Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Audi rilancia nella fascia d’ingresso del mercato elettrico con un modello tutto nuovo: si chiamerà Q2 e-tron e sarà la baby SUV a batteria della gamma tedesca. Dopo l’annuncio della fine della produzione per A1 e Q2 con motori termici, la casa dei quattro anelli torna a guardare ai modelli compatti con una proposta 100% elettrica pensata per l’Europa, e non solo.
La nuova Q2 e-tron andrà a posizionarsi un gradino sotto la Q4 e-tron, sia per dimensioni sia per prezzo. Con un listino d’attacco intorno ai 35.000 euro, sarà la risposta diretta a rivali come Volvo EX30 e Mini Aceman, confermando l’intenzione di Audi di non abbandonare i segmenti più accessibili nella transizione all’elettrico.
Il CEO Gernot Döllner è stato chiaro: “Non usciremo da questi segmenti. Non ci sarà un'erede per l’A1, ma arriverà un nuovo modello elettrico d’ingresso che entrerà in produzione il prossimo anno”.
Il debutto ufficiale è atteso per la seconda metà del 2026, mentre le vendite partiranno nei primi mesi del 2027. Il look sarà coerente con il family feeling Audi, ma con una ventata di novità portata dal nuovo responsabile del design Massimo Frascella, ex Jaguar Land Rover, che è già intervenuto nelle fasi iniziali del progetto. Il primo assaggio del suo stile lo vedremo già a settembre con un concept che anticiperà la futura erede della TT.
La Q2 e-tron nascerà sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, la stessa utilizzata da modelli come Volkswagen ID.3, Cupra Born, Skoda Enyaq e la stessa Audi Q4 e-tron. Non sarà ancora il turno della nuova SSP, destinata a modelli di prossima generazione come la futura Audi compatta A3 BEV e la Volkswagen ID.Golf.
Il SUV compatto tedesco sarà più corto di circa 10 cm rispetto alla Q4 e-tron e anche un po’ più basso, con un bagagliaio meno capiente dei 520 litri del fratello maggiore.
Le versioni base dovrebbero offrire un motore da 201 CV abbinato a una batteria da 63 kWh, mentre al top ci sarà un modello da 282 CV con batteria da 82 kWh, per un’autonomia che potrebbe superare i 560 km (ciclo WLTP). Non mancherà la trazione integrale quattro, segno che anche la piccola SUV di casa Audi non rinuncerà al piacere di guida e alla sicurezza in ogni condizione.
La scelta di puntare ancora su un modello compatto è anche una risposta alla domanda europea, dove il Regno Unito ha superato persino la Germania nelle vendite di veicoli elettrici Audi. Una scelta strategica, soprattutto ora che il marchio punta a spostarsi verso l’alto in termini di posizionamento e profittabilità, lasciando alle spalle modelli poco redditizi nei mercati USA e Cina.
La nuova Audi Q2 e-tron rappresenta una nuova porta d’ingresso nel mondo dei SUV elettrici premium, con un mix interessante di design, tecnologia e autonomia. Arriverà troppo presto per usare le architetture più avanzate del gruppo, ma promette già oggi di essere uno dei protagonisti nella fascia entry del segmento EV. La sfida a Volvo, Mini e compagnia è appena iniziata.
Audi
Viale Gerhard Richard Gumpert, 1
Verona
(VR) - Italia
800 283 454
info@audi.it
https://www.audi.it/it/web/it.html
Audi
Viale Gerhard Richard Gumpert, 1
Verona
(VR) - Italia
800 283 454
info@audi.it
https://www.audi.it/it/web/it.html