F1 Ferrari "fatta a pezzi" in mostra alla Milan Design Week

F1 Ferrari "fatta a pezzi" in mostra alla Milan Design Week
Pubblicità
Durante la Design Week di Milano Ferrari ha presentato alcuni cimeli iconici della propria storia, che verranno messi in vendita all’interno della collezione Ferrari Collectibles
10 aprile 2025

Cosa succede quando una delle case automobilistiche più iconiche al mondo decide di trasformare la propria eredità in oggetti d’arte? Nasce Ferrari Collectibles, una collezione unica presentata durante la Design Week di Milano, che racconta la storia del Cavallino Rampante attraverso alcuni dei suoi elementi meccanici più simbolici. Ma non è solo questione di motori o componenti: è una celebrazione del design, dell’ingegno e dell’emozione, prendendo ancora più siognificatop proprio a ridosso del Gran Premio del Bahrain.

“Per la nuova serie Collectibles – ha spiegato Flavio Manzoni, Chief Design Officer Ferrari — ci siamo ispirati al nostro approccio nel Centro Stile Ferrari, dove architettura e design si fondono in un’estetica essenziale. Abbiamo attinto al minimalismo, eliminando il superfluo per esaltare la forma nella sua essenza. L’uso di materiali trasparenti e strutture ridotte al minimo crea un effetto sospeso e leggero, invitando l’osservatore a interagire con l’oggetto e l’ambiente circostante. Un linguaggio coerente con il nostro modo di progettare le auto, dove la sottrazione diventa chiave per trasmettere emozione.”

La collezione espone motori, alberi a camme, pistoni, dischi freno e altri componenti che hanno fatto la storia di Ferrari in Formula 1 e nel mondo delle hypercar stradali. 

Motore F1 Tipo 048B (1999)
Motore F1 Tipo 048B (1999)
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Motore F1 Tipo 048B (1999)

Questo motore V10 da 3 litri, capace di erogare 790 CV a 16.300 giri/minuto, è stato il cuore pulsante della Ferrari F399 durante la stagione 1999, aiutando il Cavallino a conquistare il Campionato Costruttori.

V12 da 6,3 litri della LaFerrari (2013)

Montato sulla prima Ferrari ibrida stradale, presentata nel 2013, questo V12 era abbinato al sistema HY-KERS derivato dalla Formula 1, raggiungendo una potenza combinata di 963 CV. Il motore esposto proviene da un prototipo utilizzato durante lo sviluppo della LaFerrari.

Albero a camme della F2003-GA

Parte integrante del motore V10 Tipo 052, l'albero a camme ha contribuito alle 7 vittorie della F2003-GA e alla conquista dei titoli mondiali Piloti e Costruttori con Michael Schumacher.

Scarico del V8 della F60 (2009)

Utilizzato nel campionato mondiale di Formula 1 del 2009 da Kimi Räikkönen, questo sistema di scarico apparteneva al motore V8 da 2,4 litri aspirato della Ferrari F60, rappresentando un esempio dell'evoluzione tecnologica nei sistemi di scarico delle monoposto Ferrari.

Albero motore della Ferrari F10 (2010)

Questo componente proviene dalla Ferrari F10, vettura con cui Fernando Alonso ha ottenuto una vittoria al debutto nel campionato mondiale di F1 del 2010.

Disco freno in fibra di carbonio della SF71H (2018)

Proveniente dalla SF71H, guidata da Sebastian Vettel e Kimi Räikkönen nella stagione 2018, questo disco freno in fibra di carbonio rappresenta l'apice della tecnologia frenante dell’epoca, contribuendo alle 6 vittorie e ai 24 podi ottenuti dalla vettura in quella stagione.

Biella e pistone della Ferrari F150° Italia (2011)

Questi componenti appartengono alla Ferrari F150° Italia del 2011, guidata da Fernando Alonso. La biella e il pistone sono elementi chiave nel funzionamento del motore, trasformando l'energia della combustione in movimento meccanico. ​

Pistone della Ferrari F2002 e biella della Ferrari F1-2000

Il pistone proviene dalla Ferrari F2002, una delle monoposto più vincenti, con 15 vittorie su 19 gare nel campionato di F1 del 2002. La biella appartiene alla Ferrari F1-2000, la vettura con cui Michael Schumacher ha conquistato il suo primo titolo mondiale piloti per la Ferrari nel 2000, interrompendo un digiuno di 21 anni per la scuderia.

Pubblicità
Ferrari SF90 Coupé
Ferrari

Ferrari
Via Abetone Inferiore, 4
41053 Maranello (MO) - Italia
0536 949 111
customerservice@owners.ferrari.com
https://www.ferrari.com/it-IT

  • Prezzo 770.000 €
  • Numero posti 2
  • Lunghezza 485 cm
  • Larghezza 200 cm
  • Altezza 123 cm
  • Bagagliaio 74 dm3
  • Peso 1.560 Kg
  • Carrozzeria Coupé
Ferrari

Ferrari
Via Abetone Inferiore, 4
41053 Maranello (MO) - Italia
0536 949 111
customerservice@owners.ferrari.com
https://www.ferrari.com/it-IT