Vuoi lavorare con le auto? PROVA CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE [VIDEO]

Pubblicità
Facciamo il punto in questa seconda puntata con DataPizza sull'intelligenza artificiale applicata al settore delle auto, e di come questa stia cambiando ruoli e prospettive di chi vuole lavorare nel settore. Cosa studiare, quali corsi (anche gratis) sono da seguire
28 marzo 2025

Nel panorama dell'industria automobilistica moderna, l'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente diventando una delle forze principali che modella il futuro. La crescente integrazione di tecnologie IA non solo sta trasformando la progettazione e la produzione dei veicoli, ma sta anche creando nuove opportunità professionali. Come sottolineato nell'intervista con Giacomo di DataPizza, le aziende automobilistiche stanno cercando sempre più esperti di intelligenza artificiale per far fronte alle sfide tecnologiche e alle esigenze di innovazione. In un mondo in cui le auto diventano sempre più intelligenti, il professionista del futuro dovrà possedere competenze specifiche nell’ambito della tecnologia digitale e della programmazione.

Se fino a pochi anni fa, le mansioni tradizionali nell'industria automobilistica come progettisti e ingegneri erano completamente sganciate dal mondo digitale, oggi una solida preparazione in IA è diventata essenziale. Dall'analisi dei dati per migliorare la produzione alla creazione di software per la guida autonoma, l'industria ha bisogno di figure con una visione innovativa che possiedano le competenze per sfruttare l’intelligenza artificiale nei vari aspetti del processo produttivo. Le aziende automobilistiche, tra cui Tesla, Renault e Mercedes, non sono più solo produttori di auto: stanno diventando vere e proprie fabbriche tecnologiche, dove l'IA gioca un ruolo cruciale non solo nelle auto autonome ma anche nel design e nella gestione delle supply chain. Un designer automobilistico moderno deve, infatti, essere in grado di immaginare soluzioni innovative, integrando la IA nel processo creativo per dare vita a modelli più intelligenti e sostenibili.

La nuova formazione: studiare l'Intelligenza Artificiale per lavorare nell'automotive

Nel contesto dell’evoluzione professionale, una delle sfide più grandi è la formazione. Sebbene i percorsi universitari dedicati all’intelligenza artificiale siano ancora in fase di sviluppo, l'autodidattismo è un'opportunità preziosa per chi vuole affacciarsi a questo mondo. Giacomo di DataPizza sottolinea come le piattaforme online come Harvard, MIT e DataPizza stiano offrendo corsi gratuiti che consentono a chiunque di imparare e specializzarsi nel campo dell’intelligenza artificiale. Chi lavora già nell'industria automobilistica, o aspira a farlo, può così acquisire le competenze necessarie per comprendere come le auto intelligenti prendano vita, come vengano progettati i sistemi di guida autonoma e come la tecnologia AI influenzi la produzione dei veicoli.

La formazione continua diventa dunque una necessità per rimanere competitivi, poiché la velocità con cui la tecnologia IA avanza è straordinaria. Chi oggi inizia a studiarla ha grandi possibilità di diventare esperto in un settore che, tra qualche anno, avrà bisogno di professionisti altamente specializzati. Non è più sufficiente conoscere il veicolo come una macchina meccanica, ma è indispensabile avere una visione tecnologica che includa anche la comprensione dei modelli algoritmici, dei sistemi di machine learning e delle applicazioni pratiche dell'IA nell'automotive. Conoscere questi strumenti permette ai progettisti di capire come integrarli nelle auto del futuro.

Applicare l'Intelligenza Artificiale nel design automobilistico e nella produzione

Un altro aspetto fondamentale dell'intelligenza artificiale applicata all'automotive riguarda il design e la progettazione dei veicoli. Non si tratta solo di creare automobili più sicure, ma di sviluppare auto che si adattino ai bisogni dei consumatori in modo più intelligente. Con l’uso dell'IA generativa, le aziende automobilistiche stanno sperimentando nuove soluzioni per la progettazione dei telai e dei componenti. Utilizzare l'intelligenza artificiale per ottimizzare la geometria di un telaio, ad esempio, permette di risparmiare materiali e migliorare l’efficienza dei veicoli. Come affermato nell’intervista, l’utilizzo di strumenti come ChatGPT o Copilot aiuta enormemente in questo processo, permettendo agli ingegneri di ridurre il tempo necessario per eseguire calcoli complessi e creare modelli più accurati. In questo senso, l'intelligenza artificiale diventa un potente alleato per chi lavora nella progettazione automobilistica, supportando il processo creativo e migliorando la qualità dei veicoli fin dalla fase di ideazione.

Inoltre, le automobili del futuro sono dotate di un’intelligenza che permette di ottimizzare il funzionamento in tempo reale. I sistemi di guida autonoma, per esempio, necessitano di un costante aggiornamento e adattamento a nuove condizioni di guida, qualcosa che è possibile solo grazie all'IA. I veicoli sono in grado di riconoscere l'ambiente circostante, fare previsioni sui comportamenti di altri utenti della strada e migliorare costantemente le performance in base ai dati raccolti.

Intelligenza Artificiale e competenze professionali: nuovi ruoli nell’automotive

Le nuove competenze professionali richieste nell’industria automobilistica non sono limitate solo alla programmazione e all’ingegneria. Le case automobilistiche stanno creando nuove figure professionali, tra cui l'AI Vehicle Design Expert, l'AI Autonomous Driving Expert, e l'AI Supply Chain Expert. Questi ruoli non si limitano a sviluppare algoritmi, ma si concentrano anche sulla gestione delle tecnologie intelligenti all’interno dei processi aziendali. La crescita della domanda di esperti in intelligenza artificiale sta spingendo verso un rinnovamento dell’approccio alle professioni tradizionali, in cui le competenze digitali si integrano con quelle tecniche.

Nonostante la crescita della tecnologia IA, Giacomo sottolinea che non si tratta di una sostituzione dei lavori umani, ma di una trasformazione. Molti lavori esistenti stanno evolvendo, richiedendo una maggiore interazione con la tecnologia e competenze specifiche nel campo dell’intelligenza artificiale. La figura del progettista di auto, ad esempio, non è più solo un esperto in meccanica, ma deve conoscere anche gli aspetti legati all’AI per essere in grado di progettare veicoli intelligenti. Quindi, la chiave del futuro è quella di comprendere come integrare l'intelligenza artificiale nel proprio lavoro quotidiano, piuttosto che semplicemente sostituirlo.

Il futuro dell’industria automobilistica e le opportunità professionali nell’Intelligenza Artificiale

L’applicazione dell'intelligenza artificiale nell’industria automobilistica è solo all’inizio, ma le opportunità sono immense. Le case automobilistiche stanno trasformando il modo in cui progettano, producono e gestiscono i veicoli, grazie alla tecnologia IA. Con la crescente automazione e l'evoluzione dei sistemi di guida autonoma, l'AI sta creando un'opportunità per chiunque desideri lavorare nell'industria automobilistica. Tuttavia, come Giacomo suggerisce, il vero vantaggio sta nell'apprendere come sfruttare la tecnologia quotidianamente per semplificare il lavoro. Questo approccio pratico, che include l’uso di strumenti di intelligenza artificiale generativa come chatbot e assistenti virtuali, è la chiave per rimanere competitivi in un settore sempre più tecnologico.

In questo scenario, l'educazione continua e l'apprendimento autodidatta sono essenziali. Le piattaforme educative online, i corsi gratuiti e le risorse disponibili su siti come MIT e Harvard sono strumenti fondamentali per acquisire competenze nell’intelligenza artificiale. Imparare a usare questi strumenti per migliorare l'efficienza lavorativa è una delle chiavi del successo per chi vuole affrontare le sfide del futuro.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità