Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Dopo aver superato Tesla nelle vendite globali di veicoli elettrici, BYD alza ulteriormente l’asticella e lancia una sfida diretta a Porsche con una nuova coupé sportiva elettrica a quattro posti: si chiama Denza Z ed è stata appena svelata in anteprima mondiale al Salone dell’Auto di Shanghai 2025.
Anche se presentata come concept, la Denza Z appare già in una fase molto avanzata di sviluppo. Le linee sono scolpite e aggressive, il profilo muscoloso e aerodinamico lascia presagire prestazioni da vera sportiva. Non mancano dettagli distintivi come i fari affilati, le maniglie a scomparsa, i finestrini senza cornice e un marcato spoiler frontale. Il design richiama alcune suggestioni della futura Tesla Roadster, ma con un carattere più corsaiolo.
Sotto la carrozzeria, però, è dove la Denza Z mostra il suo vero potenziale innovativo. Questo modello adotta infatti un sistema di guida “steer-by-wire”, simile a quello del Tesla Cybertruck, che elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote. Il volante stesso è ripiegabile, una soluzione pensata per migliorare la sicurezza in caso di impatto, offrendo maggiore spazio all’interno dell’abitacolo.
Il cuore dinamico della vettura è il sistema Disus-M, un avanzato sistema di controllo attivo della scocca in grado di reagire all’ambiente circostante in meno di 10 millisecondi. Questa tecnologia, sviluppata internamente da BYD, garantisce stabilità eccezionale in curva ad alta velocità ed è destinata a essere adottata anche su altri modelli Denza e BYD.
Denza, brand premium del colosso cinese BYD, sta chiaramente alzando il tiro. Secondo indiscrezioni, la Z potrebbe debuttare sul mercato cinese a un prezzo di partenza di circa 300.000 yuan (poco più di 41.000 dollari), una cifra sorprendentemente bassa se paragonata alla Porsche 718 Cayman, che parte da 650.000 yuan in Cina (circa 89.000 dollari).
Una mossa audace, che arriva in un momento di difficoltà per il marchio tedesco, le cui vendite in Cina sono in calo e ancora lontane da una ripresa. Come osserva Tu Le, analista di Sino Auto Insights, “BYD gioca sempre all’attacco, lanciando nuovi modelli e tecnologie a un ritmo che mette in difficoltà la concorrenza, il tutto con una struttura dei costi tra le più basse del settore”.