Automotive Dealer Day 2025: a Verona l'evento che decodifica il futuro

Automotive Dealer Day 2025: a Verona l'evento che decodifica il futuro
Pubblicità
Automotive Dealer Day 2025 torna a Verona dal 13 al 15 maggio con “Decoding Revolution”: focus su elettrico, AI, consumatori e nuovi brand per decifrare il futuro della mobilità
4 aprile 2025

Dal 13 al 15 maggio, la mobilità del futuro si confronta a Verona con contenuti strategici, ospiti internazionali e focus su elettrico, AI e customer experience

“Decoding Revolution” è il titolo della 23ª edizione di Automotive Dealer Day - House of Mobility, in programma dal 13 al 15 maggio a Verona. L’evento, ideato e organizzato da Quintegia, si conferma come il principale punto di riferimento per l’intero ecosistema automotive, con l’ambizione di non solo osservare la rivoluzione in atto, ma decifrarla, offrendo strumenti concreti per affrontare le trasformazioni della mobilità.

Al centro dell’edizione 2025 ci saranno i trend più impattanti per il settore, analizzati con approccio multidisciplinare grazie al contributo dello Scientific Advisory Board (SAB) di Quintegia, che unisce competenze interne e visioni di esperti nazionali e internazionali. Tra i nomi di rilievo spiccano Steve Young, Managing Director di ICDP, e il Professor Francesco Zirpoli di Ca’ Foscari e direttore scientifico del CAMI.

I temi chiave dell’edizione 2025

  • Veicoli Elettrici: il futuro dell’elettrico sarà al centro del dibattito, con focus su ostacoli strutturali (costi, infrastrutture, abitudini) e strategie operative per accompagnare la transizione energetica.

  • Aspettative del Consumatore: cambia il rapporto tra cliente e brand. Cresce la domanda di customer care personalizzato, mentre le aziende devono ripensare approcci commerciali e marketing.

  • Marginalità: in un contesto di pressione competitiva e margini ridotti, l’efficienza operativa è fondamentale. L’obiettivo è individuare nuovi spazi di ottimizzazione e profittabilità.

  • Capitale Umano: il settore deve affrontare la sfida dell’attrazione dei talenti e del reskilling. La valorizzazione del capitale umano è vista come asset strategico per aziende resilienti.

  • Nuovi Brand: l’arrivo di nuovi player automobilistici offre spunti innovativi ma anche sfide di posizionamento. Studi e testimonianze dirette aiuteranno a comprendere come emergere in un mercato consolidato.

  • Intelligenza Artificiale: la rivoluzione AI tocca tutti gli aspetti dell’automotive, dalla supply chain all’interazione con il cliente. L’adozione intelligente delle tecnologie diventa leva competitiva.

Oltre ai contenuti principali, l’edizione 2025 sarà un hub di confronto, ispirazione e networking, offrendo una panoramica a 360° sui cambiamenti che stanno ridisegnando l’intera filiera. L’Automotive Dealer Day si conferma così come una piattaforma strategica per chi vuole interpretare il cambiamento e guidarlo, non subirlo.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità