Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
AsConAuto Academy progetta e offre percorsi formativi, online o in presenza, per attivare una nuova cultura del lavoro condivisa. Migliore conoscenza del mercato, dei processi organizzativi, dei settori e dei reparti. Così come propagare le metodologie innovative attuate con successo dagli associati nelle aree della sicurezza, della consulenza, della vendita, della gestione digitale e del web marketing.
La fidelizzazione risulta un elemento vincente per la permanenza in un mercato competitivo e che presenta nuove esigenze anche normative. E la formazione aggiunge valore alla relazione e alla proposta rivolta alla clientela.
”Una offerta di percorsi formativi e di aggiornamento professionale, più articolata e aumentata di recente da parte di AsConAuto Academy per venire incontro alle differenti prospettive in atto nel mercato, intende potenziare per i nostri operatori le opportunità di dare risposte professionali e qualificate alle nuove richieste della clientela” osserva Dario Campagna, Direttore dell’Academy e membro del Direttivo Asconauto.
“In questo periodo i concessionari e gli autoriparatori hanno sentito tutti il peso economico del blocco e si stanno riorganizzando per tornare ai volumi precedenti. Il primo problema, affrontato e risolto, è stata la messa in sicurezza. Nel contempo abbiamo accelerato la messa a punto di alcuni percorsi formativi, che sono oggi disponibili per tutto il mondo associativo. In questo modo, ad es., rendiamo possibile agli autoriparatori che intendano fare interventi su auto ibride o elettriche di potere lavorare in totale sicurezza e con professionalità. Nuove richieste in una diversificazione quanto mai necessaria per recuperare il fatturato perduto. Nel mercato attuale la formazione idonea resta una garanzia di sviluppo".
I nuovi corsi riguardano le vetture elettriche e ibride, oltre a una triplice proposta di corsi online. Infatti, l’apposita piattaforma telematica offre consulenze e corsi online di qualifica professionale nazionale in qualità di Responsabile tecnico delle categorie: Meccatronico, Carrozzeria e Gommista.
Diventano disponibili in tutto il network associativo i corsi Pes (Persona esperta), Pav (Persona avvertita), Pei (Persona idonea) per gli operatori nel settore elettrico. I corsi sono indirizzati agli autoriparatori che decidano di realizzare interventi su auto elettriche o ibride. Dall’ottobre dell’anno scorso, oltre settanta persone si sono formate attraverso corsi di otto ore ciascuno. Ogni corso ha luogo presso le sedi dei consorzi al raggiungimento di almeno dieci partecipanti: venticinque persone sono ammesse per legge come numero massimo di partecipanti.
Il costo di ogni corso è di 300 euro più Iva. "Un piccolo investimento per chi voglia migliorare le conoscenze, aggiornare e aggiungere nuove competenze che assicurano credibilità e reputazione professionale in un mercato fortemente competitivo” ricorda Dario Campagna.
Le informazioni utili per scegliere dal ricco catalogo dell’Academy AsConAuto sono disponibili per la rete di operatori presso il Consorzio di riferimento. “Se ti formi non ti fermi” è lo slogan che segnala alla rete la disponibilità offerta attraverso il profilo personale nell’area riservata AsConAuto del sito (http://www.asconauto.it/academy).