Cosa te ne fai delle auto se poi non sai come trasportarle? E allora vai coi Titanic

Cosa te ne fai delle auto se poi non sai come trasportarle? E allora vai coi Titanic
Pubblicità
La Cina costruisce super navi per esportare auto elettriche. BYD guida la strategia con flotte private e navi ro-ro giganti, accelerando il dominio cinese nel mercato globale dell’auto
2 aprile 2025

Se sei un brand cinese automobilistico in ascesa, produci milioni di veicoli elettrici (EV) e vuoi conquistare i mercati globali, proponendo alla clientela d'oltre Muraglia prodotti economici ma allo stesso tempo di qualità, devi trovare un modo efficace, efficiente e soprattutto rapido per trasportare le vetture fuori dalla Cina e alimentare così un incessante flusso di ordini. La soluzione di Pechino? Mettere dei veri e propri transatlantici a disposizione dei suoi colossi delle quattro ruote. Prendiamo BYD e leggiamo qualche numero. Nel 2024, l'azienda di Shenzhen ha venduto 4,25 milioni di veicoli passeggeri a livello globale (+41% sul 2023) esportandone 417.204 (+71,9% su base annua), circa il 10% del totale. Per far arrivare il carico a destinazione, visto che la maggior parte è realizzato all'interno delle fabbriche cinesi, BYD si è affidata a delle super navi.

Neoliner Origin, la prima nave cargo RoRo (Roll-on/Roll-off) a vela
Neoliner Origin, la prima nave cargo RoRo (Roll-on/Roll-off) a vela
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Le auto si muovono senza le gru

Si chiamano navi ro-ro, roll on/roll off, ovvero imbarcazioni progettate per il trasporto di veicoli su ruote. Il nome, tra l'altro, deriva dal fatto che i mezzi possono entrare (roll on) e uscire (roll off) autonomamente senza bisogno di gru o altri sistemi di sollevamento e in futuro, chissà? Proprio come fanno dentro alcuni stabilimenti, potrebbero anche salire sulla nave da sole senza pilota. Ecco: i cantieri navali della Cina stanno costruendo a pieno ritmo navi di questo tipo, con il chiaro obiettivo di aiutare i produttori di EV, come BYD appunto, a promuovere la loro espansione all'estero. L'ultima, imponente, enorme nave cinese è stata assemblata e consegnata in appena 200 giorni dalla Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding Co. Come ha spiegato il quotidiano South China Morning Post, è in grado di trasportare 8.600 auto, misura circa 200 metri in lunghezza e ha una superficie di coperta totale di circa 75.000 metri quadrati, più o meno equivalente a 11 campi da calcio. Sarà inoltre gestita da una sussidiaria del conglomerato statale Cosco, che prevede di usarla per portare auto made in China da Shanghai ai porti di tutta Europa. È solo la punta dell'iceberg, perché questa nave rispecchia la strategia cinese volta a creare una flotta di grandi imbarcazioni dedite al trasporto di automobili nell'intero pianeta, consentendo così alle case automobilistiche nazionali di ottenere un accesso stabile al commercio planetario mediante le rotte marittime.

La nuova nave è “la più grande nave gestita da un armatore cinese”, e segna un passo fondamentale nella strategia dei veicoli nazionali e del trasporto nazionale, ha dichiarato Li Gang, capo del Partito Comunista della società armatrice della nave, China Citic Financial Leasing, in un comunicato ufficiale. 

La BYD Shenzhen
La BYD Shenzhen

Una strategia vincente?

Il Titanic delle auto cinese può essere alimentato sia a gas naturale liquefatto (GNL) che dal tradizionale carburante. Nel suo viaggio inaugurale trasporterà oltre 5.700 veicoli, tra cui automobili e mezzi edili, da Shanghai ai principali porti europei, tra cui Bristol nel Regno Unito, Zeebrugge in Belgio e Bremerhaven in Germania. Tutto questo avrà sicuramente un impatto non trascurabile nel mondo delle quattro ruote, visto che la Cina è diventata la principale esportatrice di auto del pianeta. Nel 2024 ha esportato 6,41 milioni di auto, facendo segnare un aumento del 23% sul 2023. Non è un caso che negli ultimi anni le case automobilistiche cinesi, tra cui BYD, Chery e SAIC, abbiano creato le proprie flotte, con l'obiettivo di ridurre i costi e stabilizzare le proprie operazioni attraverso una strategia di "spedizione indipendente". A gennaio, la prima nave porta auto ordinata direttamente da BYD - una nuova nave a doppio combustibile alimentata a GNL e con una capacità di 7.000 unità - ha intrapreso il suo viaggio inaugurale, stupendo – e in parte preoccupando – il mondo. L'era dei Titanic delle auto è appena iniziata... ma non ci sono iceberg sulle loro rotte a fermarli.

Pubblicità
Caricamento commenti...
Byd Atto 2
Tutto su

Byd Atto 2

Byd

Byd
's-Gravelandseweg 256
3125 BK Schiedam (--) - Paesi Bassi
00800 10203000
info.ITauto@byd.com
https://www.byd.com/it

  • Prezzo da 29.990
    a 35.790 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 431 cm
  • Larghezza 183 cm
  • Altezza 168 cm
  • Bagagliaio da 400
    a 1.340 dm3
  • Peso da 1.645
    a 1.755 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Byd

Byd
's-Gravelandseweg 256
3125 BK Schiedam (--) - Paesi Bassi
00800 10203000
info.ITauto@byd.com
https://www.byd.com/it