Ufficiale, Cadillac farà parte della griglia di partenza del 2026 di Formula 1 come undicesimo team

Ufficiale, Cadillac farà parte della griglia di partenza del 2026 di Formula 1 come undicesimo team
Pubblicità
Cadillac ha ottenuto la conferma ufficiale come undicesimo team di Formula 1 dalla stagione 2026
7 marzo 2025

FIA e Formula One Management hanno confermato che Cadillac, sostenuto da TWG Motorsports e General Motors (GM), ha finalmente ottenuto l’approvazione finale per unirsi come undicesimo team alla griglia di Formula 1 della stagione 2026.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Quest’oggi è finalmente arrivata la conferma da parte di FIA e la Formula One Management riguardo l’approvazione di Cadillac per la sua partecipazione in qualità di undicesimo team nella griglia di partenza della stagione 2026. Questo, dunque, conferma anche tutti i requisiti richiesti sono stati pienamente soddisfatti. “Come abbiamo detto a novembre, l’impegno della General Motors nel portare un team Cadillac in Formula 1 è stata una dimostrazione importante e positiva dell’evoluzione del nostro sport” ha commentato la notizia Stefano Domenicali. “Voglio ringraziare GM e TWG Motorsports per il loro impegno costruttivo durato molti mesi e non vedo l'ora di dare il benvenuto al team in griglia dal 2026 per quello che sarà un altro anno entusiasmante per questo sport” ha proseguito il Presidente e CEO della Formula 1.

“Oggi segna un momento di trasformazione e sono orgoglioso di guidare la Federazione in questo passo avanti per il campionato” ha proseguito Mohammed Ben Sulayem. “L'espansione del campionato FIA di Formula Uno a un 11° team nel 2026 è una pietra miliare. GM/Cadillac porta nuova energia, allineandosi con i nuovi regolamenti FIA 2026 e inaugurando un'era entusiasmante per lo sport. La presenza di Cadillac nel paddock ispirerà i futuri concorrenti e fan. Il loro ingresso rafforza la nostra missione di spingere i confini del motorsport al massimo livello” ha chiosato il Presidente della FIA, nuovamente al centro della bufera mediatica.

La soddisfazione è ovviamente anche nelle parole di Dan Towriss, CEO di TWG Motorsports, che ha dichiarato: “Nell'ultimo anno abbiamo lavorato a stretto contatto con GM per gettare solide basi per una partecipazione straordinaria in Formula 1. Ora, con l'obiettivo del 2026 dopo l'approvazione finale di oggi da parte della FIA e della Formula One Management, stiamo accelerando i nostri sforzi, espandendo le nostre strutture, perfezionando tecnologie all'avanguardia e continuando a radunare talenti di alto livello”. Il presidente della GM Mark Reuss ha aggiunto che “Siamo entusiasti che Cadillac Formula 1 Team sia ufficiale, poiché il team ha accelerato il suo lavoro. Siamo incredibilmente grati per il supporto della FIA e della leadership di Formula One Management per noi e per i nostri partner di TWG. L'entusiasmo non fa che crescere man mano che ci avviciniamo a mostrare l'esperienza ingegneristica di GM sul prestigioso palcoscenico globale della F1”.

Questo annuncia arriva dopo alcuni notevoli passi avanti fatti nel processo di crescita dalla squadra. È stato infatti nominato come team principal Graeme Lowdon, ex direttore sportivo della Marussione, mentre Russ O'Blenes è diventato CEO di TWC GM Performance Power Units, che contribuirà a far sì che Cadillac diventi un team "a pieno titolo" entro la fine del decennio. Infatti, per i primi anni in Formula 1 la squadra americana si affiderà a Ferrari per i motori ed altre componenti chiave della monoposto che vedremo in pista il prossimo anno. “Non potrei essere più orgoglioso dello sforzo profuso finora dall'intero team - ha commentato Lowdon - Questo annuncio è il passo successivo per entrare in griglia e continuare a lavorare per costruire un team completamente ufficiale. Durante il lungo e approfondito processo di candidatura, non abbiamo mai perso il passo nella pianificazione o nella convinzione nella nostra missione. Non vediamo l'ora di andare a correre e dare ai fan una nuova squadra per cui tifare”. “La preparazione e lo sviluppo continui della nostra unità poer unit continuano e abbiamo lavorato duramente per assumere alcuni talenti di alto livello. Mentre continuiamo ad aggiungere personale ingegneristico più esperto, non vediamo l'ora di far funzionare il nostro primo V6 nel prossimo futuro” ha chiosato O'Blenes.

Pubblicità