Auto volanti: Alef costa 300.000 dollari e sconfigge il traffico

Pubblicità
Testato con successo il primo veicolo capace di sollevarsi verticalmente in ambiente urbano: promette di superare il traffico con tecnologia elettrica e decollo verticale
24 febbraio 2025

Rimanere bloccati nel traffico potrebbe presto diventare un ricordo del passato grazie ad Alef Aeronautics. L'azienda californiana ha recentemente testato con successo la sua innovativa auto volante in un ambiente urbano, mostrando il veicolo avanzare per alcuni metri su strada prima di sollevarsi verticalmente e atterrare dolcemente.

"Questo test rappresenta un'importante prova della tecnologia in un ambiente cittadino reale", ha spiegato Jim Dukhovny, CEO dell'azienda fondata nel 2015 a San Mateo. Il veicolo offre un'autonomia di 354 km su strada e 177 km in aria, combinando le funzioni di un'auto tradizionale con quelle di un velivolo a decollo verticale.

Ciò che rende speciale l'auto di Alef è che, a differenza degli eVTOL e dei taxi volanti, può circolare su strada senza necessitare di aeroporti o vertiporti. La propulsione è completamente elettrica, con una cabina girevole che garantisce stabilità e sicurezza durante il volo. L'assenza di eliche esposte riduce rumore e ingombro, mentre tutti i sistemi critici presentano una ridondanza multipla.

Attualmente Alef sta sviluppando il "Model Zero", un prototipo che farà da base per il "Model A", disponibile per il preordine a 284.000 euro. Per il futuro, l'azienda prevede il lancio del "Model Z", una berlina per quattro persone attesa per il 2035 ad un prezzo inferiore.

Con oltre 1 miliardo di dollari di veicoli preordinati, Alef Aeronautics si conferma protagonista nella rivoluzione della mobilità. Ora la sfida sarà adeguare normative e infrastrutture urbane a questa innovativa forma di trasporto.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità