Orari TV Formula 1 GP Austria 2024 diretta Sky differita TV8

Orari TV Formula 1 GP Austria 2024 diretta Sky differita TV8
Pubblicità
Mara Giangregorio
Ecco gli orari per non perdersi in TV il prossimo GP, il Gran Premio d'Austria, undicesimo appuntamento della stagione 2024 di Formula 1
26 giugno 2024

Solamente pochissimi pochi giorni fa abbiamo assistito al GP di Spagna ed è già tempo di voltare pagina, di affrontare il prossimo appuntamento, per l'esattezza l'undicesimo stagionale. Infatti, la Formula 1 farà tappa al Red Bull Ring di Spielberg per il Gran Premio d'Austria 2024. Ritroveremo per questo weekend, l'ultimo di giugno, il format con Sprint Race. L'occasione sarà, dunque, ghiotta per chi come Ferrari deve ritrovare la retta via e per chi come McLaren deve fare quell'ultimo passo in avanti per spezzare il dominio di Max Verstappen.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Questi ultimi Gran Premi hanno fatto venire alla luce spunti decisamente interessanti. Il primo è quello che riguarda la Scuderia Ferrari che nella primissima parte di stagione si era affermata come unica squadra in grado di mettere in difficoltà la Red Bull. Con il proseguo degli appuntamenti, nonostante gli aggiornamenti portati ad Imola e Barcellona, la scia positiva del team di Maranello si è andata ad affievolire sempre più inesorabilmente, e lo testimoniano il doppio zero del Canada e la deludente prestazione della Catalogna. A complicare ulteriormente la situazione nel box della Rossa è anche il clima di gelo sceso tra i due piloti, Charles Leclerc e Carlos Sainz, nel corso del Gran Premio di Spagna, evidenziando che qualcosa nel loro rapporto si sia rotto e mettendo un altro problema da risolvere nella lista di Frédéric Vasseur. Tuttavia, la Ferrari raggiunge l'Austria con ottimismo perché le caratteristiche di questa pista, come testimoniato proprio dal Team Principal, sono nelle corde della SF-24, ma anche del pilota monegasco che raggiunse la vittoria nel 2022 nonostante dei problemi al pedale del freno e un'ottima prestazione anche lo scorso anno con la SF-23.

Il ritorno in Austria, gara di casa, per la Red Bull sarà decisamente diverso rispetto alla scorsa edizione. Il margine tra i campioni del mondo e il resto della grigli è diminuito e per Max Verstappen sarebbe impensabile fare un pit stop nella fase finale di gara per montare gomme soft nuove per strappare via il giro veloce a Sergio Perez come nel 2023. In questa stagione, anche un minimo passo falso per il team di Milton Keynes potrebbe mandare in fumo le speranze di vittoria perchè si trovano la McLaren alle calcagna. Il team di Woking ha avuto già due occasione per strappare la vittoria all'olandese, a Imola e in Spagna, ma Lando Norris non è ancora riuscito, nonostante il trionfo di Miami, a concretizzare il vantaggio costruito quest'anno dalla sua MCL38. Anche Mercedes è tornata nella mischia e in Spagna è riuscita ad affermarsi come terza forza in pista, costringendo la Scuderia Ferrari in quarta, nonostante l'inizio di stagione sotto tono.

La situazione mercato piloti alla vigilia del GP d'Austria

Questo undicesimo round sarà fondamentale per diversi piloti. Sergio Perez sembra essere disperso nelle medio-basse posizioni in griglia, lasciando da solo il compagno di squadra Max Verstappen a lottare per il titolo costruttori. Il rinnovo 1+1 del messicano è stato già annunciato ma dovrà anche dimostrare di esserselo guadagnato in pista e perdere il titolo iridato potrebbe far rivedere le proprie scelte alla Red Bull. Parlando di scelte, anche Daniel Ricciardo dovrà convincere la Visa Cash App RB di meritarsi il sedile in Formula 1 dato che il suo contratto è in scadenza e nulla si è ancora mosso nel lato box dell'australiano, mentre Yuki Tsunoda ha già esteso la sua permanenza. A sbloccare il resto del mercato piloti sarà la destinazione di Carlos Sainz per il prossimo anno. Il madrileno, lasciato senza un sedile dalla Ferrari che ha preferito mettere sotto contratto Lewis Hamilton come compagno del confermato Charles Leclerc, ha sul tavolo diverse offerte, ma nessuna di loro comprende un top team dato che Mercedes è vicina all'ufficialità della promozione di Andrea Kimi Antonelli, dalla Formula 2 al fianco di George Russell. A contendersi il numero #55 sono Stake F1 Team che diventerà Audi nel 2026, Williams e Alpine, fresca dei consigli di Flavio Briatore. La Silly Season entra adesso nel vivo perchè manca sempre meno alla pausa estiva e prima di godersi le meritate vacanze, tutti i piloti vorrebbero sapere dove correranno nel 2025.

Orari e dove seguire il GP d'Austria 2024

Come nelle due passate edizioni, ritroviamo anche quest'anno per il weekend di gara con format Sprint con le qualifiche Shootout che determineranno la griglia di partenza della Sprint al venerdì dopo le FP1 e la sessione cronometrata che setterà l'ordine di partenza del Gran Premio al sabato pomeriggio in seguito alla mini gara da 100 km . Tutte le sessioni verranno trasmesse in maniera integrale e in diretta su Sky Sport F1 mentre su TV8 andranno in onda in chiaro solamente le Qualifiche Sprint, la Sprint e le qualifiche, mentre il Gran Premio sarà disponibile in differita alle 18:00. Potrete seguire tutte le sessioni tramite la diretta scritta su AutoMoto.it, con gli aggiornamenti e le parole dei protagonisti dal Red Bull Ringa dalla nostra Diletta Colombo che sarà presente in pista. 

La sfida in Austria si giocherà su 71 giri, da inanellare sul Red Bull Ring, della lunghezza di 4,318 km. Il record della pista, 1'04"391, è stato colto nel 2023 da Max Verstappen, su Red Bull RB19.

 

Venerdì 28 giugno

  • 12:30 Prove Libere 1 F1 (Sky Sport F1);
  • 16:30 Sprint Shootout (Sky Sport F1 e TV8);

Sabato 29 giugno

  • 12:00 Sprint F1 (24 giri, Sky Sport F1 e TV8);
  • 16:00 Qualifiche F1 (Sky Sport F1 e TV8);

Domenica 30 giugno

  • 15:00 Gara F1 (Sky Sport F1differita su TV8 alle 18:00);
Pubblicità