Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Dacia è pronta a rinfrescare il look e i contenuti della Jogger, la versatile familiare a 5 o 7 posti, con un restyling atteso nella seconda metà del 2025 e pensato per l’anno modello 2026. Dopo un primo aggiornamento nel 2022 (che aveva introdotto il nuovo logo del marchio), stavolta il facelift sarà molto più sostanzioso, sia sul fronte del design che della tecnologia e dei motori.
Qualche giorno fa, un prototipo camuffato è stato recentemente avvistato in Germania nella tinta Arctic White e, pur mantenendo proporzioni familiari, il frontale mostra richiami al SUV Bigster, con una nuova griglia e possibili modifiche ai gruppi ottici anteriori (coperti da adesivi), che tuttavia non adotteranno tecnologia LED Matrix, coerentemente con la filosofia low-cost di Dacia.
Anche i fanali posteriori sono mascherati, ma le modifiche sembrano limitarsi ai grafici interni. Il tutto senza stravolgere l’aspetto sobrio e funzionale che contraddistingue la Jogger fin dal debutto nel 2021, sulla piattaforma CMF-B LS condivisa con Sandero e Duster.
All’interno si nota una novità importante: una nuova unità infotainment con schermo touch "flottante", probabilmente da 10,1 pollici, in sostituzione dell’attuale display da 8". Le versioni d’ingresso dovrebbero comunque conservare il pratico supporto per smartphone al centro della plancia, una soluzione semplice ed economica.
Sotto il cofano, il restyling della Jogger servirà anche ad aggiornare la gamma motori per rispettare i requisiti Euro 7, in vigore dal 2026. Oltre a limiti più severi sulle emissioni allo scarico, la normativa impone restrizioni su particolato da freni e pneumatici, oltre alla durabilità delle emissioni per 200.000 km o 10 anni, con test più aderenti alla guida reale.
In gamma resteranno:
Il 1.0 turbo tre cilindri in versione benzina o bi-fuel GPL.
Il 1.6 Hybrid 140, capace di viaggiare fino all’80% in elettrico in città, con consumi di 4,7 l/100 km e soli 105 g/km di CO₂.
Il 1.5 turbodiesel resterà disponibile solo in mercati selezionati extra-UE.
La Dacia Jogger, inizialmente prodotta in Romania, è ora assemblata in Marocco. Il restyling porterà inevitabilmente a un leggero aumento di prezzo, giustificato da un equipaggiamento di serie più ricco, ma la Jogger dovrebbe continuare a essere una delle multispazio più accessibili sul mercato europeo.