BYD Sealion 7: scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop

BYD Sealion 7: scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop
Pubblicità
Come se la cava il nuovo SUV elettrico asiatico contro a due best seller come Tesla Model Y e Ford Mustang Mach-E?
19 aprile 2025

La BYD Sealion 7 rappresenta una dichiarazione d’intenti da parte del colosso cinese dell’elettrico. Non si tratta solo di un nuovo SUV a batterie, ma di un progetto maturo e ambizioso che punta direttamente al cuore del mercato europeo.

Sviluppato su una piattaforma nativa elettrica e dotato delle tecnologie più recenti in ambito batterie, software e sicurezza attiva, il Sealion 7 è un’auto che vuole far compiere quel passo in avanti che a poche orientali è stato possibile fare, arrivando ad avvicinarsi, se non addirittura ad eguagliare i modelli occidentali.

Design

Lo stile del Sealion 7 è moderno, scolpito e ben proporzionato. Le misure, certo, non passano inosservate, con una lunghezza di 483 centimetri per 193 di larghezza. 

Il frontale si fa notare per la firma luminosa a LED affilata, la calandra chiusa a tutta larghezza e linee dinamiche che donano un forte senso di movimento. Il profilo laterale è caratterizzato da superfici lisce e tese, da maniglie a scomparsa e da cerchi aerodinamici fino a 20 pollici. 

La coda è elegante e muscolosa, con una barra luminosa continua e un paraurti posteriore disegnato per migliorare l’efficienza aerodinamica. L’intera estetica riflette l’attenzione cinese al dettaglio e una chiara ispirazione ai SUV coupé premium.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Il Design di BYD Sealion
Il Design di BYD Sealion

Interni

Interni 

L’abitacolo del Sealion 7 è una delle sorprese più piacevoli del modello. Lo spazio a disposizione è ampio, soprattutto nella seconda fila, dove anche gli adulti possono viaggiare comodamente. 

I materiali trasmettono un’impressione di qualità, con un fil rouge a tema nautico, con pelle sinteticainserti in alluminio satinato e superfici morbide al tatto. Il cuore tecnologico dell’abitacolo è il grande display rotante da 15,6 pollici, capace di ruotare orizzontalmente o verticalmente a seconda delle preferenze dell’utente. Completano il sistema un quadro strumenti digitale ben leggibile e la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto

La sensazione generale è di trovarsi in un veicolo premium, anche grazie a una silenziosità di marcia molto elevata. Oltre alle sensazioni, BYD si è concentrata parecchio anche sul lato della sicurezza, arrivando di recente a conquistare le 5 stelle ai test Euro NCAP.

Gli interni di BYD Sealion
Gli interni di BYD Sealion

Motorizzazioni e prezzo

Il Sealion 7 adotta un sistema a doppio motore elettrico con trazione integrale e una potenza complessiva di 530 CV, capace di spingerlo da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi. La batteria da 91 kWh garantisce un’autonomia WLTP di circa 502 km, valore tra i migliori della categoria. La ricarica rapida è un altro punto di forza: con una potenza massima di 230 kW, bastano circa 30 minuti per passare dal 10% all’80% della capacità. La gestione dell’energia è supportata da un software intelligente che ottimizza la rigenerazione in frenata e l’utilizzo del climatizzatore.

Il prezzo d’ingresso della Sealion 7 parte da circa 47.000 euro, mentre per la versione più completa e performante ne sono necessari 10.000 extra. Considerando dotazione, prestazioni e qualità costruttiva, il posizionamento sul mercato è estremamente competitivo.

Top e Flop

Pro

  • Prezzo; capacità della batteria

Contro

  • Guida meno dinamica rispetto alla concorrenza
Tesla Model Y
Tesla Model Y

Tesla Model Y 2025

La nuova Tesla Model Y 2025 è un aggiornamento profondo, mirato a mantenere il SUV di Palo Alto al vertice della sua categoria. Con migliorie sia estetiche che funzionali, materiali più curati e un affinamento generale dell’esperienza utente, la Model Y rimane il riferimento assoluto per chi cerca autonomiarete di ricarica e tecnologia.

Design esterno

Il facelift 2025 introduce fari più sottili e affilati, dotati di tecnologia LED Matrix, un paraurti anteriore rivisto per ottimizzare i flussi aerodinamici e nuovi cerchi Aero ancora più efficienti. 

Le linee rimangono semplici ma pulite, con una silhouette che privilegia la funzionalità e una presenza su strada più elegante. Il tetto in vetro fumé dona maggiore luce all’abitacolo e conferisce un tocco premium all’estetica complessiva. In generale, rispetto alla versione precedente, il look esterno non è stato stravolto ma, dopotutto, squadra che vince, non cambia.

Interni e tecnologie di bordo

Minimalista ma migliorato, l’abitacolo della Model Y 2025 si presenta con materiali più morbidi, nuove finiture maggiormente sostenibili e un sistema audio completamente rivisitato per una resa acustica di qualità superiore. 

Il grande display centrale da 15 pollici resta l’unico punto di controllo per tutte le funzioni, dal climatizzatore alla navigazione, ma con un’interfaccia grafica aggiornata e più reattiva. 

L’eliminazione dei comandi fisici non penalizza l’esperienza utente, anzi: tutto è pensato per essere intuitivo. Il bagagliaio posteriore e quello anteriore, combinati, offrono una capienza superiore agli 850 litri, un record nel segmento.

Motorizzazioni e prezzo

La Model Y è disponibile in tre varianti: la versione Standard RWD con circa 500 km di autonomia, la Long Range Dual Motor con 586 km e la Long range RWD con 622 km. La ricarica tramite Supercharger arriva fino a 250 kW, e la rete Tesla resta un grande vantaggio competitivo in termini di praticità e tempi di viaggio, con una capillarità sul territorio che si sta espandendo.

La Model Y parte da 45.000 euro nella versione base e può superare i 53.000 euro nella versione Long Range AWD, anche se si è ancora in attesa del restyling della PErformance, il top di gamma.

Le funzionalità avanzate, come l’Autopilot avanzato e la guida autonoma completa (Full Self Driving), restano opzionali e acquistabili tramite aggiornamenti software. Anche in termini di costi di gestione, la Tesla continua a essere tra le più efficienti sul mercato.

Top e Flop

Pro

  • Prestazioni; Tecnologia

Contro

  • Design simile al vecchio modello
Ford Mustang Mach-E
Ford Mustang Mach-E

Ford Mustang Mach-E

Nonostante l’iniziale resistenza creata da un nome iconico, legato al mondo delle muscle car con i cilindri e che sanno di benzina, la Ford Mustang Mach-E si è guadagnata un posto all’interno del mercato grazie  al suo stile audace, alla versatilità d’uso e a un’impostazione di guida che cerca il giusto equilibrio tra comfort e dinamismo. 

Per il 2025, l’auto si aggiorna con un affinamento del software di gestione della batteria, un miglioramento della qualità interna e nuove opzioni di allestimento.

Design 

La Mach-E non cerca compromessi stilistici. Il frontale si ispira in modo evidente alla Mustang tradizionale, con una calandra chiusa che ospita il logo del cavallo e fari a LED dal disegno aggressivo. 

La fiancata muscolosa e il profilo da SUV coupé trasmettono sportività e solidità, mentre il posteriore adotta i fanali a tre barre, inconfondibilmente Mustang. I cerchi vanno da 18 a 20 pollici, a seconda dell’allestimento, e completano una linea grintosa ma equilibrata.

In poche parole: il parallelismo tra l’elettrica e il modello endotermico è forte grazie alcuni dettagli, anche se, chiaramente, le proporzioni sono ben diverse.

Interni e tecnologie di bordo

Gli interni sono tra i più “umani” nel panorama EV: Ford ha scelto un approccio più familiare, con comandi fisici ben integrati, un pratico rotore per il volume e una disposizione dei controlli chiara e accessibile. 

Il display verticale da 15,5 pollici è ben leggibile e si affianca a uno schermo digitale da 10,2 pollici davanti al conducente. Il software SYNC 4A è fluido, personalizzabile e compatibile con tutte le principali piattaforme. Lo spazio interno è abbondante per cinque adulti, con un bagagliaio da circa 400 litri più il frunk anteriore. Misure non proprio da record, che la piazzano in fondo alla classifica.

Motorizzazioni, prestazioni e ricarica

La gamma Mach-E offre versioni a trazione posteriore e integrale, con potenze comprese tra 264 e 487 CV. L’autonomia varia tra i 418 km (batteria standard) e oltre 610 km con la Extended Range. Lo 0-100 varia da 6,1 a 3,7 secondi, a seconda della configurazione. La ricarica rapida arriva fino a 150 kW, e Ford sta potenziando la propria rete BlueOval Charge per competere con Tesla e altri operatori europei.

I prezzi partono da poco oltre 60.000 euro per la versione base e arrivano a quasi 79.000 euro per la GT. L’equipaggiamento di serie è già molto ricco, ma ogni versione può essere ulteriormente personalizzata con pacchetti dedicati a comfort, tecnologia o sportività. 

Top e Flop

Pro

  • Comandi fisici nell’abitacolo; Design distintivo

Contro

  • Bagagliaio; Prezzo
Pubblicità