Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Dai, ditelo: avere una Ferrari è il sogno di molti - se non tutti - gli automobilisti italiani e anche di tutti gli altri, ma restiamo in casa nostra. Sembra un obiettivo riservato a pochi eletti, eppure... entrando nel mondo delle supercar usate con un budget "umano" (diciamo tra i 40.000 e i 70.000 euro), il sogno può diventare realtà. Tra i modelli più accessibili c’è la Ferrari Mondial, un’auto che negli ultimi anni ha guadagnato appeal tra gli appassionati disposti a investire tempo e denaro in un’icona sottovalutata. Ma come fare? Quanto costa davvero mantenerla? E dove provarla in pista? Magari al Mugello? Ecco tutto quello che devi sapere.
È stata in listino tra il 1980 e il 1993: la Mondial è la Ferrari più economica sul mercato dell’usato. Oggi, un esemplare in buone condizioni si trova tra i 40.000 e i 50.000 euro, a seconda dell’anno e della versione (la 3.2 o la "t" sono le più ambite). Non è la più veloce né la più celebrata delle Ferrari, ma con il suo V8 da 270-300 cavalli (nelle versioni più potenti) offre comunque il sound e il prestigio del marchio. È una 2+2, quindi ha due piccoli sedili posteriori, poco più che strapuntini, perfetti per un giro con amici o figli, anche se lo spazio è limitato.
Per trovarla, i siti italiani di e-commerce di auto sono un buon punto di partenza. Ad esempio, a febbraio 2025, una Mondial 3.2 del 1987 con 80.000 km era stata proposta a 45.000 euro da un privato a Modena, mentre una "t" cabriolet del 1991 potrebbe toccare i 55.000 euro da un concessionario a Milano. Attenzione, però: verifica sempre la storia del veicolo (libretto dei tagliandi e revisione) e cerca un esemplare con manutenzione documentata, perché una Ferrari trascurata può trasformarsi in un incubo economico.
Una Ferrari Mondial non è una Panda. I costi di mantenimento sono alti, ma gestibili se ben pianificati. Ecco una stima realistica per quest'anno:
Bollo: con il motore 3.2 o 3.4, il bollo base si aggira sui 700-800 euro annui. Ma se la iscrivi al registro ASI come auto storica (over 30 anni), puoi scendere a 25-30 euro l’anno, a patto di usarla solo per raduni o eventi.
Assicurazione: per un guidatore esperto, una polizza base parte da 1.000-1.500 euro annui escluso il furto o la Kasko, ma puoi risparmiare con una polizza "storica" (circa 300-500 euro) se affiliato a un club riconosciuto.
Tagliando: Un service base presso un’officina specializzata non ufficiale costa 800-1.000 euro, ma un tagliando completo con cinghie di distribuzione (da fare ogni 5 anni o 50.000 km) può arrivare a 3.500-4.000 euro. Da un’officina ufficiale Ferrari, aspettati almeno 1.000 euro in più.
Imprevisti: La frizione nuova? Circa 3.000 euro. Pneumatici posteriori? 600-800 euro a coppia. Un guasto al sistema d’iniezione? Questo è un problema da almeno 3.000 euro. Da qui discende il fatto di cercare esemplari con la meccanica tagliandata "ufficiale", insomma un’auto già in ordine.
Totale annuo medio, con uso moderato (5.000 km): 3.000-5.000 euro, escluse riparazioni straordinarie. Non poco, ma molto meno di quanto si spende per una Ferrari moderna.
Prima di comprare una Ferrari, ne hai mai provata una? Vuoi sapere com’è prima di diventare Ferrarista? In realtà è abbastanza facile, raramente troverai una Mondial, ma modelli più recenti e l'esperienza si può fare attraverso i numerosi siti che fanno base nei principali circuiti italiani come il Circuito del Mugello, a circa 1 ora e mezza da Maranello.
Qui puoi prenotare un’esperienza di guida tramite organizzatori come Racing in Italy o Puresport. Nel 2025, una sessione base di 2 giri (circa 10 km) con una Ferrari 458 o simile costa intorno ai 200-250 euro, mentre 5 giri salgono a 450-500 euro. Se hai già la tua Mondial puoi portarla in pista per un track day pubblico (costo: circa 150 euro mezza giornata) ma metti in conto almeno un paio di cose: le auto in pista, anche se sono Ferrari, si usurano molto velocemente. Le gomme stradali durano pochi giri, i freni e la frizione vengono sollecitati parecchio e un motore vecchiotto non ama troppo lo stress e consuma benzina come una idrovora.
Abbiamo chiesto a due possessori italiani di Ferrari Mondial di condividere la loro esperienza:
Marco, 42 anni, Torino: "La mia Mondial 3.2 del 1988 l’ho pagata 43.000 euro nel 2022. È un’auto che attira sguardi, ma richiede pazienza. L’anno scorso ho speso 2.800 euro per rifare la distribuzione. La uso nei weekend, e al raduno di AutoClassica a Milano ho conosciuto altri pazzi come me!"
Giulia, 35 anni, Roma: "Ho una Mondial t cabrio del ’91, comprata a 52.000 euro. La guido poco, ma ogni volta è un evento. L’ASI mi ha salvata sul bollo, e l’assicurazione storica è un affare. Il trucco? Trova un meccanico di fiducia, non un concessionario ufficiale".
Riassumendo:
Budget: Stabilisci 50.000 euro come base (auto + primo anno di spese).
Ricerca: Cerca su portali italiani e se possibile visita l’auto con un meccanico esperto in Ferrari.
Documenti: Iscriviti a un club ASI (100-150 euro l’anno) per i vantaggi fiscali.
Prova: prenota un test drive a Maranello (es. Motorsport Maranello, da 100 euro per 10 minuti) o una giornata al Mugello.
Il verdetto:
La Ferrari Mondial non è una F40, ma comunque è una porta d’accesso al mito del Cavallino. Con 40-50.000 euro entri in un mondo di emozioni, suoni e storia italiana. Certo, devi amare le sfide: non è un’auto da usare tutti i giorni, e i costi richiedono pianificazione. Ma quando la accendi e senti quel rombo, capisci perché ne vale la pena.
Ferrari
Via Abetone Inferiore, 4
41053 Maranello
(MO) - Italia
0536 949 111
customerservice@owners.ferrari.com
https://www.ferrari.com/it-IT
Ferrari
Via Abetone Inferiore, 4
41053 Maranello
(MO) - Italia
0536 949 111
customerservice@owners.ferrari.com
https://www.ferrari.com/it-IT