Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Lo abbiamo visto e in parte descritto, commentandolo senza provarlo ancora, su queste pagine e nei social di automoto.it. E’ il pneumatico “senz’aria” della Michelin. Esatto, non solo senza camera d’aria, proprio senza aria o altro in pressione all’interno.
In questi giorni è spunta un video che mostra una MINI Cooper SE equipaggiata con queste ruote gommate Michelin (Uptis) di cui pare sarà disponibile un prima serie nel 2024. Oltre l’effetto forte, subito a vista anche per le deformazioni permesse, Michelin ricorda la parte ecologica: il 20% degli pneumatici prodotti viene scartato annualmente per vari motivi che tecnicamente con le Uptis non sussistono. Quindi, 200 milioni di gomme “risparmiate”.
Il battistrada in gomma con le Uptis è sostenuto da lamelle in fibra di vetro, parzialmente flessibili e capaci di dare prestazioni analoghe agli pneumatici classici. Avremo prossimamente maggiori informazioni, su questa gommatura che azzera il problema delle forature e perdite pressione, eliminando sia parte di spreco materie prime, sia parte di tuning nel mondo cerchi e profili del pneumatico classico.