Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Mentre i costruttori tradizionali si ritirano da questa categoria per motivi di redditività, il brand romeno del Gruppo Renault si appresta a colmare un vuoto strategico. E a farne le spese potrebbe essere proprio MG, il marchio cinese che finora ha spopolato con la sua MG4 elettrica. Ma Dacia ha un piano, e promette prezzi bassi, motorizzazioni intelligenti… e un design tutto nuovo.
Il piano è ambizioso: secondo quanto riportato da Profit.ro, nel 2026 vedremo due nuovi modelli compatti firmati Dacia. Le foto spia pubblicate dal sito rumeno mostrano uno dei due prototipi in test sulle strade del distretto di Argeș, affiancato da un Duster camuffato. Si tratta di un modello fastback lungo circa 4,40 metri, affiancato da un secondo modello che sarà un monovolume di circa 4,60 metri, più grande dell'attuale Jogger.
Entrambi condivideranno la piattaforma CMF-B già utilizzata da Sandero, Jogger e dal nuovo Duster, e saranno prodotti a Mioveni, garantendo continuità produttiva allo stabilimento per i prossimi anni.
Il primo modello immortalato dai fotografi di Profit.ro presenta una silhouette fastback con lunotto molto inclinato e un’altezza da terra superiore rispetto a Sandero, ma inferiore al Duster. Il design, seppur ancora fortemente camuffato, mostra fari anteriori sottili, una calandra a disegno romboidale e maniglie posteriori nascoste nei montanti, in stile Duster. Le luci posteriori sembrano abbandonare il classico motivo a “Y”, adottando una firma più lineare. Si tratta, chiaramente, di una compatta con velleità crossover, come da tradizione Dacia.
La strategia di Dacia è chiara: mentre MG punta tutto sull’elettrico puro, Dacia continuerà a puntare su motorizzazioni più flessibili e accessibili. Come anticipato da Motor.es, il nuovo modello sarà disponibile con un’ampia gamma di motori termici ed elettrificati: benzina, bifuel GPL, mild hybrid 1.2 e anche una nuova motorizzazione ibrida full (HEV) da 155 CV basata su un 1.8 litri, già vista sullla Bigster. Non è esclusa neppure una versione a trazione integrale con sistema mild hybrid a 48 volt.
Se il prezzo sarà davvero “alla Dacia” e le dotazioni all’altezza, il nuovo modello potrebbe diventare la vera alternativa low-cost per chi cerca un’auto compatta, versatile e adatta a ogni esigenza. Inoltre, secondo le ultime indiscrezioni, il lancio dei due nuovi modelli Dacia è previsto nel 2026, con una finestra che potrebbe estendersi fino al 2028 per la commercializzazione completa. Il nome? Ancora top secret, ma alcuni lo chiamano già C-Neo, in attesa del battesimo ufficiale.