove l'azienda cinese detiene una quota di mercato significativa. La gamma BYD include la compatta Dolphin hatchback, la SUV Atto 3 e la Seal sedan: quanto basta per conquistare una quota rilevante del mercato EV di una regione dinamica. Malesia e Singapore sono due esempi emblematici: a Kuala Lumpur, BYD è emersa come il principale marchio di veicoli elettrici nel 2023, vendendo 3.728 unità e rappresentando il 37% della quota di mercato; a Singapore, le sue vendite sono aumentate dell'83% nella prima metà del 2024, totalizzando 2.587 unità, con Tesla ferma a quota 969. I media cinesi non hanno dubbi a riguardo e scrivono che la riduzione dei prezzi di ingresso di BYD per i suoi EV, combinata con modelli diversificati e un'espansione strategica in vari Paesi, starebbe rafforzando la sua posizione nel panorama globale.
Le azioni di BYD hanno registrato un rialzo dopo che l’azienda cinese ha annunciato una nuova tecnologia che, a suo dire, potrebbe caricare i veicoli elettrici quasi con la stessa rapidità con cui si riempie un serbatoio di benzina. In precedenza aveva svelato la cosiddetta “Super e-Platform”, che sarebbe in grado di raggiungere velocità di ricarica massime di 1.000 kilowatt. Questa doppia svolta sembra voler risolvere una volta per tutte l'ansia da autonomia, uno dei principali nodi che impediscono ai consumatori di passare a un EV. Xing Lei, analista del settore automobilistico cinese, ha descritto i progressi di BYD “fuori dal mondo” nonché uno sviluppo “straziante” per i suoi concorrenti stranieri. “Proprio quando l’attenzione di tutti sembra concentrarsi sulla smartification, BYD torna indietro e dice: no no, non abbiamo ancora finito con l’elettrificazione”, ha spiegato l'esperto. Per quanto riguarda l'Europa, offrendo una gamma diversificata, BYD intende rivolgersi sia agli acquirenti attenti al budget che agli amanti del lusso (pensiamo all'introduzione di marchi premium sotto il suo ombrello, in particolare Denza e Yangwang). Combinando tutto questo con le innovazioni tecnologiche e la massiccia riduzione dei prezzi, otteniamo il cuore della strategia commerciale che dovrebbe caratterizzare il modus operandi di BYD nel corso dei prossimi mesi.
Byd
's-Gravelandseweg 256
3125 BK Schiedam
(--) - Paesi Bassi
00800 10203000
info.ITauto@byd.com
https://www.byd.com/it
Byd
's-Gravelandseweg 256
3125 BK Schiedam
(--) - Paesi Bassi
00800 10203000
info.ITauto@byd.com
https://www.byd.com/it