Formula 1. Ferrari SF-25, cosa cambia rispetto alla SF-24? L'analisi tecnica

Pubblicità
Quali sono le novità tecniche della Ferrari SF-25, la vettura di Lewis Hamilton e Charles Leclerc per la stagione 2025 di Formula 1? Scopriamole nel dettaglio
19 febbraio 2025

La Ferrari ha finalmente tolto i veli alla SF-25, la monoposto di Lewis Hamilton e Charles Leclerc per la stagione 2025 di Formula 1. Ma quali sono le novità tecniche della vettura chiamata a riportare l'iride a Maranello dopo un lungo digiuno? Cominciamo dal dettaglio più evidente, il nuovo schema delle sospensioni anteriori. Per il 2025 la Rossa passa infatti al pull rod, intervenendo anche sugli attacchi dei triangoli al telaio e ai mozzi. Dalle immagini diffuse nella serata di ieri si nota anche la posizione del triangolo superiore, più inclinato e spostato in avanti. 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La Ferrari SF-25, però, presenta molte altre novità. Per scoprirle, come è inevitabile all'ultimo anno di un nuovo regolamento tecnico, bisogna andare a osservare i dettagli. Il telaio davanti all'abitacolo è più lungo di circa 25 mm, mentre il cambio, realizzato in carbonio, risulta più corto. La posizione del pilota è spostata indietro, andando a incontrare le preferenze di Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo si è spesso lamentato del posizionamento dell'abitacolo delle ultime Mercedes, e non si tratta di un inconveniente di poco conto per i piloti. Sentono la vettura con il proprio corpo, e spostare la posizione in cui si trovano può generare incertezza sul comportamento della vettura e una mancanza di fiducia che si ripercuotono sull'efficacia della loro guida.

Osservando la vista frontale della Ferrari SF-25 si nota un muso più snello, soprattutto nella zona superiore iniziale, più piatta e bassa. Gli specchietti retrovisori, invece, presentano nuovi soffiaggi e uno diverso attacco alle pance. La bocca dei radiatori, invece, mantiene la fessura verticale vista sulla SF-24, mentre quella orizzontale risulta più squadrata rispetto alla monoposto 2024. Il labbro sopra all'apertura dei radiatori, sporgente in avanti, presenta una curiosa pinna verticale. In generale, tutta la zona esterna delle pance nella zona immediatamente posteriore agli sfoghi dei radiatori risulta notevolmente più stretta rispetto alla versione vello scorso anno.

La zona superiore, invece, presenta una diversa e nuova scavatura interna, che si estende lungo tutta la pancia. Le pance sono inoltre più basse e spioventi verso il fondo nella zona finale al posteriore mentre davanti sono più scavate e sollevate dal fondo. Si notano anche le nuove seghettature dei bargeboard. mentre il cofano motore, sprovvisto della pinna verticale centrale, scende dolcemente in maniera lineare con una serie di piccoli fori a gradino per smaltire calore. Restano poi le orecchie laterali al bazooka, sempre per garantire una funzione di raffreddamento degli "organi" interni della Ferrari SF-25.

L'ala posteriore è di nuova concezione, con una forma a cucchiaio pronunciata nella zona centrale e un flap mobile inedito. L'airbox, infine, resta di forma triangolare e piccola. Dopo il filming day a Fiorano di oggi con Lewis Hamilton e Charles Leclerc ad alternarsi alla guida, la Ferrari SF-25 sarà impegnata in Bahrain per i test pre-stagionali la prossima settimana. Da Sakhir arriveranno le prime indicazioni sui valori in campo e sulle potenzialità di una vettura che si candida a essere una delle protagoniste indiscusse del campionato al via il prossimo 16 marzo in Australia.

Pubblicità