Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
BYD è pronta a segnare una nuova svolta nel settore delle auto elettriche con l’introduzione dell’architettura a 1000 volt, una tecnologia che potrebbe consentire alle sue vetture di aggiungere fino a 300 km di autonomia in soli cinque minuti di ricarica. Secondo le indiscrezioni riportate da CarNewsChina, il colosso cinese lancerà questa innovazione il mese prossimo sui suoi nuovi modelli della gamma Dynasty, tra cui le attese BYD Han L e BYD Tang L.
Attualmente, la maggior parte delle auto elettriche utilizza una piattaforma a 400 volt, mentre alcuni modelli premium hanno adottato un’architettura a 800 volt (come Kia EV6, Hyundai Ioniq 5, Porsche Taycan e il BYD Seal). Con il passaggio a 1000 volt, BYD potrebbe raddoppiare l’efficienza della ricarica, riducendo drasticamente i tempi di sosta alle colonnine e migliorando il rendimento energetico.
Il principio chiave dietro questa innovazione è che una tensione più alta permette di trasferire più energia in meno tempo, riducendo al minimo le perdite di potenza. Inoltre, abbassando la corrente necessaria per la ricarica, è possibile utilizzare cavi più sottili e leggeri, riducendo il peso complessivo del veicolo e migliorandone l’efficienza.
In Cina sono già stati avvistati i primi punti di ricarica ultra-rapida BYD a 1000 volt con tecnologia 6C, un parametro che indica il tempo necessario per ricaricare una batteria completamente. Il valore 6C significa che un’auto potrebbe passare da 0 al 100% in un sesto d’ora, ovvero circa 10 minuti per una ricarica completa.
Se confermata, questa tecnologia metterebbe BYD in vantaggio competitivo rispetto a Tesla, XPeng e altri marchi, riducendo uno dei principali problemi delle auto elettriche: i tempi di ricarica.
BYD ha già adottato l’architettura a 800 volt sulla Seal, il suo modello rivale della Tesla Model 3. Tuttavia, finora molti modelli venduti al di fuori della Cina, come BYD Atto 3 e Sealion 7, sono rimasti fermi a 400 volt.
Nel mercato cinese la concorrenza è ancora più agguerrita: marchi come Xiaomi e Nio hanno già introdotto veicoli con architettura 900V, mentre BMW prevede di adottare l’800V sulla sua futura gamma Neue Klasse.
Con l’arrivo della piattaforma 1000V, BYD punta a dominare il mercato della ricarica ultra-rapida, offrendo ai consumatori un vantaggio tecnologico notevole rispetto ai competitor.