Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Dodge Hornet si è presentata come una crossover grintosa e attraente, almeno sulla carta, ma la realtà si è rivelata più complessa. I primi modelli hanno sofferto di problemi software significativi, soprattutto nella variante R/T con powertrain ibrido plug-in. Tuttavia, le vendite negli Stati Uniti hanno iniziato a prendere slancio alla fine dello scorso anno e il 2025 potrebbe portare una nuova ventata di entusiasmo, grazie a un’operazione nostalgia: l’arrivo della versione GLH.
Secondo Matt McAlear, CEO di Dodge, la Hornet GLH Concept presentata due anni e mezzo fa diventerà realtà entro il 2025. Durante un’intervista, McAlear ha lasciato intendere che il modello sarà disponibile già entro la fine dell’anno, confermando l’impegno del marchio nel riportare in auge la storica sigla "Goes Like Hell". Il riferimento è alla Dodge Omni GLH, una hot hatch degli anni '80 progettata da Carroll Shelby che, con il suo motore turbo 2.2 da 146 CV e un peso inferiore ai 1.000 kg, rappresentava un’icona della performance accessibile.
Dodge aveva già introdotto il nome GLH nel 2022 con due concept basati sulle versioni GT e R/T della Hornet. Questi modelli mostravano potenzialità interessanti grazie ai kit di potenziamento Mopar e alle sospensioni ribassate, anche se i dettagli sulle prestazioni effettive erano stati tenuti nascosti. Ora, con la conferma della produzione, cresce l’attesa per scoprire se Dodge limiterà l’allestimento sportivo alla versione più costosa o se lo renderà disponibile anche sulla Hornet GT.
Attualmente, la Hornet GT parte da 33.180 dollari e offre 268 CV, grazie al motore turbo 2.0 Hurricane, mentre la R/T plug-in hybrid ha un prezzo base di 43.240 dollari e può arrivare fino a 49.080 nella versione R/T Plus. Tuttavia, Dodge sembra aver compreso l’importanza di un prezzo competitivo: nel 2025, il listino della Hornet partirà da 29.995 dollari, con una riorganizzazione delle opzioni per rendere il modello più accessibile e personalizzabile.
McAlear ha sottolineato che rendere le auto più abbordabili è una priorità per Dodge, e la strategia prevede di scomporre i pacchetti premium attualmente inclusi nei modelli Plus, permettendo alle clienti di scegliere più liberamente gli optional desiderati. Questa mossa potrebbe rendere la Hornet un’opzione più allettante per un pubblico più ampio, soprattutto per chi cerca un SUV compatto ma dal carattere sportivo.