Ferrari, premio di produzione agli operai di 14.400 euro, gli affari a gonfie vele

Ferrari, premio di produzione agli operai di 14.400 euro, gli affari a gonfie vele
Pubblicità
I risultati finanziari in crescita registrati dalla Ferrari nel 2024 si traducono in un premio di produzione di 14.400 euro per i dipendenti
5 febbraio 2025

Premio di produzione da 14.400 euro per i 5.000 dipendenti della Ferrari: ad annunciarlo è stato il CEO della casa di Maranello, Benedetto Vigna, in occasione della presentazione dei risultati finanziari conseguiti nel 2024. La Ferrari lo scorso anno ha consegnato 13.752 vetture, con un incremento dello 0,7% rispetto al 2023. Entrando nel dettaglio geografico, si registrano aumenti per la regione EMEA - 141 unità in più – le Americhe - 192 esemplari in più – e la regione Resto dell’APAC, con 84 unità in più. Scendono di 328 unità, invece, le consegne in Cina Continentale, Hong Kong e Taiwan.

L'incremento delle consegne è merito del successo riscosso dalla Purosangue e dalla Roma Spider, oltre alla 296 GTS. Nel secondo semestre 2024 sono cominciate le consegne della 12Cilindri e della famiglia SF90 XX, mentre la 812 Competizione si avvicina alla fine del suo ciclo di vita, con una conseguente flessione delle unità. Aumento, invece, per la Daytona SP3, come da piani. Quanto all'alimentazione, i dieci modelli endotermici hanno rappresentato il 49% delle consegne, contro il 51% delle vetture ibride. 

Nel 2024 Ferrari ha fatto registrare un incremento dei ricavi del 13,4% a cambi costanti, toccando quota 6.677 milioni di euro. Di questi, 5.728 milioni di euro vengono da auto e parti di ricambio, mentre 670 milioni sono il frutto di sponsorizzazioni e proventi commerciali relativi al marchio. Cresce anche l'EBITDA, con un incremento del 12% a 2.555 milioni euro, così come l'EBIT, salito del 16,7% a quota 1.888 milioni di euro. Aumentano di 19 milioni di euro i costi industriali e di ricerca e sviluppo. 

I proventi finanziari netti registrati da Ferrari nel 2024 si attestano a quota un milione di euro, mentre l'utile netto rispetto al 2023 è cresciuto del 21,3% a 1.526 milioni di euro. In aumento anche l'utile diluito per azione, 8,46 euro contro i 6,90 dello stesso periodo dell'anno precedente. La generazione di free cash flow industriale è di 1.027 milioni di euro. L’indebitamento industriale netto al 31 dicembre 2024 si è attestato a 180 milioni di euro, rispetto ai 99 milioni di euro al 31 dicembre 2023. Al 31 dicembre 2024 la liquidità complessiva disponibile era pari a 2.292 milioni di euro.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità