Come l'Intelligenza Artificiale sta cambiando l'automotive: il caso di Datapizza e Tesla

Pubblicità
Il nostro talk con gli esperti di Datapizza su come l'intelligenza artificiale cambierà (anzi, ha già cambiato) le auto che guidiamo, partendo dal caso di Tesla
14 marzo 2025

Nel panorama tecnologico attuale, l'intelligenza artificiale (IA oppure AI, a seconda della lingua) è al centro di molte discussioni, specialmente quando si parla di applicazioni innovative nel settore automotive. Ma come si inserisce questa tecnologia nelle auto moderne e quale impatto ha sulla nostra esperienza di guida? Per rispondere a queste domande, abbiamo parlato con Giacomo Ciarlini (co-founder e Head of Content & Education) di Datapizza, un'azienda che aiuta le imprese a trasformarsi grazie all'IA. La sua visione ci offre un approfondimento interessante su come l'intelligenza artificiale stia rivoluzionando il settore automobilistico.

L'evoluzione dell'intelligenza artificiale nel mondo delle auto

L'IA non è una novità assoluta nel campo automobilistico. Fin dagli anni '50, i concetti base dell'intelligenza artificiale sono stati esplorati, ma è solo negli ultimi due decenni che l'industria ha fatto significativi passi avanti. Negli anni 2000, la sconfitta del campione di scacchi Garry Kasparov da parte di un'intelligenza artificiale chiamata Deep Blue segnò un primo grande successo dell'IA. Tuttavia, l'approccio iniziale, basato su regole fisse, non si è rivelato adatto per applicazioni nel mondo reale, come la guida autonoma. Oggi, la machine learning (apprendimento automatico) rappresenta il cuore pulsante dell'IA moderna, permettendo ai sistemi di "apprendere" e adattarsi continuamente grazie a una massiccia mole di dati.

Nel contesto delle auto, l'IA può essere utilizzata per migliorare la guida autonoma, analizzando e riconoscendo segnali, ostacoli e condizioni stradali, nonché per prevedere comportamenti di guida e migliorare l'efficienza energetica. Una delle innovazioni più interessanti è il suo uso per il miglioramento continuo dei sistemi di assistenza alla guida.

Tesla: la pioniera della guida autonoma e dell'IA applicata

Tesla è una delle aziende più avanzate nell'uso dell'intelligenza artificiale per la guida autonoma. Grazie a una rete neurale che raccoglie ed etichetta continuamente i dati da milioni di veicoli, Tesla è riuscita a creare uno degli algoritmi più sofisticati per il riconoscimento degli oggetti e delle situazioni stradali. Ma come funziona esattamente il processo? Le prime vetture Tesla non erano dotate di guida autonoma, ma raccoglievano video dalle videocamere integrate per alimentare il sistema di IA. Il passo successivo è stato l'etichettamento manuale di questi dati: una procedura che, pur essendo lunga e complessa, è fondamentale per addestrare l'algoritmo a riconoscere persone, semafori, ostacoli e altri veicoli. Questo processo, che un tempo sembrava un lavoro tedioso e manuale, ha portato alla creazione di una rete neurale che, grazie all'analisi continua dei dati, migliora continuamente. Tesla, infatti, possiede una flotta di veicoli che alimenta costantemente il sistema di IA, creando un ciclo di feedback che ottimizza la sicurezza e le prestazioni dei veicoli.

La tecnologia di guida autonoma: sfide, opportunità e limiti

Nonostante i progressi, la guida autonoma presenta ancora sfide significative. Un aspetto cruciale è la gestione dei dati: quante più informazioni un veicolo è in grado di raccogliere e analizzare, tanto più il sistema diventa preciso. Tuttavia, non è sufficiente avere grandi quantità di dati. La qualità e l'affidabilità di questi dati sono fondamentali. Le variabili ambientali sono tante e complesse, il che rende difficile prevedere tutte le possibili situazioni in cui il veicolo potrebbe trovarsi. Ma l'IA, addestrata con milioni di esempi, è in grado di prendere decisioni in tempo reale, adattandosi a nuove condizioni con una rapidità impressionante.

Tesla, grazie al suo approccio focalizzato sul software, ha una posizione di leadership nella raccolta e nell'analisi dei dati. Ma non è l'unica a investire in queste tecnologie. Altri produttori automobilistici stanno intensificando l'uso dell'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e l'efficienza dei loro veicoli. Tuttavia, la concorrenza è particolarmente forte, soprattutto da parte di produttori cinesi, che stanno emergendo con soluzioni altrettanto innovative.

Consumi, prestazioni e prezzi: l'impatto dell'IA sulle automobili

L'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle automobili non si limita alla guida autonoma, ma influisce anche sui consumi e sulle prestazioni. Sistemi di IA avanzati sono in grado di ottimizzare il consumo di carburante o la gestione delle batterie, migliorando l'efficienza del veicolo e riducendo l'impatto ambientale. Tesla, ad esempio, utilizza algoritmi per monitorare e migliorare l'autonomia delle sue auto elettriche.

Il prezzo di un veicolo con intelligenza artificiale rimane più alto rispetto ai modelli tradizionali, soprattutto se consideriamo le tecnologie di guida autonoma di livelloavanzato. Nonostante questo, la crescente domanda di soluzioni più sicure e tecnologicamente avanzate fa sì che la guida assistita e la guida autonoma diventino sempre più accessibili.

L'etica della guida autonoma: tra dilemmi e soluzioni

Un tema che non può essere trascurato riguarda l'etica nell'intelligenza artificiale applicata alla guida autonoma. Un episodio virale che ha suscitato molte discussioni riguarda una Tesla che, in una situazione di emergenza, ha scelto di evitare un pedone, rischiando di danneggiare un altro veicolo. Questo solleva importanti domande etiche: come deve comportarsi una macchina autonoma quando si trova di fronte a una situazione in cui non è possibile evitare il danno?

Le scelte etiche sono programmate dai progettisti, ma come vengono implementate nella macchina? Tesla ha dichiarato che l'obiettivo del sistema è sempre quello di minimizzare i danni, ma la complessità delle decisioni è enorme. In fondo, la guida autonoma non è solo una questione tecnologica, ma anche una riflessione sul valore della vita umana e sulla responsabilità di chi sviluppa queste tecnologie.

L'intelligenza artificiale Tesla ha deciso di evitare il pedone
L'intelligenza artificiale Tesla ha deciso di evitare il pedone
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità
Tesla Model Y
Tutto su

Tesla Model Y

Tesla

Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano (MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it

  • Prezzo da 45.974
    a 53.974 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 479 cm
  • Larghezza 198 cm
  • Altezza 162 cm
  • Bagagliaio
  • Peso da 1.976
    a 2.072 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Tesla

Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano (MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it