Cose di auto che dividono il mondo: l'acceleratore fissato in alto o in basso?

Cose di auto che dividono il mondo: l'acceleratore fissato in alto o in basso?
Pubblicità
I pareri, come sempre divergono: la maggior parte delle auto adotta una soluzione, ma non è detto che sia la migliore
14 febbraio 2025

E ci siamo di nuovo con quelle domande che non avreste mai pensato di fare, ma adesso siete curiosi di sapere come va a finire. Si parla di pedale del gas o acceleratore e in che relazione questo utile strumento debba trovarsi rispetto allo sforzo del nostro piede destro, al movimento più naturale, ai muscoli coinvolti e alla sicurezza. L'argomento per gli ergonomi non è secondario, tanto che i giapponesi di Mazda, notoriamente precisini e dettagliati, hanno detto questo qualche anno fa: 

"Ci sono due gruppi muscolari principali nella parte inferiore della gamba con i muscoli lungo la tibia responsabili del sollevamento del piede verso l'alto verso il corpo e i muscoli del polpaccio al lavoro quando si allungano le dita dei piedi. Questi muscoli più grandi sono quelli utilizzati quando si preme l'acceleratore e se l'acceleratore ha una controforza sufficiente a bilanciare il peso della gamba, è possibile azionare l'acceleratore utilizzando solo questi muscoli"

Mazda Motor Company

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Tradotto sul piano del confort, significa che il pedale del gas ancorato al pavimento è più ergonomico e richiede meno sforzo, ma non è per questo che lo troviamo sulle sportive. Vediamo le due tipologie: in passato le auto avevano quasi tutte il pedale a pavimento, probabilmente perché non c'erano problemi di spazio per via dello schema motore-cambio - trazione. La più famosa da portare ad esempio è il Maggiolino Volkswagen, ma ce ne sono molte altre.

Con le auto moderne, più piccole, economiche e tutto avanti col motore trasversale lo spazio ha cominciato ad essere più risicato, e la cerniera del pedale è stata portata in alto, per lasciare più libertà sul pavimento. Forse è anche una soluzione più economica; comunque i designer hanno anche stabilito che la rotazione di questo pedale incernierato in alto è più simile alla rotazione che fa il piede premendo in avanti. È la scelta che hanno fatto anche alcuni costruttori premium come Audi (per tutte tranne la R8) e un altro punto a favore sarebbe che questo movimento aiuta a tenere un appoggio saldo sul pavimento col tallone. Un'altra sportiva che usa il pedale "sospeso" è la Dodge Challenger SRT Hellcat.

La pedaliera di un'Audi RS6 Avant
La pedaliera di un'Audi RS6 Avant

Tensione muscolare, risposta più veloce

Il problema è che quando si guida a lungo il movimento dei piede mette più tensione muscolare del necessario e questo alla lunga crea dolori all'anca e tensione ai muscoli della gamba. In compenso c'è chi dice che la risposta è più lineare e che in situazioni di traffico dove si usa di continuo il gas offra un controllo più proporzionale e modulabile.  In compenso la superficie di appoggio è sempre più piccola rispetto ai pedali "a pavimento" e potrebbe sfuggire a chi ha i piedi piccoli.

Pedale in basso, le sportive insegnano

Con il pedale incernierato sul pavimento il movimento è del tutto diverso, si tende più a spingere in basso che in avanti e alcuni costruttori come BMW e Mercedes hanno scelto così per tutti i loro modelli, a prescindere dalla sportività. Il movimento è più naturale, secondo gli ergonomi, e cambia radicalmente il movimento del piede alla guida. Con il perno alla base, la pressione esercitata è verso il basso anziché in avanti, più naturale e meno affaticante. Uno dei vantaggi principali è che il pedale si trova esattamente dove il piede del guidatore si posizionerebbe in modo naturale a riposo, riducendo il rischio di premere il pedale sbagliato in caso di reazione improvvisa. A livello di proporzionalità di accelerazione, il pedale sul pavimento offre un migliore feedback, per questo è una soluzione adottata sulle vetture ad alte prestazioni. A margine, nessuno si preoccupa più del "punta-tacco", ma gli esperti dicono che la manovra è più facile con i pedali a pavimento. E voi cosa preferite? 

 

Il pedale a pavimento di una Mercedes SLK
Il pedale a pavimento di una Mercedes SLK
Pubblicità
BMW Serie 3
Tutto su

BMW Serie 3

BMW

BMW
Via dell'Unione Europea 1
San Donato Milanese (MI) - Italia
02 51610111
https://www.bmw.it/it/home.html

  • Prezzo da 48.500
    a 115.100 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza da 471
    a 479 cm
  • Larghezza da 183
    a 190 cm
  • Altezza da 143
    a 145 cm
  • Bagagliaio 375 dm3
  • Peso da 1.575
    a 1.960 Kg
  • Carrozzeria Berlina
BMW

BMW
Via dell'Unione Europea 1
San Donato Milanese (MI) - Italia
02 51610111
https://www.bmw.it/it/home.html