Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
I tifosi della Ferrari l’hanno attesa per mesi, e finalmente eccola qui. La Ferrari SF-25, la monoposto di Lewis Hamilton e Charles Leclerc per la stagione 2025 di Formula 1, è stata mostrata per la prima volta al mondo nella tarda serata di oggi, dopo che la sua livrea era stata presentata durante l’evento organizzato a Londra insieme a quelle degli altri nove team dello schieramento. La Rossa ha deciso di anticipare le prime immagini della SF-25 e la sua scheda tecnica alla sera precedente al classico shakedown di Fiorano.
Fred Vasseur mesi fa aveva definito la Ferrari SF-25 nuova “al 99%”. Un’evidente iperbole, questa, che però sottolinea come la Rossa non abbia avuto paura di cambiare direzione con la sua nuova nata, a cominciare da un dettaglio lampante, la sospensione anteriore. La SF-25, infatti, si converte allo schema pull-rod, già impiegato con successo da diversi rivali, Red Bull e McLaren in testa. Una soluzione che offre dei vantaggi dal punto di vista aerodinamico, con un miglioramento dell’incanalamento dei flussi verso il posteriore.
Al netto del nuovo cinematismo della sospensione anteriore, la Ferrari SF-25 punta a fare la differenza con i dettagli, come è inevitabile che sia nell’ultimo anno di un ciclo tecnico. La disparità sostanziale – apprezzabile anche da chi ha l’occhio meno fino – tra i concetti proposti dalle scuderie nel 2022, all’alba della nuova era dell’effetto suolo, ha lasciato spazio alla convergenza tecnica. E per imporsi su una concorrenza sempre più agguerrita bisogna osare, alzando l’asticella. D’altronde, come dice sempre Vasseur, chi si ferma è perduto.
La Ferrari SF-25, vestita di una livrea all’insegna di un rosso più scuro rispetto agli ultimi anni in abbinamento a una buona dose di bianco, è chiamata a superare quanto di buono fatto vedere dalla precedente SF-24. La Rossa già nel 2024 è arrivata molto vicina a conseguire il titolo mondiale Costruttori, sfumato per soli 14 punti dopo una lotta proseguita fino al gran finale di Abu Dhabi. Ad alimentare le speranze di successo della Ferrari, poi, pensa anche la sua coppia di piloti, la migliore dello schieramento per il sapiente mix di talento ed esperienza.
La SF-25 è la prima Ferrari di Lewis Hamilton, capace di catalizzare totalmente l’attenzione non solo dei fan, ma anche degli addetti ai lavori durante la pausa invernale. La prima foto a Maranello, che lo vedeva elegantissimo davanti alla casa di Enzo Ferrari, era solo l’antipasto di un avvicinamento alla prima gara stagionale in cui Lewis si è buttato a capofitto nel suo nuovo ambiente. In queste settimane, cruciali per prepararsi al meglio, Lewis non solo ha preso le misure con il linguaggio tecnico della Ferrari, non necessariamente sovrapponibile a ciò cui era abituato in Mercedes, ma pure con l’italiano.
Forte di un entusiasmo da ragazzino per la sua nuova avventura, a dispetto dei 40 anni compiuti a gennaio, Hamilton trova in Ferrari Charles Leclerc, compagno di squadra che rispetta molto e con cui sente un’affinità che va al di là della vita da piloti. Charles ormai è entrato nella maturità agonistica, avendo smussato gli angoli della sua foga per godere di un approccio più razionale alle corse, soprattutto nella gestione della gara. È pronto per vincere un mondiale, e confrontarsi con Hamilton potrebbe essere un’opportunità reciproca di crescita.
Domani la Ferrari SF-25 farà il suo debutto in pista per un filming day a Fiorano che vedrà coinvolti sia Hamilton che Leclerc. Farsi un’idea della bontà della monoposto all’atto pratico, dopo averla potuta valutare solo al simulatore, è un esercizio improbabile, soprattutto su una pista atipica come quella di proprietà della Rossa. Bisognerà aspettare i test in Bahrain per una prima valutazione dei valori in campo, in attesa che il 16 marzo a Melbourne si cominci a fare davvero sul serio.