Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La BYD Seal U DM-i rappresenta un'importante evoluzione nel segmento dei SUV ibridi plug-in, incarnando l'obiettivo della casa automobilistica cinese di offrire un veicolo che integri in modo equilibrato efficienza energetica, prestazioni affidabili e un design sobrio e contemporaneo. Questo modello si rivolge a un pubblico eterogeneo, composto da automobilisti attenti ai consumi e all'impatto ambientale, nonché da coloro che ricercano un’esperienza di guida confortevole e tecnologicamente avanzata. Con un pacchetto tecnologico di ultima generazione e una proposta commerciale competitiva, la Seal U DM-i intende consolidare la presenza di BYD nel mercato europeo, dimostrando che sostenibilità e funzionalità possono coesistere senza compromessi.
Il design esterno della BYD Seal U DM-i si caratterizza per uno stile essenziale e funzionale, contraddistinto da un’estetica che combina linee pulite e aerodinamiche con dettagli di sobria eleganza. Il frontale è definito da una griglia sottile e discreta, integrata armoniosamente con i fari a LED che garantiscono un'illuminazione efficace e una visibilità ottimale.
Le finiture cromate e i dettagli in nero lucido aggiungono un tocco di raffinatezza, mentre i cerchi in lega di dimensioni generose e i passaruota pronunciati sottolineano la robustezza del veicolo, evidenziandone la versatilità sia per l'ambiente urbano che per percorsi extraurbani. L'insieme di questi elementi contribuisce a definire un'identità visiva coerente e funzionale, senza eccessi stilistici.
L'abitacolo della BYD Seal U DM-i offre un ambiente spazioso e ben organizzato, progettato per garantire comfort e praticità d'uso. La plancia, dal design minimalista e razionale, è dominata da un ampio display touch centrale che consente di gestire in modo intuitivo le principali funzionalità del veicolo, dall'infotainment alla climatizzazione.
Accanto a questo, una strumentazione digitale personalizzabile fornisce informazioni dettagliate e facilmente leggibili sulle condizioni di guida e sullo stato del sistema ibrido. I materiali impiegati per i rivestimenti sono di buona qualità, con superfici morbide al tatto e finiture in metallo spazzolato, mentre gli inserti in materiali eco-sostenibili riflettono l'attenzione del produttore per la sostenibilità ambientale.
L'ergonomia è stata studiata per offrire un elevato livello di comfort, con sedili ben sagomati, regolabili elettricamente e dotati di funzioni di riscaldamento e ventilazione.
La capacità del bagagliaio, ampia e modulabile, si adatta facilmente a diverse esigenze di carico, rendendo il veicolo adatto sia per l'uso quotidiano che per viaggi di lunga percorrenza.
La BYD Seal U DM-i è dotata di un sistema ibrido plug-in che combina un motore a benzina con uno o più motori elettrici, offrendo, nelle versioni più avanzate, la trazione integrale (AWD) per una maggiore aderenza e stabilità su diversi tipi di terreno.
Questo powertrain consente di ottenere prestazioni solide con un consumo di carburante contenuto, supportato da un'efficiente gestione dell'energia sviluppata da BYD. L'autonomia in modalità elettrica pura è adeguata per coprire la maggior parte degli spostamenti urbani quotidiani, mentre la possibilità di passare facilmente alla modalità ibrida estende l'autonomia complessiva per i viaggi più lunghi.
Il prezzo di partenza, fissato a circa 39.800 euro, risulta competitivo nel panorama dei SUV plug-in, offrendo un buon rapporto qualità-prezzo grazie alle dotazioni tecnologiche e alla qualità costruttiva complessiva.
Nissan Qashqai e-Power
La Nissan Qashqai e-Power 2025 rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama dei SUV compatti ibridi, evidenziando l'impegno della casa automobilistica giapponese nella transizione verso una mobilità più sostenibile. Questo modello introduce la tecnologia e-Power, una soluzione innovativa che offre i vantaggi della guida elettrica senza la necessità di ricariche esterne, grazie a un motore a benzina che funge da generatore.
La Qashqai e-Power 2025 si rivolge a chi desidera un’esperienza di guida fluida ed efficiente, mantenendo la praticità e la versatilità che hanno reso celebre questo SUV. In confronto alla BYD Seal U DM-i, la Qashqai punta su una diversa filosofia ibrida, privilegiando l'efficienza del generatore rispetto alla classica configurazione plug-in.
Design Esterno
Il design esterno della Nissan Qashqai e-Power 2025 riflette un approccio moderno e dinamico, con linee tese e superfici scolpite che conferiscono al veicolo un aspetto robusto ma sofisticato. Il frontale è caratterizzato dalla classica griglia V-Motion di Nissan, ora più pronunciata, abbinata a fari a LED sottili e affilati che migliorano la visibilità e l'estetica complessiva.
I dettagli cromati e le finiture nere lucide aggiungono un tocco di eleganza, mentre i cerchi in lega di grandi dimensioni e i passaruota ben definiti rafforzano la presenza su strada del veicolo. Rispetto alla BYD Seal U DM-i, la Qashqai presenta un design più sobrio e tradizionale, mentre la Seal U punta su linee più fluide e un’estetica futuristica.
Interni
All'interno, la Qashqai e-Power 2025 offre un ambiente sofisticato e tecnologicamente avanzato. La plancia minimalista è dominata da un ampio display centrale touch-screen e da una strumentazione digitale completamente configurabile, che forniscono un'esperienza utente intuitiva e personalizzabile. I materiali utilizzati per gli interni sono di alta qualità, con rivestimenti in pelle morbida e finiture in metallo spazzolato che creano un'atmosfera premium.
L'ergonomia è stata attentamente studiata, con sedili comodi e supporto lombare regolabile, pensati per garantire il massimo comfort durante i lunghi viaggi. Lo spazio a bordo è generoso, grazie a una progettazione intelligente che ottimizza la disposizione degli interni e la capacità del bagagliaio è adatta a soddisfare le esigenze quotidiane e di viaggio.
A confronto con la BYD Seal U DM-i, la Qashqai punta su una maggiore sobrietà e funzionalità degli interni, mentre la Seal U offre un approccio più futuristico e tecnologico, con display più ampi e un'impostazione più avveniristica.
Motorizzazione e Prezzo
Il cuore tecnologico della Nissan Qashqai e-Power 2025 è rappresentato dal suo sistema ibrido e-Power, che combina un motore a benzina ad alta efficienza con un motore elettrico che alimenta direttamente le ruote.
Questo approccio consente di godere della reattività e della fluidità tipiche di un veicolo elettrico, eliminando però la necessità di ricaricare la batteria tramite una presa esterna. Il motore a benzina agisce esclusivamente come generatore, ottimizzando il consumo di carburante e riducendo le emissioni. Le prestazioni sono equilibrate, con un'accelerazione fluida e una guida silenziosa, particolarmente apprezzabile in ambito urbano.
Rispetto alla BYD Seal U DM-i, che offre una configurazione plug-in con autonomia elettrica estesa e trazione integrale disponibile, la Qashqai e-Power si distingue per una gestione più semplice dell'energia, ideale per chi non vuole preoccuparsi della ricarica quotidiana. Il prezzo di partenza per il mercato europeo si colloca in una fascia competitiva, a partire da circa 35.000 euro, leggermente più accessibile rispetto alla Seal U DM-i, che parte da circa 39.800 euro.
Ford Kuga
La Ford Kuga rappresenta un punto di riferimento tra i SUV di medie dimensioni, e con il restyling dello scorso anno si è rinnovata con un design aggiornato e una gamma motorizzazioni orientata alla sostenibilità. Arrivata alla sua terza generazione nel 2020, la Kuga prosegue la propria evoluzione in linea con la strategia di Ford, che mira alla produzione di soli veicoli elettrici entro il 2035. Le novità non si limitano all'estetica, ma comprendono anche una maggiore personalizzazione degli allestimenti e aggiornamenti tecnologici che migliorano il comfort e la connettività a bordo.
Design
Il restyling della Ford Kuga 2024 ha introdotto una serie di modifiche estetiche che differenziano maggiormente i vari allestimenti disponibili. Tutte le versioni sono accomunate dai fari full LED, caratterizzati da una firma luminosa con doppia "L" e da una striscia luminosa a LED che attraversa il cofano.
L’assetto delle versioni standard risulta leggermente rialzato rispetto al passato, con un aumento di 10 mm all’anteriore e 5 mm al posteriore, mentre la versione PHEV mantiene l'altezza da terra invariata per compensare il peso della batteria.
Un’altra novità riguarda il posteriore, dove debutta una nuova firma luminosa ispirata al design "a bastone da hockey rovesciato", che sostituisce la precedente configurazione. Inoltre, sparisce la maniglia fisica del portellone, sostituita da un sistema di apertura elettronica.
Oltre ai classici colori già presenti in gamma, Ford introduce due nuove tonalità: Desert Island Blue e Bursting Green. Completano il quadro cinque nuovi design per i cerchi in lega, con misure comprese tra 17 e 20 pollici, che conferiscono al SUV un aspetto più moderno.
Interni
L'abitacolo della nuova Ford Kuga è stato ottimizzato per offrire maggiore comfort e praticità, rendendo il SUV ancora più adatto ai lunghi viaggi. Tra le novità più rilevanti troviamo la panca posteriore scorrevole, che permette di modulare lo spazio a seconda delle esigenze: aumentando lo spazio per i passeggeri oppure ampliando la capacità del bagagliaio fino a 533 litri.
La plancia mantiene un'impostazione familiare, ma viene semplificata con una riduzione dei comandi fisici. Il nuovo sistema di infotainment, con schermo touch da 13,2 pollici, integra ora i comandi per il climatizzatore e il riconoscimento vocale attivabile con "Hey Ford". Sebbene la rimozione dei tasti fisici possa rappresentare una sfida in termini di ergonomia, la scelta di digitalizzare questi controlli rispecchia una tendenza sempre più diffusa nel settore automotive.
Il selettore del cambio a rotella rimane invariato, consentendo di liberare spazio sul tunnel centrale per ospitare nuovi vani portaoggetti.
Motorizzazione e Prezzo
Per la prima volta, la Ford Kuga non sarà più disponibile con motorizzazioni diesel, una decisione che potrebbe rappresentare un limite per chi percorre lunghe distanze. La gamma di motori parte dal 1.5 EcoBoost benzina da 150 CV, per poi includere due versioni ibride con motore 2.5 litri, rispettivamente da 180 CV per la trazione anteriore e 183 CV per la versione a trazione integrale.
La motorizzazione di punta è rappresentata dal 2.5 Plug-in Hybrid, che combina un motore termico con un motore elettrico alimentato da una batteria, offrendo un'autonomia in modalità elettrica tra i 60 e i 69 km. A livello tecnico, il sistema di trasmissione è stato aggiornato con un cambio power-split ottimizzato, che ha incrementato la capacità di traino fino a 2.300 kg. Tuttavia, questa motorizzazione è disponibile solo con trazione anteriore.
Il listino parte da 35.000 euro per la versione 1.5 EcoBoost Titanium, mentre la variante Plug-in Hybrid Active-X raggiunge un prezzo di 49.750 euro.
Byd
's-Gravelandseweg 256
3125 BK Schiedam
(--) - Paesi Bassi
00800 10203000
info.ITauto@byd.com
https://www.byd.com/it
Byd
's-Gravelandseweg 256
3125 BK Schiedam
(--) - Paesi Bassi
00800 10203000
info.ITauto@byd.com
https://www.byd.com/it