Formula 1. Rookie 2025: scopriamo Oliver Bearman che debutterà con Haas

Formula 1. Rookie 2025: scopriamo Oliver Bearman che debutterà con Haas
Pubblicità
Andrea Kimi Antonelli è uno dei sei rookie della stagione 2025 di F1. Scopriamo il giovane talento del team Haas
1 febbraio 2025

Le premesse per una stagione coi fiocchi ci sono tutte. Numerosi i cambi di casacca, ma altrettanti sono i volti nuovi che varcheranno le soglie del paddock per la prima volta come piloti titolari di un team di Formula 1. Scopriamo i sei rookie che daranno inizio alla loro carriera in massima categoria proseguendo con Oliver Bearman, sotto contratto con il team Haas.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Oliver James Bearman è nato l’8 maggio del 2005 a Chelmsford in Inghilterra. Ha iniziato la sua carriera a livello agonistico e territoriale nel 2013. Ha vinto Kartmasters British Grand Prix nel 2017, mentre nel 2019 ha trionfato nella serie europea IAME per poi ripetersi l'anno successivo nella IAME Internazionale. Il passaggio al mondo delle monoposto avviene nel 2020 quando ha preso parte al Campionato ADAC di Formula 4 vincendo per la prima volta ad Hockenheimring. Nello stesso anno ha partecipato anche a tre round del Campionato italiano di Formula 4, dove ha ottenuto una vittoria a Vallelunga ed un secondo posto alle spalle di Gabriele Minì.

Bearman: tra Formula 4 e Formula 3

Nel 2021 ha partecipato a tempo pieno alla serie italiana e tedesca di Formula 4. Nella prima è riuscito a conquistare la prima posizione a Misano per poi ripetersi per altre sei volte fino alla squalifica ad Imola; è tornato a vincere in Austria e a Monza, arrivando a quota 11. Nella seconda, invece, ha conquistato il titolo alla penultima gara. Nello stesso anno ha preso parte anche ad alcune gare del campionato di Formula 3 BRC. Nel 2022 ha partecipato alla Formula Regional Asia. Nel mentre è sceso in pista anche per i test post stagionali di Formula 3 a Valencia con il team Prema, che l’ha poi annunciato per l’annata successiva insieme ad Arthur Leclerc e Jack Crawford. La prima vittoria in categoria è arrivata a Spa-Francorchamps insieme ad altri podi che gli hanno consentito di chiudere al terzo posto in classifica generale e secondo tra i rookie.

Il passaggio in Formula 2 con Prema

Le sue prestazioni hanno portato il team italiano a promuoverlo in Formula 2 nel 2023 vincendo i due round di Baku, replicandosi poi a Barcellona e Monza. La sua stagione d’esordio si è conclusa con il sesto posto generale e il secondo tra i rookie dietro a Victor Martins. Nel 2024 ha fatto squadra con Andrea Kimi Antonelli, ma non è riuscito a chiudere al meglio, complici anche le difficoltà del team Prema con il nuovo regolamento e le assenze dovute agli impegni in Formula 1. Infatti, dopo essere stato scelto nel 2021 dalla Ferrari Driver Academy, Oliver Bearman ha ricoperto il ruolo di sviluppatore al simulatore e di pilota di riserva della squadra, dal 2024, della squadra di Maranello e di Haas.

Bearman, dalla FDA all'esordio in F1

Oliver Bearman ha perso il titolo di rookie in quanto ha già disputato tre weekend di gara in Formula 1. Il primo, quello d’esordio, è stato quello del Gran Premio d’Arabia Saudita quando al sabato è stato chiamato dalla Scuderia Ferrari a sostituire l’infortunato Carlos Sainz. Dopo solamente una sessione di libere, il britannico ha agguantato il Q2 e i primi punti iridati arrivando settimo e diventando il più giovane pilota della storia della Rossa, a soli 18 anni. La sua velocità d’attamento ha sbalordito Haas, tanto da confermarlo per la stagione 2025 al fianco di Esteban Ocon. La squadra americana l’ha poi richiamato anche per l’appuntamento di Baku, in sostituzione dello squalificato Kevin Magnussen, e poi in Brasile, sempre al posto del danese, fermo in hotel per influenza.

Pubblicità