Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Basata sulla tecnologia della futura Renault Twingo, la nuova Nissan sarà un modello che segnerà l’ingresso del marchio giapponese nel segmento delle piccole elettriche economiche, con un posizionamento accessibile e soluzioni tecniche condivise con la Casa francese.
La Renault Twingo di nuova generazione debutterà nel 2026 con un prezzo di partenza fissato a 20.000 euro, la quale sarà prodotta dalla divisione Ampere della casa francese, specializzata nella mobilità elettrica. Nissan sfrutterà questa piattaforma per sviluppare una sua variante, il cui lancio è atteso successivamente, anche se la data ufficiale non è stata ancora comunicata.
L’accordo tra Renault e Nissan prevede che la futura citycar Nissan condivida il pianale, la meccanica e gran parte della tecnologia della nuova Twingo. Si tratterà di un modello più compatto rispetto alla nuova Nissan Micra elettrica, che invece si basa sulla Renault 5 E-Tech e avrà un posizionamento superiore. Questo garantirà a Nissan un ingresso competitivo nel mercato delle citycar elettriche, segmento sempre più strategico per rispondere alle esigenze di mobilità urbana sostenibile.
L’arrivo della nuova elettrica Nissan è solo una delle conseguenze della revisione dell’Alleanza tra i due marchi. La collaborazione tra le due Case continua, ma con un assetto più flessibile: Renault e Nissan hanno ridotto le loro partecipazioni incrociate dal 15% al 10%, permettendo a entrambe una maggiore libertà strategica. Inoltre, Nissan non è più vincolata a investire in Ampere, garantendosi così una maggiore indipendenza nelle scelte future.
Parallelamente, Renault ha acquisito il 51% delle quote di Renault Nissan Automotive India Private Ltd (RNAIPL) detenute da Nissan, diventandone unica proprietaria. Nissan, tuttavia, continuerà a produrre modelli in India, con un focus sull’espansione della gamma SUV, come dimostra il recente sviluppo del nuovo Magnite.