Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
I primi due appuntamenti stagionali sono andati in archivio ed ora, dopo una settimana di pausa, la Formula 1 è pronta a ripartire per la prima tripletta dell’anno che avrà inizio questo weekend con il Gran Premio del Giappone 2025. La pista di Suzuka sigillerà il debutto di Yuki Tsunoda in Red Bull, che a sua volta celebrerà il suo ultimo mondiale in collaborazione con Honda, e Max Verstappen ad un passo dal superare il leader della classifica Lando Norris. Questa gara sarà cruciale anche per la Scuderia Ferrari che dovrà cercare di recuperare terreno sulle McLaren, Mercedes e il team di Milton Keynes.
Il team di Maranello è chiamato a rispondere alle difficoltà che hanno negativamente segnato gli appuntamenti in Australia, dove il passo gara è mancato, e in Cina. A Shanghai hanno avuto segnali positivi con la pole position e la vittoria della Sprint Race di Lewis Hamilton, un risultato ben presto eclissato dalla doccia fredda della domenica. Dopo aver conquistato la quinta posizione con Charles Leclerc e la sesta con il sette volte campione del mondo, le due SF-25 sono state squalificate per due motivi diversi. Il monegasco per vettura sottopeso e il #44 per eccessiva usura del pattino a protezione del fondo. Suzuka potrebbe essere un punto di partenza per la Ferrari che, complice il tracciato, dovrebbe riuscire ad arginare i problemi al retrotreno, anche se i primi aggiornamenti al fondo sono previsti per il Bahrain, seconda tappa di questa prima tripletta stagionale.
L’attenzione sarà ovviamente puntata anche sul box della Red Bull. Questo sarà l’ultimo Gran Premio del Giappone per il team di Milton Keynes in collaborazione con il Costruttore Honda, che il prossimo anno fornirà power-unit ad Aston Martin, che a sua volta dirà addio a Mercedes. Per questo motivo, molto probabilmente, la RB1 lascerà la sua livrea blu scuro per dare il benvenuto, almeno per questo weekend, al bianco. A Suzuka, inoltre, verrà sugellato il debutto ufficiale di Yuki Tsunoda in Red Bull al fianco di Max Verstappen, mentre Liam Lawson, che conosce molto bene la pista nipponica, tornerà in Visa Cash App RB. La situazione nel team di Christian Horner è alquanto delicata, non solo per l’arrivo del numero #22 dopo una burrascosa decisione di scambiare i sedili dopo solamente due gare, ma anche per i problemi della monoposto.
La RB21 continua ad essere capricciosa, troppo ingestibile al posteriore per avere un anteriore eccessivamente puntato, ma anche se rispecchia in parte lo stile di Verstappen, anche il quattro volte campione del mondo è preoccupato per l’andamento della vettura, motivo per cui lo scorso giovedì si è tenuta una riunione a Milton Keynes per discutere dei futuri aggiornamenti e le speranze di poter lottare per il mondiale, non solo Costruttori, ma anche Piloti. Al momento a dettare il passo in entrambe le classifiche è la McLaren con Lando Norris a 44 punti mentre l’olandese è distante otto lunghezze; alle loro calcagna si trova la Mercedes con George Russell, separato solamente di un punto dal campione in carica. Molto distanti le Ferrari con Hamilton a 9 punti e Leclerc ad 8, mentre nei Costruttori sono quinta forza, a parimerito con la Williams di Albon e Sainz, con un punto di vantaggio con Haas, che questo weekend avranno una livrea speciale per celebrare le fioritura dei ciliegi, simbolo del Giappone.
La sfida in Giappone si giocherà su 53 giri, da inanellare sul Suzuka International Racing Course, della lunghezza di 5,807 km. Il record della pista, 1'30"983, è stato colto nel 2019 da Lewis Hamilton su Mercedes W10.
Ora | Programma | Canale |
---|---|---|
4:30
|
Prove Libere 1
|
![]() |
8:00
|
Prove Libere 2
|
![]() |
Ora | Programma | Canale |
---|---|---|
4:30
|
Prove Libere 3
|
![]() |
8:00
|
Qualifiche (diretta)
|
![]() |
14:00
|
Qualifiche (differita)
|
![]() |
Ora | Programma | Canale |
---|---|---|
7:00
|
Gara (diretta)
|
![]() |
14:00
|
Gara (differita)
|
![]() |