Formula 1. Flavio Briatore in Alpine, ora è ufficiale: ecco il suo incarico

Formula 1. Flavio Briatore in Alpine, ora è ufficiale: ecco il suo incarico
Pubblicità
Flavio Briatore torna ad Enstone: ecco il ruolo che ricoprirà in Formula 1 con l'Alpine
21 giugno 2024

Flavio Briatore entra ufficialmente in Alpine come consigliere esecutivo: la scuderia di Enstone lo ha confermato a poche ore dall'inizio del weekend di gara del Gran Premio di Spagna 2024 di Formula 1. Per Briatore, 74 anni, si tratta di un ritorno a casa. Sotto la sua guida Michael Schumcher vinse i suoi primi due titoli mondiali con quella che all'epoca si chiamava Benetton. Nel decennio successivo arrivarono le due iridi colte da Fernando Alonso nel periodo in cui il team si chiamava Renautl. Ma il suo nome è anche legato a una delle pagine più limacciose della storia della F1, il cosiddetto Crashgate. Nel GP di Singapore 2008, Nelson Piquet Junior si schiantò volontariamente a muro dietro istruzioni del team per consentire ad Alonso di vincere la gara. Per il suo ruolo nella vicenda, Briatore fu radiato a vita dalla F1. Anni dopo, la grazia. 

Briatore torna a collaborare con l'Alpine in un momento molto difficile per il team ufficiale del gruppo Renault. Sovrappeso e aerodinamicamente poco efficace, la A524 a inizio stagione era molto probabilmente la peggior auto del lotto. A questo si aggiunge il clima di porte girevoli, con tantissime defezioni nell'arco degli ultimi cinque anni. Non va meglio sul fronte dei piloti, con Esteban Ocon appiedato per il 2025 dopo una serie di screzi con il suo compagno di squadra Pierre Gasly, l'ultimo dei quali a Monaco. Ora nel paddock gira persino la voce che i vertici del gruppo Renault stiano pensando di mollare il colpo con il motore - il peggiore del lotto - affidandosi a un altro costruttore come fornitore. Una situazione tutt'altro che semplice da gestire per Bruno Famin, l'attuale team principal. Briatore, fanno sapere da Enstone, "si focalizzerà prevalentemente su aree apicali del team, tra cui il reclutamento di talenti di primo livello, oltre a fornire interpretazioni sul mercato piloti, sfidare il progetto esistente valutando l'attuale struttura e fornire consulenza su alcune questioni strategiche all'interno dello sport". Riuscirà ad aiutare il team a risollevare la china? Lo sapremo solo a tempo debito. 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità