Formula 1. Orari e diretta TV Sky dei test prestagionali 2025 in Bahrain: ecco cosa aspettarsi e i turni dei piloti in pista

Formula 1. Orari e diretta TV Sky dei test prestagionali 2025 in Bahrain: ecco cosa aspettarsi e i turni dei piloti in pista
Pubblicità
La Formula 1 si prepara a scendere in pista per i test prestagionali del 2025 in Bahrain: ecco gli orari, la diretta TV di Sky, cosa aspettarsi e i turni dei piloti
24 febbraio 2025

Here we go, direbbe Fabrizio Romano, grande esperto di calciomercato. Adesso applichiamo questa frase alla Formula 1 perché finalmente ci siamo. Dopo tre mesi di assenza, le monoposto sono pronte a tornare in pista per dare inizio alla stagione 2025, una delle più serrate ed emozionanti degli ultimi anni. Ad ospitare la tre giorni di test, per un totale di 24 ore di attività, la sarà pista di Sakhir ma il Bahrain non sarà sede del primo appuntamento stagionale.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Sono passati poco più di tre mesi dall’ultima bandiera a scacchi ed ora la Formula 1, rigenerata dalla pausa invernale, è pronta a tornare in pista con le monoposto che si riprenderanno finalmente la scena. Questo periodo di lavoro relegato solamente nelle sedi, dove giorno e notte i team hanno dato il massimo per preparare a meglio vetture e piloti in vista del primo appuntamento, non è stato sicuramente noioso con tantissime notizie che sono rimbalzate per tutto il globo. Dal licenziamento immediato di Sergio Perez dalla Red Bull che ha deciso di affidarsi a Liam Lawson, al debutto di Lewis Hamilton in Rosso e la presentazione congiunta delle livree dei dieci team all’O2 di Londra.

Tutta l’attenzione, adesso, sarà nuovamente riportata sulle monoposto. Per questa tre giorni di test prestagionali, di team di Formula 1 scenderanno in pista con solamente una vettura e dunque i due piloti titolari dovranno alternarsi alla guida. A disposizione avranno un totale di 24 ore, ovvero 12 ore a testa per saggiare le novità tecniche. Le giornate saranno scandite da due sessioni, una al mattino ed una al pomeriggio. Dato il fuso orario del Bahrain, il semaforo verde scatterà alle ore 08:00 italiane mentre a Sakhir saranno le ore 10:00. Alle 12:00 (italiane) i piloti rientreranno ai box per un‘ora di pausa pranzo, dando ai meccanici il tempo di preparare le monoposto per il pilota che concluderà la giornata di test, adattandola alle sue richieste (come sedile, altezza, pedali e volante). La bandiera a scacchi sarà sventolata alle 17:00 con il favore della notte, quando lì saranno le 19:00. Sarà possibile seguire l’attività tramite la diretta integrale di Sky Sport F1 e su Now TV.

Questa tre giorni è fondamentale per i team. Non solo per capire se il lavoro svolto durante la progettazione e lo sviluppo nel corso dell’anno è andato a buon fine, ma anche per trovare margini di miglioramento in vista del primo appuntamento stagionale previsto il 16 marzo, il Gran Premio d’Australia. In base ai feedback dei piloti, le squadre potranno continuare a lavorare ed indirizzare il programma di aggiornamenti attesi per tutto l’arco del campionato. Ma sarà fondamentale anche per capire quali siano i valori in campo potendo finalmente confrontare i vari tempi, le simulazioni dei giri di qualifica e dei long run, anche se questi risultati saranno ancora da prendere molto con le pinze dato che dei riscontri attendibili arriveranno solamente a Melbourne.

Con i test in Bahrain sicuramente si capirà se la Formula 1 riprenderà esattamente dove aveva lasciato tre mesi fa con la lotta testa a testa tra Ferrari e McLaren, con la Scuderia che cercherà di riscattarsi dalla sconfitta di Abu Dhabi che gli è costata il titolo Costruttori. Ma la grande novità a Maranello è anche il debutto ufficiale, niente più TPC o shakedown, di Lewis Hamilton a bordo della SF-25. Una monoposto che ha iniettato di grande fiducia sia il sette volte campione del mondo, che si è detto ringiovanito, che Charles Leclerc che si è sbottonato riguardo alle chance di poter conquistare almeno un titolo in questo 2025. McLaren proseguirà, osservando la MCL39 e le scelte tecniche fatte, sulla linea iniziata già nel 2023, con un continuo aggiornamento e sviluppo della monoposto che gli ha permesso di tornare sul tetto del mondo dopo quasi trent’anni dall’ultima volta. Ma a mettere i bastoni tra le ruote alle due squadre, gestite rispettivamente da Frédéric Vasseur ed Andrea Stella, potrebbero essere Red Bull e Mercedes che già sul finale di stagione dello scorso anno avevano dimostrato di aver recuperato terreno, tornando più competitive e in grado di poter vincere. Entrambe, però, al fianco di due piloti molto esperti come Max Verstappen, che vanta quattro titoli mondiali, e George Russell avranno due rookie: rispettivamente Liam Lawson (che ha già disputato 11 GP con Visa Cash App RB) ed Andrea Kimi Antonelli, al debutto assoluto in F1. Non solo loro perché in questa ci saranno altri quattro debuttanti: Jack Doohan (Alpine), Isack Dadjar (Visa Cash App RB), Oliver Bearman (Haas) e Gabriel Bortoleto (Sauber).

Altro aspetto chiave da tenere in considerazione, ma sarà un qualcosa che i team dovranno valutare attentamente solamente dopo i primi appuntamenti, è la possibilità di ambire o meno ad un titolo. Qualora la risposta fosse affermativa, continueranno a lavorare sul progetto del 2025 fino a fine stagione portando aggiornamenti e novità; se invece così non sarà, potranno mettere da parte il 2025 per dedicarsi con maggiori risorse al nuovo regolamento tecnico che debutterà nel 2026. Questo sarà un fattore determinante soprattutto i team di media-bassa fascia che potrebbero puntare tutto sulla prossima era della Formula 1, come annunciato già dalla Sauber (che diventerà Audi nel 2026), Williams, Haas, Visa Cash App e Alpine, mentre difficilmente i top team, come McLaren, Ferrari, Red Bull e Mercedes, alzeranno subito bandiera bianca. Aston Martin, invece, avrà il jolly Adrian Newey che inizierà ad essere operativo a Silverstone solamente tra qualche settimana, ma il suo lavoro si concentrerà sulla prossima monoposto; tuttavia, non ha escluso che, qualora Lawrence Stroll dovesse chiederglielo, potrebbe mettersi all’opera anche sulla AMR25, in attesa che arrivi anche Enrico Cardile, ex direttore tecnico della Ferrari.

F1. Test prestagionali Bahrain 2025: turni dei piloti

Ecco i turni dei piloti che si alterneranno in pista a bordo delle monoposto (elenco in aggiornamento man mano che i team comunicheranno le turnazioni)

 TEST DAY 1 - MATTINA

  • McLaren: da definire
  • Ferrari: da definire
  • Red Bull: Max Verstappen
  • Mercedes: Andrea Kimi Antonelli
  • Aston Martin: da definire
  • Alpine: Jack Doohan
  • Haas: Oliver Bearman
  • Visa Cash APP RB: da definire
  • Williams: da definire
  • Sauber: da definire

TEST DAY 1 - POMERIGGIO

  • McLaren: da definire
  • Ferrari: da definire
  • Red Bull: Liam Lawson
  • Mercedes: George Russell
  • Aston Martin: da definire
  • Alpine: Pierre Gasly
  • Haas: Esteban Ocon
  • Visa Cash APP RB: da definire
  • Williams: da definire
  • Sauber: da definire

TEST DAY 2 - MATTINA

  • McLaren: da definire
  • Ferrari: da definire
  • Red Bull: Max Verstappen
  • Mercedes: George Russell
  • Aston Martin: da definire
  • Alpine: Pierre Gasly
  • Haas: Esteban Ocon
  • Visa Cash APP RB: da definire
  • Williams: da definire
  • Sauber: da definire

TEST DAY 2 - POMERIGGIO

  • McLaren: da definire
  • Ferrari: da definire
  • Red Bull: Max Verstappen
  • Mercedes: Andrea Kimi Antonelli
  • Aston Martin: da definire
  • Alpine: Jack Doohan
  • Haas: Oliver Bearman
  • Visa Cash APP RB: da definire
  • Williams: da definire
  • Sauber: da definire

TEST DAY 3 - MATTINA

  • McLaren: da definire
  • Ferrari: da definire
  • Red Bull: Liam Lawson
  • Mercedes: Andrea Kimi Antonelli
  • Aston Martin: da definire
  • Alpine: Jack Doohan
  • Haas: Oliver Bearman
  • Visa Cash APP RB: da definire
  • Williams: da definire
  • Sauber: da definire

TEST DAY 3 - POMERIGGIO 

  • McLaren: da definire
  • Ferrari: da definire
  • Red Bull: Liam Lawson
  • Mercedes: George Russell 
  • Aston Martin: da definire
  • Alpine: Pierre Gasly
  • Haas: Esteban Ocon
  • Visa Cash APP RB: da definire
  • Williams: da definire
  • Sauber: da definire
F1. Test prestagionali Bahrain: orari diretta TV
mercoledì 26 febbraio 2025
Ora Programma Canale
8:00
Sessione mattutina Day 1
Sky Sport F1 HD
13:00
Sessione pomeridiana Day 1
Sky Sport F1 HD
giovedì 27 febbraio 2025
Ora Programma Canale
8:00
Sessione mattutina Day 2
Sky Sport F1 HD
13:00
Sessione pomeridiana Day 2
Sky Sport F1 HD
venerdì 28 febbraio 2025
Ora Programma Canale
8:00
Sessione mattutina Day 3
Sky Sport F1 HD
13:00
Sessione pomeridiana Day 3
Sky Sport F1 HD
Pubblicità