Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
BMW Italia e la Scuola Sci Sauze d’Oulx rinnovano la loro collaborazione per BMW SciAbile, il progetto nato nel 2003 con l’obiettivo di rendere lo sci e le discipline alpine accessibili alle persone con disabilità. Inserito nel programma di responsabilità sociale d’impresa di BMW Italia, “SpecialMente”, SciAbile ha permesso, in oltre due decenni, di erogare gratuitamente più di 15.000 ore di lezione, coinvolgendo oltre 1.500 allievi. Un’iniziativa che negli anni si è consolidata come un punto di riferimento per l’inclusione nello sport, contribuendo a superare barriere fisiche e psicologiche grazie alla passione per la montagna.
Un’edizione speciale con testimonial d’eccezione
L’evento 2025 ha visto la partecipazione di diverse figure di spicco nel mondo dello sport e dell’arte. Tra i presenti, l’atleta della nazionale italiana di boccia paralimpica Carlotta Visconti, da anni legata al progetto, insieme al pilota motociclistico Emiliano Malagoli, fondatore dell’associazione Diversamente Disabili, e allo street artist FLYCAT, che per la prima volta ha preso parte all’iniziativa.
Inclusione e crescita internazionale
In questi 22 anni, SciAbile ha registrato una crescita costante sia in termini di partecipanti che di ore di lezione. Dalle prime 150 ore erogate nella stagione inaugurale si è passati alle 1.850 dell’inverno 2023/2024. Anche il numero di sciatori coinvolti è aumentato, passando dai 30 iniziali ai circa 400 attuali, con una sempre maggiore apertura internazionale. Nel 2025, infatti, le richieste di partecipazione da parte di gruppi e associazioni straniere sono triplicate, confermando l’attrattiva del progetto ben oltre i confini italiani. Un successo reso possibile anche grazie alla collaborazione con le attività commerciali di Sauze d’Oulx, che promuovono SciAbile come un’opportunità unica per le famiglie che vogliono vivere la montagna in un contesto inclusivo.
Le novità della stagione: classi collettive e sensibilizzazione
Tra le principali innovazioni introdotte lo scorso anno, la creazione di classi collettive per sciatori con disabilità si è rivelata un grande successo. Nel 2024, un gruppo di quindici ragazzi che, nel tempo, hanno raggiunto un buon livello tecnico ha affrontato le piste in totale autonomia. Un risultato importante per l’inclusione, che permette a più persone di sciare contemporaneamente, aumenta l’autostima dei partecipanti e favorisce il confronto e la crescita personale. Durante la stagione 2025, sono state organizzate tre uscite di gruppo, di cui una in occasione dell’evento con i media, con l’obiettivo di concludere l’inverno con una quarta escursione a marzo.
Sul fronte della sensibilizzazione, BMW Italia ha deciso di raccontare il progetto attraverso un video realizzato dalla Scuola Holden, con protagonista Carlotta Visconti. Il filmato, che documenta la sua esperienza sulle piste, si ispira al concetto di “talento residuo”, un’idea promossa da Alex Zanardi: trasformare le difficoltà in opportunità, valorizzando ciò che si ha invece di concentrarsi su ciò che si è perso.
La Scuola Sci Sauze d’Oulx è attrezzata per offrire corsi specifici per ogni tipo di disabilità, suddivise in tre macro-categorie: fisica e motoria (come lesioni spinali, amputazioni e paralisi cerebrale), sensoriale (non vedenti, ipovedenti e sordi) e intellettivo-relazionale (sindrome di Down, autismo e altre sindromi genetiche). Il range di età degli allievi va dai 4 ai 75 anni (ma anche oltre) dimostrando che lo sci può essere accessibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni fisiche o dall’età.
SciAbile rappresenta un modello virtuoso di inclusione sportiva, unendo la passione per la montagna all’impegno per abbattere le barriere. BMW Italia, attraverso il programma SpecialMente, continua a investire in iniziative concrete per una società più inclusiva, dimostrando che il successo di un’azienda si misura anche dal valore che riesce a restituire alla comunità.