Ferrari F40 e Officine Fioravanti, cosa c'è che non va negli ammortizatori?

Pubblicità
Officine Fioravanti la rende più guidabile senza tradirne l’anima
4 febbraio 2025

La Ferrari F40 è una leggenda dell’automobilismo, un'icona degli anni ‘80 che continua a far sognare gli appassionati. Ma è anche un’auto notoriamente difficile da domare, come dimostrano i numerosi incidenti che la vedono protagonista. Solo di recente, due F40 sono andate distrutte in incidenti di alto profilo, tra cui una appartenente al pilota di Formula 1 Lando Norris (anche se non era lui alla guida).

Per chi vuole godersi davvero la F40 senza il costante timore di perderne il controllo, c’è una soluzione: si chiama F40 Alte Prestazioni, ed è la nuova interpretazione della supercar di Maranello realizzata dagli specialisti di Officine Fioravanti, azienda svizzera con impianti di produzione a Torino.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Miglioramenti tecnici senza snaturare la F40

Toccare un’auto come la Ferrari F40 può sembrare un’eresia per i puristi, ma forse non dovrebbe esserlo. Del resto, lo stesso Gordon Murray – padre della McLaren F1 – non è mai stato un grande fan dell’F40, definendola più un kart da strada che un capolavoro di ingegneria.

Officine Fioravanti ha quindi lavorato su un aggiornamento completo della dinamica della vettura, mantenendo intatto il carattere analogico e selvaggio dell’originale:

  • Nuove sospensioni con ammortizzatori Öhlins regolabili a quattro vie, bracci rinforzati e cuscinetti aggiornati.
  • Cerchi in lega dal design identico agli originali, ma con diametri maggiorati (18” all’anteriore, 19” al posteriore), compatibili con pneumatici moderni.
  • Impianto frenante Brembo con dischi carboceramici e l’aggiunta dell’ABS.
  • Sistema di sollevamento del muso per affrontare rampe e dossi senza danni.
  • Sterzo idraulico per una maggiore precisione di guida.

Un’auto più sicura, ma sempre brutale

Nonostante questi aggiornamenti, la F40 rimane un’auto per veri appassionati: niente controllo di trazione, nessun isolamento acustico aggiuntivo, solo il sibilo rabbioso dei turbo che esplode dietro la testa del pilota. E poi, c’è il design: con le sue linee aggressive, il grande alettone posteriore e quell’aura di leggenda, la F40 resta la stessa supercar che negli anni ‘90 decorava i poster nelle camere di milioni di ragazzi.

Officine Fioravanti non ha rivelato il costo del pacchetto di aggiornamenti, ma è probabile che rappresenti un investimento sensato per chi vuole davvero guidare la propria F40 invece di lasciarla ferma in garage. Perché sì, oggi vale circa 3 milioni di dollari, ma il vero valore sta nella guida.

Pubblicità
Ferrari F40 Coupé
Ferrari

Ferrari
Via Abetone Inferiore, 4
41053 Maranello (MO) - Italia
0536 949 111
customerservice@owners.ferrari.com
https://www.ferrari.com/it-IT

  • Prezzo 192.861 €
  • Numero posti 2
  • Lunghezza 436 cm
  • Larghezza 197 cm
  • Altezza 112 cm
  • Bagagliaio
  • Peso 1.305 Kg
  • Carrozzeria Coupé
Ferrari

Ferrari
Via Abetone Inferiore, 4
41053 Maranello (MO) - Italia
0536 949 111
customerservice@owners.ferrari.com
https://www.ferrari.com/it-IT