Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Ferrari Purosangue è una di quelle auto che non ha bisogno di presentazioni. Sin dal suo debutto nel 2022, il SUV del Cavallino ha saputo distinguersi per il suo design sportivo, il V12 aspirato da 715 CV e un livello di lusso che la rende una valida alternativa ai colossi del settore come Lamborghini Urus e Rolls-Royce Cullinan. Tuttavia, se c'è una cosa che il mondo del tuning ha dimostrato negli anni, è che nessuna vettura è mai abbastanza esclusiva da non poter essere personalizzata.
A farsi notare in questa occasione è stata Forgiato Designs, azienda californiana specializzata in cerchi aftermarket di lusso, che ha collaborato con Rim Source Motorsports per donare alla Purosangue un look ancora più aggressivo. L’esemplare in questione, completamente nero, è stato equipaggiato con un set di cerchi Forgiato Cravatta ECL da 24 pollici, un upgrade che enfatizza ulteriormente l’aspetto audace e muscoloso del SUV italiano.
Nonostante la finitura total black dei cerchi, i dettagli più iconici della vettura non sono stati trascurati: i loghi Ferrari sono rimasti intatti con il loro classico sfondo giallo, mentre le pinze freno rosse contrastano perfettamente con il nero della carrozzeria. L’effetto complessivo è quello di una vettura ancora più minacciosa, quasi a voler ribadire il concetto di potenza e stile senza compromessi.
L'idea di montare cerchi di grandi dimensioni su SUV sportivi ed esclusivi non è certo nuova, ma l’applicazione su un modello come la Purosangue ha sollevato reazioni contrastanti tra gli appassionati. Se da un lato c'è chi apprezza l'audacia del tuning e il risultato visivo sorprendente, dall'altro i puristi della Ferrari storcono il naso davanti a una modifica che potrebbe alterare il comportamento dinamico e la guidabilità di una vettura nata con una precisa impostazione sportiva.
Del resto, l’aftermarket americano non è nuovo a progetti simili. Forgiato ha già lavorato su SUV di lusso come il Rolls-Royce Cullinan e il Lamborghini Urus, oltre a spingersi verso esemplari ancora più estremi, come una Tesla Cybertruck su cerchi cromati da 30 pollici e una GMC Sierra Denali HD con lo stesso trattamento. Insomma, la corsa alla personalizzazione non conosce limiti e chi desidera distinguersi è sempre pronto a sperimentare soluzioni fuori dagli schemi.